SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Rientro da cineteca per la Squadra Corse Angelo Caffi alla Dakar

Luciano Carcheri e Fabrizia Pons chiudono la settima frazione con la terza prestazione di categoria H1 e nona assoluta di giornata. Una grande prova di abilità e tenacia al rientro nella competizione dopo le riparazioni effettuate negli ultimi due giorni.

Una settima frazione in grande stile per la Squadra Corse Angelo Caffi, che nella tappa odierna della Dakar Classic, la prima della seconda settimana di gara, ha chiuso al terzo posto di categoria H1 e nono posto assoluto di giornata grazie all’ottima prestazione di Luciano Carcheri e Fabrizia Pons con la Isuzu Vehicross #718.

L’equipaggio, rientrato oggi dopo due giorni di intenso lavoro per la sostituzione del cambio sulla vettura, danneggiatosi nel corso della quinta tappa, ha disputato una frazione decisamente concreta, la migliore dall’inizio della maratona nel deserto dell’Arabia Saudita.

Lunga 667 chilometri, la giornata di oggi comprendeva 3 prove cronometrate e 2 di navigazione. Nelle prove cronometrate Carcheri e Pons sono rimasti costantemente nei primi dieci, con un’ottima media di 21 penalità. Nella terza ed ultima prova hanno staccato la sesta prestazione assoluta. Altrettanto bene in navigazione, con un “netto” (ovvero zero penalità) nella prima e con soli 20 punti di errore nella seconda.

Grazie a questo risultato, Carcheri e Pons sono attualmente decimi in categoria H1 pronti ad affrontare le prossime cinque tappe verso il finale di Alula.

“Una giornata davvero positiva – ha commentato Carcheri al bivacco di Al Duwadimi – Era fondamentale partire con il piede giusto dopo quello che abbiamo affrontato al termine della prima settimana e oggi tutto ha girato a dovere. L’auto perfetta, Fabrizia impeccabile e professionale come sempre. Cercheremo di continuare così”.

“Una bella tappa – ha aggiunto Fabrizia Pons – Luciano è stato davvero efficace, ha speso fatica e pazienza per la sostituzione del cambio e chiudere così bene oggi è ovviamente un bel modo per iniziare la seconda settimana. È stata una tappa molto lunga, la stanchezza si fa sentire, ma siamo contenti”.

La tappa di domani, lunedì 15 gennaio 2024
Itinerario: Al Duwadimi-Ha’il
Lunghezza: 714 chilometri
Sviluppo: 143km trasferimento, 453km competitivi con 5 prove cronometrate, 1 di navigazione. Altri 118km per raggiungere il bivacco.
Terreno: Si tratta della tappa con il chilometraggio di parte competitiva più lungo in assoluto fino ad ora di questa Dakar Classic 2024. Da una prima parte più sabbiosa, si passerà ad un tratto sassoso dove occorrerà prestare grande attenzione alle forature.
Start prima vettura: 4:20 (2:20 italiane)
Arrivo stimato prima vettura: 16:22 (14:22 italiane)
Fonte e foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Grandi numeri per gli iscritti al 14° Rally Lana Storico

Ancora una volta il rally organizzato da Veglio 4×4 riscuote un grande successo con 181 adesioni! Sono 122 gli equipaggi iscritti al rally storico, comprese le A112 del Trofeo, a cui si sommano 6 auto classiche e ben 53 nel rally storico di regolarità a media. Venerdì pomeriggio il “Rally Village” e la mostra “Rally

Il Team Bassano riparte dal Lana Storico

Al quinto appuntamento del Tricolore Rally Storici il team nove volte Campione d’Italia schiera 22 equipaggi più altri 7 nel Trofeo A112 Abarth Yokohama. Venerdì le verifiche e sabato la gara con partenza e arrivo a Biella. Trascorso un fine settimana senza impegni sportivi utile a rifiatare, il Team Bassano è pronto per affrontare un

La 54^ Verzegnis – Sella Chianzutan tra cuore ed agonismo

La gara friulana organizzata dall’ASD E4Run dal 20 al 22 giugno porta in Carnia il sesto appuntamento di Campionato Italiano Velocità Montagna nord con 143 iscritti. Attese grandi sfide con il pensiero verso Matteo Doretto. La 54^ Verzegnis – Sella Chianzutan ha chiuso le iscrizioni a quota 143. La gara friulana vivrà il suo week

error:
Torna in alto