SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Rally Colli del Monferrato e del Moscato: un percorso spettacolare tra i vigneti astigiani

Moncalvo ed il territorio protagonisti assoluti il 9-10 dicembre.
 
Il 9 e 10 dicembre a Moncalvo andrà in scena la consueta grande festa di fine stagione per i rallysti piemontesi, che da anni si danno appuntamento sulle strade monferrine per l’ultima sfida sugli asfalti di casa prima della pausa invernale.
Il Rally Colli del Monferrato e del Moscato, giunto all’edizione numero 26, torna quindi nella sua classica collocazione tardo autunnale.
Invariata la scelta del percorso rispetto a quella che avrebbe dovuto essere l’edizione estiva della gara, rinviata poi a dicembre. Moreno Voltan ed i suoi collaboratori hanno scelto tre prove speciali dall’alto tasso tecnico ed altrettanto spettacolari, che andranno a formare i 52 chilometri cronometrati previsti dalla tabella distanze e tempi.

Casorzo Monferrato e Calliano si percorreranno tre volte, mentre sono previste due soli passaggi sulla Moncalvo, che includerà la famigerata “Z”, ovvero una sequenza di due inversioni molto strette da sempre scelta da fotografi e video operatori, nonché dal pubblico.
“Abbiamo scelto un percorso capace di emozionare e divertire sia i concorrenti che il pubblico, tutti devono essere coinvolti in questo grande weekend di rally. Le prove speciali scelte sono un giusto mix tra velocità e tecnica, che senza dubbio premieranno gli equipaggi più completi. Cerchiamo sempre di avere la massima attenzione verso i dettagli per creare la miglior manifestazione possibile. La partenza e l’arrivo a Moncalvo poi renderanno il tutto ancora più intenso” – ha dichiarato Moreno Voltan a poco più di due settimane dall’apertura delle iscrizioni.
 
Il territorio del Monferrato tornerà quindi ad essere il grande protagonista di una manifestazione motoristica; le strade panoramiche immerse negli splendidi vigneti a cavallo tra le province di Asti ed Alessandria sono celebri a livello mondiale per la produzione vinicola ma anche ben note ai rallysti, che da oltre un ventennio si danno appuntamento a Moncalvo per questa classica di fine stagione, cresciuta fino a raggiungere la validità nazionale di cui si fregia attualmente. Dai Rallysprint di fine anni ’90, passando per le Ronde ed i Rally Day, la storia del Rally Colli del Monferrato e del Moscato ha incrociato da qualche anno quella della cittadina astigiana, celebre per essere stata la “casa” del Rally Sprint d’Inverno e che ora è la sede stabile della manifestazione targata VM Motor Team e Race Motorsport Italia.
 
La prima data, importantissima, sarà quella designata per l’apertura delle iscrizioni, il 9 novembre; esattamente un mese prima che il popolo del rally si incontri a Moncalvo per il weekend di gara, con i motori che inizieranno già a farsi sentire durante lo Shakedown cronometrato.
Fonte: Ufficio Stampa VM Motor Team Stefano Bertuccioli

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

43 gli equipaggi iscritti alla 20^ Millecurve

L’appuntamento è fissato per il 12 luglio con partenza alle 13.30 dal Parco delle Acacie in Atripalda power stage e arrivo in serata. Domenica alle 10.30 le premiazioni. Sono 43 gli iscritti all’edizione numero 20 de La MilleCurve, settimo appuntamento del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche in programma tra Avellino e la verde Irpinia sabato

Il Rally Internazionale Casentino si conferma a tripla cifra: 116, gli equipaggi partenti alla manche valida per l’International Rally Cup e la Mitropa Rally Cup

Un’esperienza a trecentosessanta gradi, quella offerta da Scuderia Etruria SCRL agli appassionati di motorsport, con vetture moderne e storiche pronte ad esprimere i loro valori su oltre cento chilometri competitivi. Venerdì, la partenza da Bibbiena. Saranno 116, le vetture pronte a sfidarsi – nel fine settimana – sulle strade del 45° Rally Internazionale Casentino, appuntamento

error:
Torna in alto