Il periodo di adesioni chiuderà sabato prossimo e la gara, con l’annullamento del “Bellunese” è diventata la prima gara del Trofeo Aci Vicenza. Già arrivate conferme di “nomi” importanti al via.
Ultimi giorni di iscrizioni aperte per il 1° Dolomiti Brenta Rally, in programma per il 22 e 23 aprile. Il periodo di accoglienza iscrizioni è stato prorogato sino a sabato 16 aprile e l’organizzatore.
Con il recente annullamento del Rally “Bellunese”, il comitato organizzatore del Trofeo Rally ACI Vicenza ha deciso di inserire nel campionato il 1° Dolomiti Brenta Rally, vista la necessità di avere sei gare nel calendario 2022.
Power Stage, insieme all’Automobile Club Trento, sta conoscendo diversi apprezzamenti da parte di piloti e squadre, tant’è che sono già arrivate adesioni di alcuni “nomi” altisonanti del triveneto e non solo.
Da quando sono stati rivelati i caratteri delle singole prove speciali, tre inedite, da ripetere due volte, l’interesse per questo nuovo rally, che è una delle più frizzanti novità della stagione rallistica nazionale, si è percepito sempre più forte, l’interesse nel triveneto e non solo. Da una parte c’è appunto la novità del tracciato, tutte prove speciali nuove che non sono mai state viste in un rally prima d’ora e dall’altra vi è lo scenario che il Dolomiti Brenta Rally propone, scenari da favola, cartoline affascinanti dell’altopiano Brenta – Paganella, dominato ad ovest dal Piz Galin e ad est dalla Paganella, “perle” incontaminate di un territorio affascinante, patrimonio UNESCO, che fa innamorare a prima vista.
È grazie alla fiducia dei comuni interessati che il 1° Dolomiti Brenta Rally può prendere il via. Tra l’organizzazione ed il territorio si è subito instaurato un forte rapporto di collaborazione con le amministrazioni di Andalo, Cavedago, Campodenno, Comano Terme, Fai della Paganella, Fiavè, Spormaggiore e Sporminore. Power Stage invita tutto coloro che parteciperanno a vario titolo alla gara ad andare a scoprire le innumerevoli bellezze che questi luoghi offrono: il Dolomiti Brenta Rally rappresenta un’ottima occasione per apprezzare e valorizzare quanto di più bello e caratteristico il Trentino possa offrire.
Molto dell’interesse da parte di piloti e squadre è stato mostrato dal percorso, ecco le prove speciali nuovamente evidenziate nei loro segni più importanti:
Shakedown: Spormaggiore | Km 2.000
Shakedown situato nel comune di Spormaggiore con strada caratterizzata da tornanti in salita alternando tratti medio – veloci.
Orario: 12:00 | Fine 15:00
P.S. 1-2: Fai della Paganella | km: 5,890
Prova caratterizzata da alte velocità e grandi percorrenze di curva. Nonostante tutto ci sarà da gustarsi spettacolo nel parcheggio del “Santel” con un “toboga” caratteristico pensato per il pubblico e per foto/video spettacolari, avendo alle spalle lo splendido panorama delle Dolomiti del Brenta.
L’importanza di fare traiettoria, qui, la farà da padrona.
Orari: PS 1 17:23 | PS 2 20:31
P.S. 3-5: Val Lomasona | km: 11,310
Per arrivarci si passa vicino allo splendido panorama del Lago di Molveno fino ad arrivare a Comano Terme, che ospita questa prima prova del secondo giorno di gara. Prova insidiosa con alte velocità di punta, ma anche strette inversioni dove la precisione di guida potrà fare la differenza. I continui cambi di ritmo saranno la chiave di questa prova speciale.
Orari: PS 3 10:57 | PS 5 15:47
P.S. 4-6: Sporminore – Campodenno | Km 9,850
Prova situata nella zona della Val di Non. Partenza nella zona della “Rocchetta”, con ampia strada a salire ma caratterizzata da passaggi spettacolari e tecnici creati in mezzo ai centri abitati con spettacolari inversioni per rimettersi nella strada principale fino ad arrivare a Campodenno.
Lo sviluppo della prova è caratterizzato dallo splendido scenario dei meleti in fiore e da parecchi punti si potranno vedere molti chilometri di prova speciale.
ORARI: PS 4 12:31 | PS 6 17:21
La logistica: il cuore pulsante sarà Andalo. Quartier generale dell’evento sarà Andalo, luogo a forte vocazione turistica, che certamente non mancherà di accogliere il rally ed il suo seguito come nella sua migliore tradizione di ospitalità. Partenza da Andalo, in Piazza Dolomiti, alle 17,01 di venerdì 22 aprile, poi le due prove di Fai della Paganella intervallate da un riordinamento, quindi alle 20,51 entrata nel riordinamento notturno dalle 20,51. L’indomani, sabato 23 aprile, la gara riprenderà alle 09,01 per affrontare gli altri due tratti, per due volte, intervallati da un riordinamento ed un Parco di Assistenza. L’arrivo finale, ad Andalo, alle 18,31.
L’organizzazione tiene ad evidenziare, che nel rispetto dell’ambiente e del suo importante equilibrio, l’intero percorso della competizione si svolge al di fuori del territorio del Parco Adamello-Brenta. A seguito di diversi incontri chiarificatori tra gli organizzatori e gli Enti preposti, la gara ha confermato il nulla osta dei servizi ambientali del Parco Adamello Brenta e del Parco Rete Natura 2000.
Fonte e foto: ufficio stampa Alessandro Bugelli
Condividi:
Social Media
Più Popolari
Prime anticipazioni sul percorso del Rally del Bardolino 2024
Tutto Motori: oggi alle 22 su Catalan TV (canale 15)
La Ronde del Canavese riapre la stagione in Piemonte
Ultimi Articoli
Škoda avvia la produzione del nuovo SUV Elroq 100% elettrico
19° Ronde del Canavese: apertura iscrizioni
Spazio Pubblicitario Disponibile
Iscriviti alla Newsletter
Nessuno spam, promesso!
Articoli Correlati
Škoda avvia la produzione del nuovo SUV Elroq 100% elettrico
La produzione del SUV compatto Elroq, 100% elettrico, è iniziata nello stabilimento Škoda Auto di Mladá Boleslav › Elroq è prodotto sulla stessa linea di assemblaggio flessibile del nuovo Enyaq e di Octavia, consentendo un rapido adattamento alle mutevoli richieste del mercato. › Il primo modello di produzione del Brand ad adottare il linguaggio di
La quarta edizione del Rally Città di Foligno sarà ancora due volte “Tricolore”
La competizione di PRS Group sarà la prima prova del Campionato Italiano su terra e secondo appuntamento per le “storiche”. Previste tre diverse prove speciali da ripetere tre volte, con Foligno cuore pulsante della sfida e con la conferma di Nocera Umbra nel plateau della manifestazione. Si avvicina la data di apertura iscrizioni, fissata per
19° Ronde del Canavese: apertura iscrizioni
Una competizione rinnovata mantiene la sua tradizione nel cuore del Canavese. L’appuntamento è per il 22 e 23 Febbraio con il via da RCourgnè ritorna a vivere l’atmosfera del parco assistenza e del riordino. I memorial “Bausano” e Bellan sono la continuità di questo appuntamento. Si riparte da dove la stagione piemontese dei rally aveva
Nasce la Fondazione di partecipazione “La tua CER”, la prima Comunità Energetica italiana che si adatta al territorio
Il primo grande obiettivo di Rete Albatros del 2025 è stato centrato: la rete di professionisti e imprese che da anni porta avanti il tema della transizione energetica sostenibile, assieme all’Automobile Club Sassari e ai 12 comuni italiani di Alà dei Sardi (SS), Bono (SS), Codrongianos (SS), Orgosolo (NU), Ottana (NU), Gorgoglione (PZ), Buggiano (PT),