SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia in auto e in treno un viaggio sereno

Ruote nella Storia arriva in Provincia di Ancona con un appuntamento davvero suggestivo che ripercorre un pezzo della cultura locale, ma più largamente italiana, attraverso un viaggio “inedito” in cui i mezzi di trasporto d’epoca sono il vero cuore pulsante dell’iniziativa.
Del resto, nato per tutelare il patrimonio motoristico storico italiano, ACI Storico da 10 anni è diventato punto di riferimento per gli appassionati e i collezionisti di veicoli storici. E in sinergia con l’Automobile Club d’Italia ha dato vita a questo prestigioso autoraduno che tappa dopo tappa racconta le meraviglie del patrimonio italiano, unite al valore unico delle vetture d’epoca. In questa occasione lo scenario affascinante sarà offerto, il prossimo 15 ottobre, dalle meraviglie della Valle dell’Esino.

A rendere possibile questa manifestazione, come sempre, anche il contributo fondamentale degli Automobile Club locali che in questa occasione sono rappresentati perfettamente dall’Automobile Club Ancona presieduto da Marco Rogano e diretto da Giulio Rizzi.
Oltre alla finalità principale della conservazione e della valorizzazione della conoscenza dei veicoli d’epoca è importante anche la possibilità di creare eventi e, attraverso itinerari storico-culturali, diffondere una passione per le bellezze del territorio vissute a bordo di auto storiche.

Il Presidente Marco Rogano si dice entusiasta del percorso originale e ricco d’interesse che, domenica 15 ottobre, si svilupperà in auto e in treno lungo la Valle dell’Esino. A Fabriano ci sarà la visita della vecchia stazione e, a bordo dell’antico treno si proseguirà sulla linea ferroviaria Sub-Appenninica con sosta a Cabernardi di Sassoferrato per vedere la Miniera di Zolfo e per poi spostarsi a Pergola per il pranzo conviviale a base di prodotti tipici e per la visita guidata del Museo dei Bronzi Dorati.
Un viaggio ricco di storia e tradizione che ha come filo conduttore i veicoli storici e che, in questo appuntamento, si pregia di un altro simbolo dell’evoluzione nei mezzi di trasporto: un affascinante e bellissimo treno d’epoca.
Molte le auto che prenderanno parte alla manifestazione con partenza dal Monumento di Ancona, tra queste una splendida Alfa Romeo Montreal del 1971 e una Ferrari 348tb del 1989, oltre ovviamente ad altri unici modelli che hanno scritto la storia dell’automobilismo e che con il loro prestigio continuano a rappresentare l’evoluzione tecnica e tecnologica in questo campo.

PROGRAMMA:
Ore 7.30 Raduno partecipanti
Ore 8.00 Partenza degli equipaggi dal Monumento ai Caduti di Ancona con direzione Fabriano
Ore 9.30 Visita guidata al Museo della Vaporiera di Fabriano
Ore 10.10 Partenza con il treno d’epoca sulla ferrovia Sub-Appeninica Italica, aperitivo sul treno e arrivo a Pergola
Visita al Museo dei Bronzi Dorati di Pergola
Pranzo conviviale
Visita alla miniera di zolfo “Cabernardi” di Sassoferrato
Ore 17.15 Partenza del treno per rientro a Fabriano e fine manifestazione

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Taormina attende con entusiasmo le Premiazioni dei Campioni ACI

Il Sindaco della perla dello Jonio On. Cateno De Luca ha accolto in Comune il Delegato/Fiduciario Daniele Settimo ed il Direttore Generale di ACI Sport Marco Rogano ed unitamente ha confermato la piena collaborazione della città all’evento internazionale che celebrerà i Campioni 2023 il 16 e 17 febbraio 2024.   Il Delegato/Fiduciario ACI Sport Sicilia

Il Premio Rally Automobile Club Lucca verso “Il Ciocchetto”: Claudio Fanucchi già campione, sfida ancora aperta tra i copiloti

Il pilota, grazie al punteggio acquisito al Rally di Chiusdino, conquista la vittoria nel confronto assoluto. Alle sue spalle, scalpitano per le immediate posizioni del podio Michele Marchi, Marco Bertonati ed Enzo Oliani. Tutto aperto nella classifica copiloti, che si deciderà sulle strade del Rally Il Ciocchetto. Prosegue ad alti ritmi il percorso di avvicinamento del

Le Premiazioni del Mototurismo FMI celebrano i campioni 2023!

A Chianciano Terme (SI) si è chiusa in festa la stagione mototuristica. Premiati oltre 130 motociclisti e i Club più attivi. Presentati i progetti 2024 tra cui spicca il Rally FIM che si terrà nella località toscana; lanciato il sito www.fimrallyitaly.com. Una celebrazione dedicata a tutti i motociclisti che nel 2023 hanno condiviso, in tutta

error:
Torna in alto