SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia a Noicattaro tra cultura e passione

Convince per la passione, i meravigliosi scenari offerti e l’accrescimento culturale anche quella che si presenta essere come la prima tappa pugliese 2023 del prestigioso raduno Ruote nella Storia, realizzato da ACI Storico e l’Automobile Club d’Italia. A rendere indimenticabile e speciale l’appuntamento a Noicattaro, a pochi chilometri dal capoluogo pugliese, la preziosa collaborazione dell’Automobile Club Bari BAT presieduto dall’Avv. Francesco Ranieri e diretto dalla Dott.ssa Maria Grazia De Renzo.

“Emozione grande visitare il Teatro Ipogeo – ha raccontato a termine della giornata del 28 maggio 2023 a Noicattaro la Direttrice di AC Bari BAT Maria Grazia De Renzo –  in quanto potevamo entrare solo in piccoli gruppi e cosi abbiamo potuto assaporare un luogo unico del nostro territorio. La bottega del restauro ha rappresentato un’apertura verso il mondo del restauro dove i nostri ospiti hanno potuto capire ulteriormente come curare con esperta competenza quello che è un loro bene. Il pranzo con vista mare a base di specialità marine, momento conclusivo di questa incredibile giornata. I quattro rappresentanti dei Club che ci hanno sostenuto e aiutato sono stati omaggiati con una targa dell’evento e cosi possiamo darci appuntamento per la seconda tappa dell’Automobile Club Bari BAT di Ruote nella Storia”.

Diverse le vetture che hanno preso parte all’autoraduno tra cui una Fiat 850 Coupé del 1965 una Ford Capri 1.5 del1971, una 124 Spider del 1969, una Porsche 911 del 1971, un’Alfa 1.6 del 1968, una Fiat barchetta del 1985, una Porsche Boxter del 1990 e una Lancia beta HPE del 1969. Numerose anche le mitiche 500 del Fiat 500 Club Italia, oltre naturalmente ad altre prestigiose automobili storiche.
Una giornata in cui non sono mancati momenti di condivisione alla scoperta di ambienti ricchi di storia e arte, nei quali la passione per l’auto d’epoca ha fatto come sempre da filo conduttore in un appuntamento che, in ogni sua tappa, intende sottolineare il forte legame tra tradizione e contemporaneità. 
Noicattaro, stretta tra due Lame tra cui Lama Giotta il corso d’acqua effimero più meridionale di tutto l’Altopiano delle Murge chiuso in un fitta vegetazione mediterranea, ha offerto ai partecipanti di Ruote nella Storia la possibilità di attraversare con le loro splendide vetture d’epoca i luoghi più caratteristici del piccolo e incantevole borgo pugliese.

Tra i momenti cruciali dell’evento, inoltre, anche la visita al centro di restauro di auto d’epoca The Collection dove, proprio nello spirito dell’iniziativa che intende sottolineare la cultura dell’automobilismo, i partecipanti alla manifestazione hanno assistito al restaura di una vettura d’epoca dal grande valore.

Il prossimo appuntamento con Ruote nella Storia torna adesso il 4 giugno a Mazzarino, con la collaborazione dell’Automobile Club di Caltanissetta. 
Fonte e foto: ufficio stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La 60^ Rieti Terminillo ha aperto le iscrizioni

Sarà la 60^ edizione per la Rieti Terminillo che dal 1 al 3 agosto porterà sulla montagna reatina il Campionato Italiano Supersalita per consegnare per la 58^ volta la Coppa Bruno Carotti. L’Automobile Club Rieti, organizzatore dell’evento, ha anche svelato il nuovo logo dell’evento che sarà ufficialmente presentato nei prossimi giorni. Le iscrizioni rimarranno aperte

Balletti Motorsport affida la Subaru a “Pedro”

Il forte pilota bresciano plurititolato europeo e tricolore sceglie la Legacy dell’azienda astigiana per il ritorno sul palcoscenico dei rally storici Al Rally Campagnolo tornerà a far coppia con Emanuele Baldaccini. Grandi novità in casa Balletti Motorsport reduce da un’intensa giornata di test nella quale la protagonista è stata, una volta di più, la Subaru

La 70^ Coppa Nissena fa poker di validità

La competizione organizzata dall’AC Caltanissetta dal 12 al 14 settembre sarà Super CIVM. Valida anche per il Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche, per il Tricolore Bicilindriche e per il Campionato Siciliano. La 70ª edizione sarà una delle sole tre gare del Campionato Italiano Velocità Montagna a coefficiente 1,5. In scena sul tecnico e selettivo

ASI Circuito Tricolore alla scoperta dell’Abruzzo più vero

Il prologo intitolato “Abruzzo Gran Tour” ha iniziato a scaldare i motori della 14^ edizione del Circuito di Avezzano, pronto ad entrare nel vivo da venerdì 4 a domenica 6 luglio portando un centinaio di equipaggi con le loro auto storiche alla scoperta dei luoghi più affascinanti e segreti della Regione. Tratturi e trabocchi, sentieri,

error:
Torna in alto