SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia con la Monrace GV Cup 2023

Ruote nella Storia si appresta a regalare una nuova avvincente tappa nella quale il valore e il prestigio delle vetture d’epoca si coniuga alla promozione territoriale delle ricchezze paesaggistiche e culturali contenuto dal nostro patrimonio nazionale.
Il prossimo 12 ottobre 2023 il prestigioso autoraduno, nato dall’idea concreata di ACI Storico e il supporto fondamentale di Automobile Club d’Italia, s’inserisce all’interno di una manifestazione automobilistica più ampia la Monrace GV Cup 2023 che partirà il 12 ottobre fino al 15 ottobre. Evento nel quale al primo posto resta sempre la cultura e la passione del motorismo, della sua storia e della sua costante evoluzione in campo tecnico e tecnologico.
A rendere possibile la realizzazione di questo nuovo appuntamento, inserito all’interno del ricco circuito di Ruote nella Storia, l’Automobile Club di Lucca, presieduto dal Dott. Luca Gelli e diretto dal Dott. Luca Sangiorgio, pronto ad offrire un viaggio tra le meraviglie storiche, culturali e tradizionali dell’incantevole e sempre suggestiva Viareggio e la Provincia di Lucca.

-“Quest’anno per la tappa lucchese di Ruote nella Storia abbiamo deciso come AC Lucca di inserirci all’interno del concorso dinamico per auto storiche denominato ‘Monrace GV CUP’ dedicato al compianto pilota Gilles Villeneuve – ha tenuto a precisare Luca Sangiorgio, Direttore dell’Automobile Club di Lucca – Accoglieremo gli equipaggi prima a Viareggio, a partire dalle 17 di giovedì 12 ottobre, per un’inedita visita al cantiere navale ‘Yacht Maiora’, per spostarci poi sul lungomare per una parata delle auto lungo la celebre passeggiata viareggina. La cena di gala si svolgerà presso lo storico Principe di Piemonte. Il giorno successivo le auto partecipanti arriveranno di primo mattino a Lucca per la partenza ufficiale del raduno dal centro città e successiva parata sulle storiche Mura cittadine. Un’occasione quindi meravigliosa per coniugare le bellezze del territorio con il piacere della guida che da sempre costituiscono gli elementi di successo degli eventi organizzati sotto l’egida del Club ACI Storico”.-

Numerosi gli equipaggi attesi per questa giornata all’insegna della storia del motorismo e della meraviglia delle auto d’epoca protagoniste dell’evento. Tra i diversi modelli che prenderanno parte all’evento, solo per citarne alcuni, cinque Ferrari: la 575 Maranello, la 365 GT, la 612 Scaglietti, la TR 512, la 208 GT4, alcune Porsche tra cui una 911 SC Cabrio, una Carrera 996 e una 993 Cabrio, poi ancora una Aston Martin Vantage F1, una Rolls Royce Corniche Mulliner Park Ward, una Jaguar E-Type Cabrio, una XK 120, una Mercedes 250 SL, una Audi TT e una Fiat 500 Abarth, oltre ovviamente ad altri preziosi modelli dal medesimo valore.
Il motto della Monrace GV Cup 2023 sarà “Piacere di guida e gioia di vivere” e in questo contesto è stato difatti scelto un percorso iconico per storia, tradizione, passione e cultura, piacevole per chi ama la guida. La manifestazione è organizzata da ASA Asd & MC26 Sport, con il supporto di AC Lucca, AC Cremona, AC Storico Milano e dell’Autodromo di Monza, e rappresenta l’occasione per scoprire le caratteristiche di un percorso che non mancherà di entusiasmare e affascinare i partecipanti. Percorsi ricchi di significato nella storia del motorismo automobilistico.

PROGRAMMA:
Giovedì 12
Ore 17.00 Ritrovo a Viareggio – Via Coppino angolo Lungocanale Palombari dell’Artiglio presso Cantiere Yacht Maiora per accredito partecipanti e breve visita al cantiere. Consegna ai partecipanti dei documenti, roadbook, adesivi e omaggi di benvenuto – Cocktail di benvenuto.
Ore 19:30 Trasferimento all’Hotel Principe di Piemonte Viareggio in parata sul lungomare – Parcheggio nella apposita zona riservata con guardiania. Sistemazione alberghiera.
Ore 21:00 Cena di gala presso la sala Butterfly dell’Hotel.

Venerdì 13
Ore 09:00 Ritrovo presso area parcheggio a Viareggio per trasferimento a Lucca per briefing e preparazione Partenza Ufficiale nel Centro della Città (ZTL) con parata sulle Mura cittadine.
Ore 11:00 Partenza per Maranello seguendo il percorso indicato nel roadbook. Bagni di Lucca – La Lima – Abetone.
Ore 13:30 – 15.30 Sosta ad Abetone per pranzo presso il Ristorante La Casina. h 17:00 Arrivo a Maranello c/o parcheggio Museo Ferrari.
Ore 17.30 Visita al Museo Ferrari.
Ore 19.15 Trasferimento all’Hotel Maranello Village e sistemazione alberghiera.
Ore 20.45 Trasferimento con auto a Fiorano.
Ore 21:00 Cena nel ristorante Montana di Fiorano.

Sabato 14
Ore 09:15 Ritrovo presso parcheggio Maranello Village, briefing e partenza per Cremona Loc. San Martino, seguendo il roadbook.
Ore 12:00 Arrivo a San Martino del Lago – autodromo Cremona Circuit. Riordino e breefing presso il Paddok.
Ore 13:00 Prove con 3 giri ad andatura moderata sul percorso dell’autodromo secondo le indicazioni impartite dall’Organizzatore e dalla direzione autodromo.
Ore 13:45 Brunch presso il ristorante “Stradivari” dell’autodromo. h 15:30 Partenza per Cremona città.
Ore 16:00 Arrivo a Cremona presso Hotel Cremona Palace – Via Castelleone e sistemazione nell’hotel. Parcheggio riservato con pensilina.
Ore 18:00 Trasferimento con le auto e sosta in Piazza G. Marconi negli spazi appositi.
Ore 19:00 Programma culturale legato alla città di Cremona, con visita al Museo del Violino.
Ore 21:00 Cena presso ristorante Hosteria 700, raggiungibile a piedi (circa 800 metri).
Ore 23:30 Rientro con auto presso Hotel Cremona Palace.

Domenica 15
Ore 09:15 Ritrovo presso parcheggi Hotel Cremona Palace e partenza per Monza, seguendo il roadbook.
Ore 11:30 Arrivo a Monza autodromo. Riordino e breefing presso il Paddok.
Ore 12:30 Prove con giri liberi sul percorso stradale dell’autodromo e parata su anello alta velocità secondo le indicazioni impartite dall’Organizzatore e dalla direzione autodromo.
Ore 14:00 Brunch presso il ristorante dell’autodromo.
Ore 16:00 Pubblicazione delle classifiche, premiazione e conclusione della manifestazione.
Fonte: ufficio stampa Rosario Giordano

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Scuderia Palladio Historic in bella evidenza al Città di Modena

Nel rally emiliano valevole per il T.R.Z. la scuderia del “gatto col casco” festeggia la vittoria di categoria oltre a quella del 3° di Raggruppamento firmata dai fratelli Franchin. Al traguardo e sul podio di classe anche gli altri tre equipaggi in gara. C’è voluto il 7° Historic Rally Città di Modena per veder all’opera

Mancin fa rotta verso Levico

Secondo appuntamento con il CIVM e con l’IRS Cup per il pilota di Rivà, già protagonista assoluto tra le GT nella passata edizione della classica trentina. In tanti sono concentrati sul dove vivere il ponte del 1 Maggio ma per Michele Mancin c’è un solo obiettivo, ben focalizzato, ovvero la Cronoscalata Levico – Vetriolo –

La MRC Sport al 15° Baja di Primavera

Sul greto secco del torrente Artugna, nella pedemontana pordenonese, si è tenuta, venerdì 25 e sabato 26 aprile, la 15esima edizione del Baja di Primavera, ormai celeberrima gara di rally tout terrain, sorella minore della gara valida per la Coppa del Mondo di specialità. La MRC Sport era presente con ben 7 equipaggi. Alessandro Prosdocimo

La Federmoto e l’Esposizione Internazionale delle due ruote danno vita al Trofeo EICMA Adventure Series FMI

È una nuova opportunità per i motociclisti, una nuova occasione per scoprire un’Italia nascosta. Il Trofeo premia i partecipanti a nove eventi selezionati all’interno del Calendario Nazionale Turismo Avventura FMI. Nasce il Trofeo EICMA Adventure Series FMI, creato dalla Federazione Motociclistica Italiana e da EICMA per contribuire a sviluppare un mototurismo che valorizzi gli aspetti

error:
Torna in alto