Parte l’iniziativa della Regione Sardegna in collaborazione col Coni Sardegna: previsti voucher per le attività sportive in favore dei giovani meno abbienti. Il bando sarà pubblicato venerdì 13 gennaio 2023.
Prende corpo il progetto Giovani VISPI (Voucher Iscrizione Sport Per l’Inclusione), intervento realizzato in collaborazione tra la Regione Sardegna tramite l’Assessorato della Pubblica Istruzione e il Coni Sardegna, sulla base dell’intesa con la Presidenza del Consiglio dei Ministri dipartimento politiche giovanili. La Regione ha infatti demandato al Comitato regionale del Coni l’attuazione del progetto che prevede il riconoscimento di voucher – del valore massimo di 250 euro e con un limite di due per nucleo familiare – destinati ai giovani fra i 14 e i 19 anni compiuti, residenti in Sardegna in comuni con popolazione inferiore ai 30.000 abitanti e con reddito Isee del nucleo familiare inferiore a 12.000 euro. I buoni saranno finalizzati alla copertura dei costi per iscrizione e frequenza relativi ad attività sportive da svolgersi in società e associazioni sportive dilettantistiche regolarmente affiliate al Coni o al Cip. Si tratta nel complesso di un intervento che mette a disposizione delle famiglie interessate un totale di 762.000 euro. Il bando verrà pubblicato venerdì 13 gennaio 2023, gli interessati potranno accedervi fino alla scadenza per le domande prevista per lunedì 13 febbraio. Lo sport include per definizione, come ricorda il presidente del massimo organismo regionale Bruno Perra: «Da parte del Coni Sardegna c’è grande soddisfazione per questa collaborazione: lo sport dev’essere accessibile a tutti e ciascuno deve partire alla pari con gli altri. Per questo motivo siamo contenti di poter tendere una mano a chi, in questi periodi difficili, vuole superare gli ostacoli e accedere alla pratica sportiva. Ringrazio la Regione Sardegna e in particolare l’assessore Biancareddu».
L’iniziativa, che avrà una durata di nove mesi, nasce per permettere anche ai ragazzi meno abbienti l’accesso alle attività sportive con tutto ciò che questo comporta non solo in termini di salute fisica ma anche di socializzazione e, quindi, vera inclusione. Temi che trovano particolare rilevanza alla luce delle difficoltà affrontate nel corso dell’emergenza pandemica, e ancora di più per i ragazzi che avrebbero minori possibilità di accesso all’attività sportiva.
Fonte: CONI Comitato Regionale Sardegna
Condividi:
Social Media
Più Popolari
Campionato Italiano GT: a Monza l’esordio di DL Racing
Torna il Motocross delle Nazioni Europee Italia al via da campione in carica
Ultimi Articoli
Škoda avvia la produzione del nuovo SUV Elroq 100% elettrico
19° Ronde del Canavese: apertura iscrizioni
Spazio Pubblicitario Disponibile
Iscriviti alla Newsletter
Nessuno spam, promesso!
Articoli Correlati
Škoda avvia la produzione del nuovo SUV Elroq 100% elettrico
La produzione del SUV compatto Elroq, 100% elettrico, è iniziata nello stabilimento Škoda Auto di Mladá Boleslav › Elroq è prodotto sulla stessa linea di assemblaggio flessibile del nuovo Enyaq e di Octavia, consentendo un rapido adattamento alle mutevoli richieste del mercato. › Il primo modello di produzione del Brand ad adottare il linguaggio di
La quarta edizione del Rally Città di Foligno sarà ancora due volte “Tricolore”
La competizione di PRS Group sarà la prima prova del Campionato Italiano su terra e secondo appuntamento per le “storiche”. Previste tre diverse prove speciali da ripetere tre volte, con Foligno cuore pulsante della sfida e con la conferma di Nocera Umbra nel plateau della manifestazione. Si avvicina la data di apertura iscrizioni, fissata per
19° Ronde del Canavese: apertura iscrizioni
Una competizione rinnovata mantiene la sua tradizione nel cuore del Canavese. L’appuntamento è per il 22 e 23 Febbraio con il via da RCourgnè ritorna a vivere l’atmosfera del parco assistenza e del riordino. I memorial “Bausano” e Bellan sono la continuità di questo appuntamento. Si riparte da dove la stagione piemontese dei rally aveva
Nasce la Fondazione di partecipazione “La tua CER”, la prima Comunità Energetica italiana che si adatta al territorio
Il primo grande obiettivo di Rete Albatros del 2025 è stato centrato: la rete di professionisti e imprese che da anni porta avanti il tema della transizione energetica sostenibile, assieme all’Automobile Club Sassari e ai 12 comuni italiani di Alà dei Sardi (SS), Bono (SS), Codrongianos (SS), Orgosolo (NU), Ottana (NU), Gorgoglione (PZ), Buggiano (PT),