SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia a Taranto tra gli Spartani e i Messapi

Domenica 3 dicembre torna un altro appuntamento di Ruote nella Storia che, in questa occasione, approda in Puglia e più precisamente nella Provincia di Taranto. Una nuova tappa per permettere a tutti gli appassionati, i cultori, ma anche i nuovi avventori di coniugare il fascino, la passione e il prestigio delle vetture d’epoca alla valorizzazione e promozione territoriale soprattutto dei luoghi, spesso, poco noti.
 Ancora un viaggio “nella Storia e con la Storia”, così come vuole lo spirito dell’evento nato da ACI Storico in sinergia con l’Automobile Club d’Italia. Ed è questo stesso lo spirito che anima quella che si presenta come la seconda edizione della manifestazione organizzata con l’Automobile Club di Taranto, presieduto dal Rag. Giuseppe Lessa e diretto dalla Dott.ssa Patrizia Corcione. 
-“Siamo qui alla seconda edizione di Ruote nella Storia – ha ricordato Giuseppe Lessa, Presidente dell’AC Taranto – un momento di grande promozione del territorio, per cui un ringraziamento particolare va ad ACI Storico perché riesce a farci unire il motorismo degli appassionati e dei cultori delle auto d’epoca, alla promozione del turismo nella nostra terra”.-

Domenica 3 dicembre il viaggio a ritroso nel tempo partirà dai luoghi dove i Parteni, guidati dall’eroe Falanto, presero terra dopo un lungo viaggio per mare dalla lontana Sparta e dove la Ninfa Satyria fece cadere le sue lacrime o, più poeticamente, dove il mito racconta che Taras, figlio di Poseidon, fu deposto da un delfino che lo aveva portato sul suo dorso attraverso il mare. Un salto di diciotto secoli per gli equipaggi partecipanti alla manifestazione che avranno occasione di visitare il Castello De Falconibus, appena nell’entroterra nella vicina Pulsano, edificato intorno all’anno 1100, eretto a difesa dei territori vicini e dei suoi abitanti dalle continue incursioni dei pirati saraceni.

Dopo la visita guidata al Castello, il viaggio di Ruote nella Storia si dirigerà alla volta delle splendide campagne dell’Alto Salento, immerse in un paesaggio caratterizzato da distese sterminate di filari d’uva Primitivo, vitigno anch’esso gran viaggiatore proveniente dai vicini Balcani. In questi panorami, tra stradine delimitate da muretti a secco e filari di vite ancora rossiccia che, gli equipaggi che lo desiderano, potranno provare ad avvicinarsi alla specialità della regolarità ed al gioco dei cronometri. 
Successivamente, ancora in viaggio nella storia che porterà tutti i partecipanti a Manduria, la terra dei Messapi, popolazione autoctona che per lungo tempo rivaleggiò con la crescente influenza della neonata Taranto. Qui è prevista la visita guidata al Museo della Civiltà Messapica, di recente apertura. Ultimo balzo temporale, infine, ripercorrerà la seconda metà circa del XVI secolo, davanti ad uno degli esempi di discriminazione più radicati e strutturati della storia: l’antico Ghetto Ebraico di Manduria, oggetto anch’esso di una suggestiva visita guidata. E dopo tanto viaggiare, nel tempo e nello spazio, accompagnati da splendide auto storiche e prestigiose youngtimer, la giornata troverà conclusione presso la Masseria “Il Noce” con i saluti del Presidente e della Direttrice dell’Automobile Club Taranto e la consegna degli attestati ai partecipanti.

Come in ogni occasione, sempre interessanti e di valore le vetture presenti, attese Alfa Romeo, Ford, Ferrari, Innocenti, Lancia, Mercedes, MG, Opel e Porsche tra cui, per citare alcuni modelli, un’Alfa Romeo 75, un’Alfa Giulia GT Scalino, una Lancia Ardea (ante guerra), una Lancia Fulvia e una Porsche 914. In questa giornata, da precisare, il numero delle vetture è stato volutamente ridotto ad un massimo di 30 equipaggi, al fine di poter gestire nel miglior modo possibile i diversi momenti culturali, concedendogli cura e approfondimenti dovuti.

PROGRAMMA:

Ore 8.00 Concentramento presso Castello De Falconibus – Pulsano
Ore 9.00 Visita guidata Castello De Falconibus
Ore 10.00 Parenza 
Ore 11.45 Arriva a Manduria
Ore 12.00 Visita al Ghetto e al Museo Civiltà Messapica
Ore 14.00 Pranzo presso la masseria “Il Noce”
Fonte e foto: Rosario Giordano ufficio stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

È l’ora della prova alla 29ª Luzzi-Sambucina

Alle 9.00 di oggi, sabato 19 luglio, scatteranno le due manche di ricognizione della tappa calabrese del Campionato Italiano Supersalita, la gara cosentina organizzata da Tebe Racing. Il picco delle temperature estive sarà tra le variabili più temute dai big del Tricolore e del CIVM sud attesi al via. L’atmosfera è già rovente a Luzzi,

Arriva il Trofeo Lodovico Scarfiotti

La cronoscalata del maceratese (25-27 luglio) ha visto confermata ancora una volta la doppia validità per i Campionati Italiani Montagna auto moderne ed auto storiche. Iscrizioni dei piloti aperte fino al 21 luglio, presentazione stampa il 23 luglio. Si avvicina il weekend del 34° Trofeo Lodovico Scarfiotti per auto moderne che assieme al 17° Trofeo

Museo Nicolis tra le 100 collezioni d’auto più importanti al mondo

Il Museo Nicolis di Villafranca di Verona si conferma tra le cento collezioni private di auto storiche più importanti al mondo nell’edizione 2025 di The Key, la prestigiosa pubblicazione internazionale annuale edita da TCCT – The Classic Car Trust. Sotto la direzione editoriale di Antonio Ghini, The Key è considerata il punto di riferimento assoluto

error:
Torna in alto