SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Regolarità. Terre di Canossa: Day 1. Da Salsomaggiore Terme a Barga

Dopo la presentazione delle vetture nella cornice della maestosa Piazza Berzieri al cospetto delle rinomate Terme, è partita ufficialmente l’edizione del 2022 del Terre di Canossa.
Come di consueto il Tricolore è stato sventolato da Luigi Orlandini, presidente di Canossa Events, per salutare ed augurare buon viaggio ai numerosi partecipanti alla gara. I meravigliosi gioielli storici a quattro ruote insieme alle fiammanti Ferrari moderne sono quindi partiti alla scoperta delle bellezze paesaggistiche di Emilia, Liguria e Toscana.
Gli equipaggi si sono subito diretti verso i tornanti dell’Appennino Tosco-Emiliano, ricchi di fascino e di curve. Un piccolo break nell’accogliente località di Borgo Val di Taro e poi si prosegue verso le salite del Passo Cento Croci, dove si affrontano una serie di impegnative prove a cronometro. Una volta ridiscesi, si raggiunge la pittoresca e colorata Porto Venere per immergersi nell’affascinante clima della località marittima. Dopo il pranzo gli equipaggi hanno preso parte al giro in barca, appositamente organizzato per loro, per ammirare tutto lo splendore di Porto Venere, patrimonio UNESCO insieme alle isole di Palmaria, Tino e Tinetto.
Si giunge poi a La Spezia per lo spettacolare ed esclusivo passaggio all’interno dell’Arsenale Militare Marittimo, una delle principali basi della Marina Militare, oltre che un importante centro di manutenzione dei vascelli, dove gli equipaggi sfilano al cospetto della Amerigo Vespucci, la “nave più bella del mondo”. Da La Spezia si arriva nel centro storico di Castelnuovo Garfagnana e da lì si raggiunge l’elegante Fortezza di Mont’Alfonso, complesso costruito alla fine del Cinquecento come ultimo presidio del Ducato di Ferrara, per una serata immersa nell’affascinante e verde Valle del Serchio.
Gli equipaggi dell’edizione 2022 del Terre di Canossa soggiorneranno per la prima volta nella romantica Barga, un angolo di paradiso immerso nella campagna lucchese.
La partenza di domani, sabato 23 aprile è prevista da Barga alle 9.00. Gli equipaggi attraverseranno i centri storici delle città d’arte di Lucca e Pisa per raggiungere infine Forte dei Marmi, perla della Versilia.
Fonte: ufficio stampa Canossa Events
Fotografie: Courtesy of Canossa Events

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

ACI, Antonelli nella storia: prima pole in carriera nella sprint qualifying di Miami

Giornata memorabile per l’Italia e per Kimi Antonelli, che conquista la sua prima pole position in carriera nelle qualifiche Sprint del Gran Premio di Miami F1. Il giovane talento bolognese della Mercedes ha fermato il cronometro sull’1’26″482, precedendo le McLaren di Oscar Piastri e Lando Norris, rispettivamente secondo e terzo. “Quella di oggi – ha

L’Automobile Club Cagliari sarà presente all’evento conclusivo del concorso scolastico regionale “A Spasso in Sicurezza”

Lunedì 5 maggio, dalle 9 alle 13, a Cagliari presso la Fiera Internazionale della Sardegna, si svolgerà l’evento conclusivo del Concorso Scolastico Regionale “A Spasso in Sicurezza” ideato dal Compartimento Polizia Stradale per la “Sardegna” e condiviso con il Ministero dell’Istruzione e del Merito. All’evento – che vedrà la partecipazione di circa 800 studenti –

Rally delle Palme: tutti al lavoro

Sono centinaia le persone che hanno cominciato da tempo a lavorare per il successo della gara del Ponente Ligure, che raggiungerà la sua massima intensità di impegno nel fine settimana del 10-11 maggio prossimi. In quei giorni circa 500 addetti ai lavori provenienti da fuori regione punteranno su Bordighera e dintorni, cui bisogna aggiungere tifosi

error:
Torna in alto