SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ronde del Canavese: Loris Ghelfi e Roberto Ruggeri (Skoda Fabia) vincono la 17ª edizione

LORIS GHELFI E ROBERTO RUGGERI (SKODA FABIA) VINCONO LA RONDE DEL CANAVESE. ALLE LORO SPALLE LA SKODA DEGLI EMILIANI ANTONIO RUSCE E MARTINA MUSIARI. COMPLETANO UN PODIO TUTTO SKODA PATRICK GAGLIASSO E DARIO BELTRAMO. CRISTIAN MILANO E NICOLO’ COTTELLERO VINCONO IL TROFEO “GINO BELLAN”.
La gara resa difficile dalla nevicata che ha colpito il Canavese. Solo 25 dei 78 equipaggi partiti hanno concluso la gara.

Le pessime condizioni meteo sono state il comune denominatore che ha accompagnato la 17ª edizione della Ronde del Canavese promossa dalla Rt Motorevent che ufficialmente aperto la stagione 2023 della competizioni su strada in Piemonte. Le previsioni della vigilia si sono purtroppo avverate e sulla zona canavesana, già dalla prima mattinata, è caduta una fitta nevicata che ha letteralmente compromesso il regolare svolgimento della gara. Alcuni equipaggi, infatti, sono rimasti bloccati già nel corso del primo passaggio tanto che la situazione si è risolta solo con l’intervento degli spazza neve. La Direzione gara è stata costretta ad annullare la seconda prova e ad accorciare di quattro chilometri i restanti due parziali. Una situazione che ha reso la competizione particolarmente selettiva tanto che solo 25 dei 78 equipaggi partiti hanno concluso la gara. La cronaca racconta che mentre i primi fiocchi iniziavano ad imbiancare le strade e il paesaggio canavesano, erano gli emiliani Antonio Rusce e Martina Musiari sulla Skoda Fabia della Bs Sport a far segnare la miglior prestazione cronometrica precedendo la vettura identica dei torinesi Patrik Gagliasso e Dario Beltramo e l’altra berlinetta ceca di Loris Ghelfi e Roberto Ruggeri.
La prova, come detto, veniva interrotta a causa dell’impraticabilità ed era pronto l’intervento dei mezzi di servizio in soccorso dei concorrenti rimasti bloccati. La Direzione gara decideva di annullare il secondo passaggio e di continuare la competizione accorciando di quattro chilometri il tracciato. La prova numero tre rimescolava le carte in tavola con il successo dei canavesani Cristian Milano e Nicolò Cottellero i quali mettevano la loro Skoda (Special Car) davanti a quelle di Ghelfi, Tortone e Rusce permettendo al bergamasco Ghelfi di balzare così al comando della classifica provvisoria. Ghelfi era il più veloce sul parziale conclusivo e difendeva così la leadership grazie al quale conquistavano la vittoria assoluta e il trofeo dedicato a Livio Bausano che ormai tradizione premia il vincitore assoluto dell’appuntamento canavesano. Secondo posto finale per Antonio Rusce e Martina Musiari i quali sul passaggio iniziale avavano dato l’impressione di poter controllare gli avversari ma incappati nel corso dell’ultima prova in un testa coda che faceva stallonare uno pneumatico. Terzi assoluti i torinesi Patrick Gagliasso e Dario Beltramo al via sulla Skoda della Roger Tuning e protagonisti di una gara impeccabile con un finale in crescendo che ha permesso loro di agganciare il podio assoluto. Quarto posto per i canavesani Cristian Milano e Nicolò Cottellero vincitori del “Memorial Gino Bellan” dedicato al primo equipaggio canavesano all’arrivo. Ottimo l’esordio sulla Hyundai I20 per Riccardo Lopes e Stefano Bruzzese. Una prestazione conclusa al quinto posto assoluto davanti ad Enrico Tortone e Gabriele Romei loro in gara su una Skoda. Settimo il giovane Davide Porta al via con Tiziano Pieri su una Skoda Fabia. La stessa che ha permesso a Pierangelo Tasinato e Luca Ferraris di superare sull’ultimo crono Stefano Santero e Fabio Grimaldi al via per una gara test in vista dei prossimi impegni tricolori. Decimo posto finale per Elvis Grosso e Ornella Blanco i quali concludono la gara di casa nella top ten assoluta.
Fonte: Massimo Grosso | ufficio stampa
Foto: Nella foto Loris Ghelfi – Roberti Ruggeri su Skoda Fabia (Foto Rolling Fast)

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il Coppa Valtellina è pronto per stare sulla scena nazionale

La manifestazione organizzata dall’Automobile Club Sondrio conferma la data per il 26 e 27 aprile e un percorso che riprende la tradizione del rally. Sondrio, 13 gennaio 2025 – L’edizione numero 68 del Rally Coppa Valtellina è pronta. Sarà una gara inedita e un weekend ricco di adrenalina quello del 26 e 27 aprile 2025

Škoda Auto ha consegnato 926.600 veicoli nel 2024

La Casa automobilistica boema ha aumentato le consegne del 6,9% rispetto al 2023. I modelli più venduti sono stati Octavia, Kamiq e Fabia, che hanno registrato la crescita percentuale più alta anno su anno (117.100; +24,1%). Škoda ha registrato crescite principalmente nei mercati europei, con i maggiori incrementi assoluti in Germania, Turchia, Regno Unito, Polonia

Il primo motore a scoppio della storia è italiano ed è tornato a funzionare!

LA “MACCHINA ANIMATA” DI BARSANTI E MATTEUCCI È TORNATA A VIVERE. IL MUSEO GALILEO DI FIRENZE HA OSPITATO L’ACCENSIONE DEL PRIMO MOTORE A SCOPPIO DELLA STORIA, PROGETTATO A LUCCA NEL 1853 DA PADRE EUGENIO BARSANTI E DALL’INGEGNER FELICE MATTEUCCI: LA SUA FEDELE RIPRODUZIONE REALIZZATA DAL CLUB MOTO D’EPOCA FIORENTINO FEDERATO ASI SI RIFÀ FEDELMENTE ALL’ORIGINALE

Definite le date degli impegni rallistici elbani nel 2025

Le due competizioni di Aci Livorno rimangono anche quest’anno nelle loro collocazioni classiche, aprendo e chiudendo idealmente la stagione turistica sull’isola. Si parte a inizio maggio, con il “moderno”, prima prova dell’International Rally Cup, mentre a fine settembre torna il doppio appuntamento dello “storico”, valido per il Campionato continentale e Italiano. ACI Livorno festeggerà il

error:
Torna in alto