Oggi le ricognizioni autorizzate sul percorso. Domani verifiche e shakedown, prova spettacolo di Voltois, megaschermo e festa in piazza, l’inedita Avaglio anche alla luce dei fari supplementari. Domenica Val di Lauco e Passo Duron. L’ottava edizione della gara, valida come prova della Coppa Italia Quarta Zona, è in programma il 2 e 3 luglio.
Motori e suggestioni, perché in Carnia ti porti in un’altra dimensione. Gente fiera, leale e accogliente. Vallate che s’incrociano, borghi silenziosi, altri quasi caotici sulla Statale 52 da Tolmezzo al Cadore e la Provinciale 73 che sale fino a Sauris. Qui ci fu l’esperimento di una Repubblica Libera da agosto a ottobre del 1944, sfidando la soverchiante superiorità dei tedeschi. Storia di un altro secolo, ma esempio che continua a forgiare il temperamento di generazione in generazione. Anche il rally è motivo d’orgoglio, tanto più da quando i campioni del mondo sono venuti qui a fare dei test privati e il segreto è stato celato fino all’ultimo.
OGGI. Torniamo all’attualità. In programma oggi le ricognizioni autorizzate sul percorso, alla guida di vetture stradali, nel rispetto del codice della strada. Dalle 10 alle 18 si può girare sulle prove della domenica, dalle 18:30 alle 22:30 su quelle di domani, che prevedono una ripetizione in notturna.
DOMANI. Mattinata di verifiche tecniche dei veicoli in piazza ad Ampezzo (dalle 9:30 alle 13:30), lo shake down a Socchieve (dalle 10:30 alle 14:30) con tracciato di 2,83 km sull’ex prova di Feltrone. Nel pomeriggio la partenza da Ampezzo alle 18:15 e in sequenza le prove speciali di “Voltois” (2,20 km, start 18:29 e 21:28), crono spettacolo con diretta su maxischermo, e l’inedita “Avaglio” (4,50 km, start 19:18 e 22:17), tuffo in discesa stressando freni e sospensioni. Dopo il riordino a Villa Santina (sosta di 45’ dalle 19:28), un secondo passaggio al buio montando i fari supplementari.
DOMENICA. Tripla la razione di “Val di Lauco” (14,44 km, start 8:58, 12:51, 16:44) in versione mondiale, dato che a novembre 2020 la prova fu teatro di un test del Toyota Gazoo Racing Team con Kalle Rovampera a disegnare traiettorie micidiali. Doppia razione di “Passo Duron” (8,30 km, start 9:52 e 13:45), con start dall’abitato di Paularo, giusto per rimanere a contatto con residenti estasiati. Previsti due riordini di 30’ a Tolmezzo (10:32 e 14:25), zona stazione dei bus. Arrivo e cerimonia di premiazione in piazza ad Ampezzo dalle 17:30, che fa sentire speciale ogni equipaggio.
PUBBLICO. Libertà e moderazione, rispetto ed educazione. Il Rally Valli della Carnia torna ad essere aperto al pubblico, ma bisogna stare attenti, tenersi lontano dai pericoli, per la propria e l’altrui incolumità. La corsa è uno spettacolo gratis per curiosi e appassionati, ma costa fatica e impone grandissime responsabilità agli organizzatori. Tenere un comportamento corretto e responsabile è fondamentale perché tutto si svolga nel migliore dei modi possibili.
Fonte: ufficio stampa
Foto: Darionnen photographer
Condividi:
Social Media
Più Popolari
È l’ora dello Start al Rally di Taormina
CIR Asfalto. Fontana era ora! Vittoria di Marca dopo sei podi
Ultimi Articoli
Il Coppa Valtellina è pronto per stare sulla scena nazionale
Škoda Auto ha consegnato 926.600 veicoli nel 2024
Definite le date degli impegni rallistici elbani nel 2025
Spazio Pubblicitario Disponibile
Iscriviti alla Newsletter
Nessuno spam, promesso!
Articoli Correlati
Il Coppa Valtellina è pronto per stare sulla scena nazionale
La manifestazione organizzata dall’Automobile Club Sondrio conferma la data per il 26 e 27 aprile e un percorso che riprende la tradizione del rally. Sondrio, 13 gennaio 2025 – L’edizione numero 68 del Rally Coppa Valtellina è pronta. Sarà una gara inedita e un weekend ricco di adrenalina quello del 26 e 27 aprile 2025
Škoda Auto ha consegnato 926.600 veicoli nel 2024
La Casa automobilistica boema ha aumentato le consegne del 6,9% rispetto al 2023. I modelli più venduti sono stati Octavia, Kamiq e Fabia, che hanno registrato la crescita percentuale più alta anno su anno (117.100; +24,1%). Škoda ha registrato crescite principalmente nei mercati europei, con i maggiori incrementi assoluti in Germania, Turchia, Regno Unito, Polonia
Il primo motore a scoppio della storia è italiano ed è tornato a funzionare!
LA “MACCHINA ANIMATA” DI BARSANTI E MATTEUCCI È TORNATA A VIVERE. IL MUSEO GALILEO DI FIRENZE HA OSPITATO L’ACCENSIONE DEL PRIMO MOTORE A SCOPPIO DELLA STORIA, PROGETTATO A LUCCA NEL 1853 DA PADRE EUGENIO BARSANTI E DALL’INGEGNER FELICE MATTEUCCI: LA SUA FEDELE RIPRODUZIONE REALIZZATA DAL CLUB MOTO D’EPOCA FIORENTINO FEDERATO ASI SI RIFÀ FEDELMENTE ALL’ORIGINALE
Definite le date degli impegni rallistici elbani nel 2025
Le due competizioni di Aci Livorno rimangono anche quest’anno nelle loro collocazioni classiche, aprendo e chiudendo idealmente la stagione turistica sull’isola. Si parte a inizio maggio, con il “moderno”, prima prova dell’International Rally Cup, mentre a fine settembre torna il doppio appuntamento dello “storico”, valido per il Campionato continentale e Italiano. ACI Livorno festeggerà il