Arriva marzo e si torna puntualmente a parlare del Rally Prealpi Orobiche organizzato dall’Automobile Club Bergamo. Quest’anno si raggiunge l’edizione nr. 37, che si correrà il 22 e 23 aprile prossimi. Saranno 50 giorni intensi di avvicinamento alla manifestazione, che – novità del 2023 – sarà valida per la Coppa ACI sport di zona (Liguria-Lombardia). Si tratta di un riconoscimento che premia la qualità dell’impegno organizzativo tanto da parte dei concorrenti quanto degli addetti ai lavori.
“Puntiamo sempre al massimo – dice il direttore dell’AC Bergamo, Giuseppe Pianura – per consolidare il miglioramento di quella che è una classica storica, con risonanze sempre più ampie. E gli apprezzamenti che otteniamo sono merito di uno staff collaudato che riesce di anno in anno a superarsi, inserendo anche novità”.
Il sabato 22 aprile ci sarà l’inedita di “Altino”, fin qui utilizzata solo per lo shakedown; poi si passerà alla classicissima “Selvino” in versione lunga. Teatro delle gare di domenica 23 saranno due passaggi sulla Valserina – prima in versione corta quindi lunga – per poi spostarsi sulla “Valtaleggio”, che viene accreditata di far la differenza in termini di classifica sul percorso dei suoi 15 km con continui cambi di ritmo.
Si gareggerà su quasi 70 km di tratti cronometrati, che i concorrenti dovranno affrontare su una lunghezza complessiva di 320 km.
Le verifiche e il parco assistenza saranno ancora alla Fiera di Bergamo. Il quartier generale del rally rimane ad Albino per partenza e arrivo, con la direzione di gara acquartierata negli accoglienti spazi della Acerbis Italia Spa.
Per il presidente dell’AC Bergamo, Valerio Bettoni, “il Rally Prealpi Orobiche è uno di quei momenti di alto prestigio che proiettano e qualificano la multiforme immagine dell’Automobile Club accanto al piatto forte dei servizi offerti negli uffici per i nostri 26 mila soci. L’ACI vuole porsi come presenza di studio, stimolo e promozione in molti ambiti del vivere d’oggi, dalla mobilità al turismo, alla cultura per l’immagine di tutta la provincia bergamasca. E questo vale a maggior ragione quest’anno in cui siamo insieme a Brescia Capitale della Cultura in Italia”.
Per ulteriori informazioni relative alla gara rimandiamo al sito https://www.rallyprealpiorobiche.it/
Fonte: ufficio stampa Rally Prealpi Orobiche | Automobile Club Bergamo
Condividi:
Social Media
Più Popolari
Ultimi Articoli
Škoda avvia la produzione del nuovo SUV Elroq 100% elettrico
19° Ronde del Canavese: apertura iscrizioni
Spazio Pubblicitario Disponibile
Iscriviti alla Newsletter
Nessuno spam, promesso!
Articoli Correlati
Škoda avvia la produzione del nuovo SUV Elroq 100% elettrico
La produzione del SUV compatto Elroq, 100% elettrico, è iniziata nello stabilimento Škoda Auto di Mladá Boleslav › Elroq è prodotto sulla stessa linea di assemblaggio flessibile del nuovo Enyaq e di Octavia, consentendo un rapido adattamento alle mutevoli richieste del mercato. › Il primo modello di produzione del Brand ad adottare il linguaggio di
La quarta edizione del Rally Città di Foligno sarà ancora due volte “Tricolore”
La competizione di PRS Group sarà la prima prova del Campionato Italiano su terra e secondo appuntamento per le “storiche”. Previste tre diverse prove speciali da ripetere tre volte, con Foligno cuore pulsante della sfida e con la conferma di Nocera Umbra nel plateau della manifestazione. Si avvicina la data di apertura iscrizioni, fissata per
19° Ronde del Canavese: apertura iscrizioni
Una competizione rinnovata mantiene la sua tradizione nel cuore del Canavese. L’appuntamento è per il 22 e 23 Febbraio con il via da RCourgnè ritorna a vivere l’atmosfera del parco assistenza e del riordino. I memorial “Bausano” e Bellan sono la continuità di questo appuntamento. Si riparte da dove la stagione piemontese dei rally aveva
Nasce la Fondazione di partecipazione “La tua CER”, la prima Comunità Energetica italiana che si adatta al territorio
Il primo grande obiettivo di Rete Albatros del 2025 è stato centrato: la rete di professionisti e imprese che da anni porta avanti il tema della transizione energetica sostenibile, assieme all’Automobile Club Sassari e ai 12 comuni italiani di Alà dei Sardi (SS), Bono (SS), Codrongianos (SS), Orgosolo (NU), Ottana (NU), Gorgoglione (PZ), Buggiano (PT),