SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Rievocazione Circuito Chienti e Potenza per moto d’epoca: si parte venerdì con la regia del CAEM/Scarfiotti

L’evento di punta del club maceratese è anche appuntamento del prestigioso ASI Circuito Tricolore.
Sono gli ultimi giorni di preparativi per la 27^ edizione della Rievocazione del Circuito Del Chienti e Potenza, gara che si disputò a metà degli anni venti del secolo scorso, di validità di Campionato Italiano, con Tolentino (Macerata) base logistica e sede dell’originaria organizzazione. L’occasione di questo fine settimana è un positivo esempio di coniugare il turismo al motorismo storico tra i paesaggi, le tradizioni e l’enogastronomia del maceratese e dell’Umbria. Il club CAEM/Lodovico Scarfiotti inaugura il format di tre giornate, che si aprirà venerdi 25 agosto con la concentrazione dei primi motociclisti presso il Resort Hotel Borgo Lanciano in località Castelraimondo dalle ore 15. Nel pomeriggio, le signore potranno usufruire gratuitamente del rilassante servizio SPA offerto dall’organizzazione. La serata permetterà un’interessante conclusione storico-culturale con un’esposizione statica curata dal registro Storico Benelli e la proiezione del docu-film “Benelli su Benelli” presso il Ristorante Torre del Buongustaio a Camerino, dove con la cena si concluderà la prima giornata. Sabato 26 agosto l’intenso programma attenderà i protagonisti per un lungo e stimolante viaggio lungo la parte collinare e montana delle province confinanti di Macerata e Perugia, tra panorami, altipiani e borghi: da Borgo Lanciano, l’itinerario toccherà Pioraco, Fiuminata, Passo del Cornello (con un iconico ritrovo) e Nocera Umbra dov’è prevista la sosta in Piazza Umberto I, un momento comune con il concomitante raduno di auto d’epoca “Trofeo Città delle Acque” dell’AFAS di Foligno, il pranzo ed una visita alla cittadina. Nel pomeriggio la carovana a due e tre ruote si dirigerà verso Colfiorito, Serravalle del Chienti, e i Piani di Montelago con un intermezzo ristoro. Poi si riprenderà verso Sefro e Pioraco per rientrare a Borgo Lanciano. Qui si terrà la Cena di Gala nelle sale “Chienti e Potenza” dell’Hotel.

La giornata conclusiva di domenica 28 agosto sarà dedicata alla Rievocazione del Circuito: la partenza è stata trasferita a San Severino Marche, poi i motociclisti affronteranno le belle ed impegnative curve verso Serrapetrona, per toccare Belforte del Chienti, Caccamo e raggiungere Tolentino, che fungerà da sosta rigenerante con l’immancabile panino e porchetta e la degustazione della Vernaccia docg di Serrapetrona.
Da Piazza della Libertà i partecipanti, presentati da uno speaker, riprenderanno il cammino verso San Severino Marche e Castelraimondo per la conclusione dell’impegno cronometrico di abilità (prove a San Severino e Tolentino), le premiazioni ed il saluto dello staff organizzatore presso l’Hotel Ristorante Villa Fornari di Camerino. Questa 27^ edizione avrà una madrina d’eccezione, l’attrice romana Sara Ricci, che accompagnerà le fasi salienti dell’evento. L’attrice è reduce dal convincente successo della rappresentazione teatrale “Tenente Colombo-Analisi di un omicidio”, che ha portato per la prima volta in Italia a teatro, con un adattamento di David Conati e Marcello Cotugno, il celebre personaggio reso celebre in tv da Peter Falk.

Al via della Rievocazione è attesa una numerosa rappresentanza di motociclisti collezionisti di moto d’epoca da tutta Italia, con particolare riguardo dedicato alle veterane anche centenarie della storica produzione italiana, inglese, europea e non solo. L’importanza dell’appuntamento è confermata dal patrocinio della Regione Marche, della Provincia di Macerata e dei Comuni di Castelraimondo, Tolentino, Serrapetrona, Belforte del Chienti, San Severino Marche e Nocera Umbra.
L’ASI Circuito Tricolore, che raccoglie gli eventi più prestigiosi di motorismo storico d’Italia, è patrocinato dai Ministeri della Cultura, del Turismo, delle Infrastrutture e dall’ANCI.
Fonte: ufficio stampa CAEM/Scarfiotti | Giuseppe Saluzzi

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Tutto pronto alla Ronde di Sperlonga: c’è un monte di…premi

Questo fine settimana si ripropone il classico appuntamento natalizio sulla “Riviera di Ulisse”, di nuovo con un plateau di partecipanti di alto livello e con il consueto montepremi, stabilito insieme ai partner dell’organizzazione. Vi saranno alcune novità sulla logistica, con la novità principale della partenza da Fondi, con confermati i quattro passaggi sulla iconica prova

La Ferla-Matteuzzi vincono il 44° Rally della Fettunta

Alessandro La Ferla e Giacomo Matteuzzi vincono, su Skoda Fabia, il 44° Rally della Fettunta. Il pilota, al debutto con una vettura di categoria R5, disputa una gara autorevole e perentoria. Vincenzo Massa secondo dopo un avvio pimpante. Mattia Zanin è terzo e porta la Toyota Yaris GR 4×4 per la seconda volta sul podio

Novelli-Longo vincono il Rally di Taormina con il colpo di scena

I leader per l’intera gara Rizzo-Pittella toccano e si  fermano dopo l’ultimo crono. Porro-Contini si arrampicano fino al secondo posto con il  bis Skoda Fabia.  Coriglie-Grilli su Peugeot, nuovamente sul podio in vetta tra le 2 ruote motrici. Grande successo per l’intero territorio Jonico con la professionale organizzazione della New Turbomark Rally Team. De Meo

Un’altra vittoria per Enea Carta su Suzuki Prosport

Il pilota sassarese Enea Carta ha conquistato un’altra vittoria al Formula Challenge Riviera del Corallo. Sulla Pista del Corallo, il portacolori del Racing Team Sorso, al volante della sua Suzuki Prosport, ha preceduto il driver della scuderia ABC Motorsport Lussorio Niolu (Suzuki Prosport, nella fotografia sotto) e l’ittirese Giovanni Cannoni su Elia Avrio 1400 (nella

error:
Torna in alto