SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Rally “Santo Stefano Belbo”: definito il programma

La gara promossa dal Cinzano Rally cambia nome ma non la sua filosofia rivolta alla solidarietà.  Si corre sabato 4 e domenica 5 novembre con partenza e arrivo da Santo Stefano Belbo. Venerdì 3 novembre la consueta cena “delle Merende”.
La città natale di Cesare Pavese è pronta ad ospitare quello che ormai è diventato un appuntamento classico nel calendario sportivo regionale. Dopo il successo del Rally Regione Piemonte, anche a Santo Stefano Belbo la Cinzano Rally è pronta a proporre un evento di grande impatto sportivo  legato come  tradizione all’ormai famoso  “Trofeo delle Merende”. Santo Stefano Belbo si conferma al centro di tutto l’apparato logistico dell’evento. Anzi, in questa edizione, la gara  inserita nel  calendario dei rally nazionali  assume il nome della cittadina cuneese  a conferma della sinergia  fra l’organizzazione albese e l’amministrazione comunale. Cambia il nome ma non la filosofia che da sempre è il simbolo identificativo di questo evento che gode del patrocinio della Regione Piemonte, dell’Automobile Club di Cuneo e del Comune di Santo Stefano Belbo.. Anche nel 2023 verrà ricordato Roberto Botta, pilota cuneese scomparso nel 2019 al quale è legato un trofeo riservato ai vincitori assoluti.
Il “Trofeo delle Merende” affianca l’evento sportivo con una iniziativa benefica che  da tredici anni lega il proprio nome alla fondazione “Io Vinco nelle Ricerca” impegnata nella lotta per la cura della fibrosi cistica. Confermata la consueta “Cena delle Merende “ e i trofei dedicati a Omar Pedrazzoli riservato ai concorrenti della classe N2 e Francesco Pozzi per la R3 mentre a Giovanni Malandra è riservato il trofeo che verrà consegnato al primo navigatore ossolano nella classifica assoluta. Tornando ai tempi tecnici della gara  sono confermate le tre prove speciali da ripetere due volte per un totale chilometrici di circa 53 chilometri cronometrati. I motori si accenderanno con lo shake down allestito in un tratto di circa due chilometri e mezzo  della prima prova speciale.
Due i riordini e i Parchi assistenza. Alla competizione legano il proprio nome 958 Santero, la Sparco, e il Consorzio Asti Spumante. Come lo scorso anno l’evento motoristico pone  un occhio di riguardo verso la sostenibilità con l’iniziativa “Green Tires” e la consegna delle piante tartufigene ai sindaci dei paesi interessati al passaggio della gara.
Fonte: Massimo Grosso
Nell’immagine in alto (Rolling Fast) Santero – Pelgantini Skoda Fabia vincitori dell’edizione 2022

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

error:
Torna in alto