SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Rally. Il prof Campedelli darà anche una lezione di Marca?

Nel primo round all’Elba ha dettato il ritmo e tenuto sotto controllo la corsa. Sale già la febbre degli appassionati trevigiani per vederlo all’opera sui colli del Prosecco a giugno in una sfida con prove classiche e una novità frizzante.
Si può dire che un piccolo ciclone si è abbattuto sul Campionato Italiano Rally Asfalto, rimescolando il quadro dopo otto stagioni di Ciwrc dominate dai cosiddetti gentlemen drivers. Se stiamo alla vulgata rallystica, sono quelli che fanno un altro mestiere e si dedicano alle corse nei ritagli del tempo libero e compatibilmente con il budget a disposizione (anche Luca Rossetti l’anno scorso). Simone Campedelli, invece, appartiene alla molto ristretta schiera tricolore di chi fa il pilota per vivere, con doppio impegno stagionale nel Campionato Europeo e nella serie catramata. Nel primo round all’Elba (foto Acisport) ha dettato il ritmo e tenuto sotto controllo la corsa dal primo all’ultimo chilometro, forte di un’abitudine alle gare e di una confidenza speciale con il mezzo a disposizione, oltreché ovviamente di un talento cristallino però più spesso esibito sui fondi sterrati. Non c’è stato dominio, ma una costanza di supremazia del “prof” (ndr: abbreviazione di professionista e professore, al lettore la scelta) marchigiano, che al traguardo di Portoferraio si è presentato con 22’’8 di margine su Marco Signor e 27’’3 su Andrea Carella, principali antagonisti assieme a Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, tutti al volante di vetture Rally2, mentre la Wrc di Corrado Fontana (prima nel 2020) ha mostrato rughe preoccupanti nel confronto con le giovani rivali. Ora si guarda al prossimo impegno in Salento (27/28 maggio) come prima occasione di riscossa della compagnia di giro alla quale potrebbe aggregarsi qualche altro interprete di spessore per la graduatoria assoluta. Poi sarà la volta del Marca, affrontato sinora da Campedelli un’unica volta nel 2006 e fu costretto al ritiro. Considerata l’assenza d’incroci con la serie continentale, il “prof” dovrebbe dunque essere presente a Conegliano (base logistica confermata al Centro Commerciale Coné), assieme al suo fidato assistente Danilo Fappani, per alzare il livello di una sfida spettacolare sui colli del Prosecco. Il Motor Group propone un tracciato con una novità frizzante e due prove classiche: venerdì 17 giugno in programma l’inedita “San Lorenzo” (8,51 km) da Tarzo a Vittorio Veneto, affrontata prima alla luce del pomeriggio, poi con il buio della sera e montando le fanalerie supplementari; sabato 18 giugno in successione “Monte Tomba” (12,08) e “Monte Cesen” (21,52), riordino a Tarzo in omaggio e memoria del compianto Mauro Casagrande, quindi ripetizione delle prove prima di tornare a Conegliano per la cerimonia di arrivo e premiazioni in piazza Aldo Moro.
Fonte: Ufficio Stampa | Carlo Ragogna
Foto ACIsport 2022: Simone Campedelli-Gianfrancesco Rappa (Elba 2022)

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Toyota Gazoo Racing Italy attesa alla sfida del Rally di Roma Capitale appuntamento valido per il FIA European Rally Championship e per il Campionato Italiano Assoluto Rally

Toyota Gazoo Racing Italy ha risposto “presente” alla chiamata del Rally di Roma Capitale, appuntamento che – da venerdì 4 a domenica 6 giugno – coinvolgerà i protagonisti del FIA European Rally Championship e del Campionato Italiano Assoluto Rally. Il reparto corse di Toyota Motor Italia si presenterà all’ombra del Colosseo, teatro della cerimonia di

Il soffio di Faggioli alla 64^ Coppa Paolino Teodori

Il pluri campione fiorentino ufficiale Nova Proto NP 01 ha vinto per la 15^ volta la gara con un margine di 1”45 sul sempre tenace Merli su Osella FA 30. Sul podio del terzo round di Campionato Italiano Supersalita anche l’ottimo Maroni su Nova Proto turbo. Simone Faggioli su Nova Prto NP 01 ha vinto

Un Jeepers Meeting infuocato!

Una delle edizioni più calde, in tutti i sensi, del Jeepers Meeting si è chiusa ieri dopo quattro giorni di festa, evoluzioni e gran divertimento. La 22° edizione dell’evento più grande d’Europa dedicato esclusivamente agli appassionati del marchio Jeep ha visto ben 517 Jeep iscritte, provenienti da ogni parte d’Europa e non solo: Italia, Austria,

La Grande Corsa 2025 svela le prime novità

È in piena attività la macchina organizzativa del rally storico promosso dagli “Amici di Nino” in collaborazione col Club della Ruggine. Si correrà sabato 13 settembre a Castelnuovo Don Bosco. Dalla data, alla sede di partenza e arrivo. Dalle validità, al percorso. Tante sono, e saranno, le novità dell’edizione 2025 de La Grande Corsa, il

error:
Torna in alto