Tre prove di alto contenuto tecnico, raccontate da uno degli esponenti di International Rally Cup, Michele Rovatti, tra gli attesi protagonisti della gara che si correrà venerdì 15 e sabato 16 luglio sulle strade della provincia di Arezzo.
Centoquattro chilometri di agonismo, distribuiti sull’asfalto di tre prove speciali ripetute fino ad un totale di sette passaggi cronometrati: a “Corezzo”, “Rosina” e “Crocina” saranno affidate le sorti del Rally Internazionale Casentino, terzo appuntamento di International Rally Cup in programma venerdì 15 e sabato 16 luglio sulle strade della provincia di Arezzo, con Bibbiena ad abbracciare i protagonisti del campionato promosso da IRC Sport e Pirelli. Grandi, i contenuti espressi dalla programmazione di Scuderia Etruria Sport, chiamata alla sua quarantaduesima proposta al panorama motoristico internazionale. Un vero e proprio evento, quello che attende gli appassionati tra due settimane, con la caratteristica calura estiva a dare il benvenuto – oltre che agli esponenti di IRC – anche a quelli della Mitropa Cup.
Chilometri descritti da uno degli “storici” interpreti di International Rally Cup e del Rally Internazionale Casentino, Michele Rovatti. Un viaggio tra le curve e gli allunghi “disegnati” dagli organizzatori, già premiati da un grande fermento espresso a più riprese durante la fase di avvicinamento alla gara.
COREZZO (Km 14,70)
“Parliamo di una “classica” di questa gara, pur se ridotta nella sua lunghezza rispetto al passato. La fase iniziale vede un tratto in discesa fino al paese di Rimbocchi, un asfalto un po’ mosso ma che garantisce un buon grip. Dal centro abitato fino al bivio della Statale la carreggiata si stringe presentando un misto dove perdere il ritmo è vietato, con una curva dietro l’altra e medie alte, con alcuni ponti a spezzare l’andamento. Qui la concentrazione è tutto perché è su questo tratto che si può fare il tempo. Dall’inversione fino alla conclusione della prova si alza ancora la media, una corretta impostazione delle linee, delle traiettorie è fondamentale. Serve anche tanto fegato perché vi è la possibilità di affrontare curve a velocità importanti”.
ROSINA (Km 7.48)
“È la prova più corta del lotto proposto, totalmente diversa in quanto più stretta e lenta. Dallo start alle chicane è tutta salita, con medie molto più basse rispetto alle altre due prove. Presenta curve più lente e più lunghe, un fondo molto pulito poiché presenta poche opportunità di taglio fino alla discesa. Nel tratto conclusivo la carreggiata si stringe ulteriormente e, a differenza dei chilometri precedenti, qui l’asfalto è soggetto a sporcarsi. Ciò che l’accomuna con le altre è la bontà del grip proposto, condizioni che ti permettono di osare. La discesa vede alternate curve da girare in seconda a curve dove la velocità è decisamente più alta”.
CROCINA (Km 22,88)
“La definisco prova regina del Rally Internazionale Casentino, con partenza ed arrivo a Talla. Dallo start fino all’ottavo chilometro la prova è veloce e con un buon grip, tutta in falsopiano. Presenta tratti molto veloci e curve una dietro l’altra. Successivamente l’asfalto cambia, diventa più usurato ed a tratti rotto ma le condizioni della prova, che si sviluppa in salita, garantiscono una buona media. Dal dodicesimo chilometro la carreggiata si stringe con presenza di anti-taglio, veramente difficile affrontare questo tratto ma il prosieguo metterà ancor più a dura prova i piloti: fino alla fotocellula finale, chi vuole osare può fare la differenza. Dal paese di Pontenano inizia la discesa, una discesa vera alternata da curve lente, poi velocissime, sporche e che girano. La definisco una prova “a pelo”, stando attenti ai freni specialmente se si affronta con una vettura dalle potenzialità medio-piccole. La sua lunghezza influisce nel mio giudizio ma, per quanto mi riguarda, la reputo la vera prova del Rally Internazionale Casentino”.
ISCRIZIONI APERTE FINO A MERCOLEDÍ 6 LUGLIO
I protagonisti di International Rally Cup, quelli della Mitropa Cup e gli “amanti” di una gara divenuta – negli anni – una “classica” di metà stagione avranno possibilità di iscriversi fino alle ore 24 di mercoledí 6 luglio. Tutte le informazioni relative al 42° Rally Internazionale Casentino sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione, all’indirizzo http://www.scuderiaetruria.net
Fonte: Ufficio stampa Gabriele Michi
Nelle foto (Amicorally): Michele Rovatti, uno degli attesi protagonisti a Bibbiena
Condividi:
Social Media
Più Popolari
Ultimi Articoli
Škoda avvia la produzione del nuovo SUV Elroq 100% elettrico
19° Ronde del Canavese: apertura iscrizioni
Spazio Pubblicitario Disponibile
Iscriviti alla Newsletter
Nessuno spam, promesso!
Articoli Correlati
Škoda avvia la produzione del nuovo SUV Elroq 100% elettrico
La produzione del SUV compatto Elroq, 100% elettrico, è iniziata nello stabilimento Škoda Auto di Mladá Boleslav › Elroq è prodotto sulla stessa linea di assemblaggio flessibile del nuovo Enyaq e di Octavia, consentendo un rapido adattamento alle mutevoli richieste del mercato. › Il primo modello di produzione del Brand ad adottare il linguaggio di
La quarta edizione del Rally Città di Foligno sarà ancora due volte “Tricolore”
La competizione di PRS Group sarà la prima prova del Campionato Italiano su terra e secondo appuntamento per le “storiche”. Previste tre diverse prove speciali da ripetere tre volte, con Foligno cuore pulsante della sfida e con la conferma di Nocera Umbra nel plateau della manifestazione. Si avvicina la data di apertura iscrizioni, fissata per
19° Ronde del Canavese: apertura iscrizioni
Una competizione rinnovata mantiene la sua tradizione nel cuore del Canavese. L’appuntamento è per il 22 e 23 Febbraio con il via da RCourgnè ritorna a vivere l’atmosfera del parco assistenza e del riordino. I memorial “Bausano” e Bellan sono la continuità di questo appuntamento. Si riparte da dove la stagione piemontese dei rally aveva
Nasce la Fondazione di partecipazione “La tua CER”, la prima Comunità Energetica italiana che si adatta al territorio
Il primo grande obiettivo di Rete Albatros del 2025 è stato centrato: la rete di professionisti e imprese che da anni porta avanti il tema della transizione energetica sostenibile, assieme all’Automobile Club Sassari e ai 12 comuni italiani di Alà dei Sardi (SS), Bono (SS), Codrongianos (SS), Orgosolo (NU), Ottana (NU), Gorgoglione (PZ), Buggiano (PT),