SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia con il II Trofeo Colline e Oltre

Un nuovo appuntamento con Ruote nella Storia si appresta a ripercorrere le terre del pavesino con nuove tappe inesplorate e ricche, come in ogni giornata dedicata alla manifestazione, di cultura, tradizione e bellezza. In questa occasione, in un evento diviso in due intense giornate 20 e 21 aprile, il prestigioso autoraduno si accosta al II Trofeo Colline e Oltre grazie al prezioso e imprescindibile supporto dell’Automobile Club di Pavia, presieduto da Marino Scabini con la direzione di Giuseppe Gallinaro.

La fortunatissima serie di eventi, voluta fortemente da ACI Storico in concerto con l’Automobile Club d’Italia, torna anche per la stagione 2024 a ripercorre luoghi situati nella provincia di Pavia, offrendo nuovi scenari inediti atti come sempre a coniugare la valorizzazione e la riscoperta territoriale al fascino e all’importanza evoluzionistica delle vetture d’epoca protagoniste indiscusse dell’evento.

-“Questa seconda edizione si concentrerà sulla scoperta del territorio dell’Oltrepò e delle sue meraviglie come i bellissimi castelli ad esempio quello di Montalto – ha tenuto ad evidenziare il Presidente dell’AC Pavia, Marino Scabini – Avremo il privilegio di visitarli per la prima volta in quanto mai aperti prima al pubblico, ed essendo dei beni esclusivi il nostro scopo è quello di organizzare delle visite in modo regolare affinché il pubblico possa avere questa possibilità preziosa”.-

Visite inedite, come anticipato dal Presidente Scabini, che prevedono nelle tappe di sabato 20 aprile la Tenuta Frecciarossa, secolare azienda vinicola tra le colline di Casteggio. E poi il Castello Malaspina Varzi che sorge nel cuore del borgo medievale di Varzi, circondato dalle verdi colline dell’Alta Valle Staffora. Il pomeriggio del sabato prevede anche un momento di adrenalina e gusto della regolarità con le prove libere al Circuito di Cervesina. Ed ancora il rientro al Castello di San Gaudenzio, che ha accolto i partecipanti alla manifestazione già nella serata del venerdì 19 aprile, con un’esclusiva cena di gala.

Anche la domenica 21 aprile prevede un tour tra cultura e tradizione dell’Oltrepò pavese e, oltre alla visita al già citato Castello di Montalto, i partecipanti a Ruote nella Storia potranno vivere la cultura locale anche attraverso la degustazione di prodotti tipici. La giornata si concluderà con il momento conviviale, i saluti e le premiazioni solo dopo aver visitato Casale Denari, l’antico monastero del ‘600 che oggi ha trovato nuova vita, mantenendo intatta la sua suggestione.
Attese circa una ventina di vetture che arricchiranno la manifestazione con la loro bellezza e la loro storia, atte ad affascinare curiosi, appassionati e giovani avventori. Tra i diversi modelli di prestigio attesi anche vari modelli di Bugatti ( 55 / T37/ T35 / 35T ), diverse Porsche, una Lancia Fulvia e una Lancia Beta Montecarlo.

PROGRAMMA:
Venerdì 19 aprile
Ore 18.00 – 22.00 Arrivo dei partecipanti presso Castello di San Gaudenzio, Cervesina (PV). Accoglienza, assegnazione camere e piccolo buffet.
Sabato 20 aprile
Ore 8.00 Prima colazione.
Ore 9.15 Partenza per Tenuta Frecciarossa, Casteggio (PV). Visita alla tenuta.
Ore 12.20 Visita al Castello Malaspina con degustazione di prodotti tipici.
Ore 13.25 Pranzo presso Ristorante Primula Bianca, Castellaro (PV).
Ore 16.35 Prove libere presso Circuito di Cervesina e Prove di Abilità.
Ore 17.45 Rientro presso Castello San di Gaudenzio.
Ore 20.00 Cena di gala.
Domenica 21 aprile
Ore 8.00 Prima colazione.
Ore 10.00 Trasferimento presso Castello di Montaldo Pavese. Visita e operativo con degustazione di prodotti tipici.
Ore 12.00 Trasferimento presso Casale dei Denari, Santa Maria della Versa (PV).
Ore 12.30 Pranzo presso l’Hostaria Casale Denari by Canova.
Ore 15.30 Premiazioni e saluti.
Fonte: ufficio stampa Rosario Giordano

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

È l’ora della prova alla 29ª Luzzi-Sambucina

Alle 9.00 di oggi, sabato 19 luglio, scatteranno le due manche di ricognizione della tappa calabrese del Campionato Italiano Supersalita, la gara cosentina organizzata da Tebe Racing. Il picco delle temperature estive sarà tra le variabili più temute dai big del Tricolore e del CIVM sud attesi al via. L’atmosfera è già rovente a Luzzi,

Arriva il Trofeo Lodovico Scarfiotti

La cronoscalata del maceratese (25-27 luglio) ha visto confermata ancora una volta la doppia validità per i Campionati Italiani Montagna auto moderne ed auto storiche. Iscrizioni dei piloti aperte fino al 21 luglio, presentazione stampa il 23 luglio. Si avvicina il weekend del 34° Trofeo Lodovico Scarfiotti per auto moderne che assieme al 17° Trofeo

Museo Nicolis tra le 100 collezioni d’auto più importanti al mondo

Il Museo Nicolis di Villafranca di Verona si conferma tra le cento collezioni private di auto storiche più importanti al mondo nell’edizione 2025 di The Key, la prestigiosa pubblicazione internazionale annuale edita da TCCT – The Classic Car Trust. Sotto la direzione editoriale di Antonio Ghini, The Key è considerata il punto di riferimento assoluto

error:
Torna in alto