SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Report European Transport Safety Council. UE 2023: 20mila morti sulle strade. Solo 1% in meno del 2022

ROAD SAFETY PERFORMANCE INDEX 2023.
UE 2023: 20MILA MORTI SULLE STRADE. SOLO 1% IN MENO DEL 2022.
ITALIA: – 2%
OBIETTIVO 2030 (-50%) A RISCHIO. SERVIREBBE RIDUZIONE ANNUA DEL 6,1%.
RIDUZIONE MORTI DECENNIO 2023/2013. ITALIA 21ESIMA TRA I 27 PAESI UE
ETSC: ISTITUIRE AGENZIA EUROPEA PER LA SICUREZZA STRADALE. RIVEDERE NORME SICUREZZA VEICOLI. NUOVE NORME PER REVISIONE PERIODICA VEICOLI.

Lo scorso anno, i morti sulle strade dell’Unione Europea sono stati più di 20mila (20.418: quasi 56 al giorno, più di 2 ogni ora): soltanto l’1% in meno rispetto al 2022, percentuale molto al di sotto del 6,1% annuo, necessario per raggiungere l’obiettivo UE di ridurre, entro il 2030, i morti sulle strade europee del 50%.
L’Italia – i cui dati definitivi del 2023 saranno resi noti da ACI e Istat il 25 luglio prossimo – con una diminuzione dei morti pari a circa il 2% e un tasso di mortalità per milione di abitanti (52) superiore alla media europea (46), si colloca al 21esimo posto tra i 27 Paesi UE per quanto riguarda la riduzione della mortalità nell’arco dell’ultimo decennio.

Sono alcuni dei poco confortanti elementi che emergono dal Rapporto annuale del Road Safety Performance Index dell’European Transport Safety Council (Consiglio Europeo per la Sicurezza dei Trasporti), del quale, per il nostro Paese, è parte l’Automobile Club d’Italia.

L’ETSC chiede l’istituzione di un’Agenzia Europea per la Sicurezza Stradale – come quelle responsabili della sicurezza dei trasporti aerei, marittimi e ferroviari – dotata di poteri specifici, come la gestione dell’introduzione dei veicoli a guida autonoma e lo svolgimento di indagini approfondite sugli incidenti più gravi. 

L’ETSC sollecita, inoltre, la Commissione Europea a rivedere le norme sulla sicurezza dei veicoli, tenendo conto del rapido progresso delle tecnologie e a fissare nuove norme per le revisioni periodiche dei veicoli, per garantire corretta manutenzione ed efficacia delle nuove tecnologie per tutta la vita del veicolo.

“La sicurezza stradale deve essere ancora una volta una priorità – ha dichiarato Antonio Avenoso, Direttore dell’ETSC. Negli ultimi cinque anni, sulle strade UE sono morte 100.000 persone e altre 100.000 moriranno nei prossimi cinque se non cambia nulla. I nuovi eurodeputati e Commissari devono partire con slancio”.
Fonte: ufficio stampa ACI

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

error:
Torna in alto