SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Rally Coppa Camuna: sei prove di adrenalina pura

Il percorso della gara che si correrà il 31 maggio e l’1 giugno prevede sessantotto chilometri di prove speciali; a descriverle ci pensa Ilario Bondioni, plurivincitore sulle “sue” strade.

Il Rally Coppa Camuna scalda i motori. La Vallecamonica, tra le affascinanti montagne della provincia di Brescia, è pronta ad accogliere la competizione motoristiche organizzata dalla Rally Team New Turbomark che da oltre dieci anni è promotrice di rally sia nella terra delle incisioni rupestri che in molte altre aree d’Italia.

Per l’occasione, il Coppa Camuna si presenterà con sei prove speciali totali composte da due passaggi su “Sisem-Astrio”, “Val Palot” e “Deria-Trofeo Tommy” per un totale di 68.80 chilometri di prove.

Ad accompagnarci sulle strade dell’11° Rally Coppa Camuna sarà Ilario Bondioni, 47enne driver di Niardo che qui ha già trionfato parecchie volte: sono ben cinque le sue vittorie al Camunia Rally, gara nella quale, in totale, vanta otto podi assoluti.

Percorso- “In generale il Coppa Camuna 2025 è un rally davvero tosto, tecnicamente parlando. SU tre prove in programma, due, la Deria e la Val Palot sono prettamente montane con strada a carreggiata stretta e curve a ripetizione; la Sisem invece è una prova da…mondiale!

Sisem-Astrio (Ps1-2 Km 14,90): Ho fatto tante prove speciali in vita mia e oltre alla Coppa di Zona, mi sono cimentato anche in occasione del mondiale rally, al Monza Wrc 2021 o nel Campionato Italiano; la prova speciale di Astrio così lunga è una degna del WRC perché ha tutto. Identica allo scorso anno è sicuramente indiziata maggiormente per fare classifica anche perché il passaggio in notturna mischia ancora di più le carte. In quindici chilometri c’è di tutto. A partire da una spettacolare rotonda da prendere al contrario, si trovano poi passaggi misti con guidato, attraversamento di paesi, salita e ben sei chilometri di discesa da urlo, tecnica ma veloce al tempo stesso in cui serve gettare il cuore oltre l’ostacolo: l’adrenalina salirà alle stelle!

Val Palot (Ps3-5 Km 10,60): E’ la prova più probante della gara: è da poco finito l’inverno e la stradina di questa speciale è pronta a regalare insidie; tutta in salita, è stretta, facilmente sporca e tortuosa oltre a presentare tratti veloci; si sale a circa 1200 metri ed è il classico contesto montano. Non c’è il sottobosco e solo in parte è esposta sul crinale verso il lago. Presenta tante curve cieche. Sarà davvero una prova difficile quanto affascinante.

Deria-Trofeo Tommy (Ps4-6 Km 8,90): Si tratta di una prova rallystica tipica: tutta in salita, relativamente corta nella quale i distacchi saranno più lievi; intendo dire che non farà la differenza anche se non va sottovalutata: non bisogna… dormire. In molti andranno forte qui anche perché i primi tre chilometri saranno usati anche per lo shakedown e i restanti saranno nel successivo trasferimento quindi sarà la prova che presenterà meno incognite di tutte.

Per qualsiasi informazione è attivo il sito https://www.rallycoppacamuna.it/.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

ACI – Geronimo La Russa eletto Presidente

A favore oltre il 78% dei voti espressi dall’Assemblea dell’Automobile Club d’Italia. “E’ un onore essere stato eletto alla guida dell’ACI, un’Istituzione che rappresenta un patrimonio per il Paese, per i cittadini, per i territori, per il mondo dello sport”. L’Assemblea dell’Automobile Club d’Italia ha eletto Geronimo La Russa 19° Presidente dell’ACI per il quadriennio

Il 24 agosto a Novara di Sicilia Campionato Italiano Slalom

Dopo lo spostamento della data, la gara messinese organizzata da Top Competition sarà l’8° round del Campionato Italiano Slalom. L’appuntamento con lo Slalom di Novara di Sicilia torna nel weekend del 23-24 agosto, in una collocazione temporale che si rivela ancor più strategica. Il lieve slittamento rispetto alla data originaria per via della tornata referendaria

43 gli equipaggi iscritti alla 20^ Millecurve

L’appuntamento è fissato per il 12 luglio con partenza alle 13.30 dal Parco delle Acacie in Atripalda power stage e arrivo in serata. Domenica alle 10.30 le premiazioni. Sono 43 gli iscritti all’edizione numero 20 de La MilleCurve, settimo appuntamento del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche in programma tra Avellino e la verde Irpinia sabato

error:
Torna in alto