SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia nel comasco tra ciclismo e vetture d’epoca

Grande affluenza all’appuntamento 2024 di Ruote nella Storia che ha segnato la terza edizione per l’Ente presieduto da Enrico Gelpi con la direzione di Roberto Conforti. Domenica 5 maggio la manifestazione sviluppatasi sotto l’egida di ACI Storico e Automobile Club d’Italia ha regalato ai partecipanti all’evento un tour tra le bellezze del Triangolo Lariano, grazie all’Automobile Club di Como.

Oltre 50 gli equipaggi che hanno preso parte all’evento nel quale il fascino e l’importanza del motorismo storico si sono accompagnati alla valorizzazione territoriale dei tesori custoditi dal nostro Bel Paese. Tre le molteplici vetture di prestigio anche una Austin Healy del 1955 a bordo della quale l’ex rallista Enrico Guggiari e Sabrina De Angeli hanno aperto il raduno. Tra i favolosi gioielli su quattro ruote anche una Ferrari F 355 Berlinetta del 1994 con al volante un altro equipaggio di rallisti che hanno scritto pagine sportive sulle strade lariane: Aurelio Corbellini e Giovanni Frigerio. Presenti anche Alberto Clerici e Cinzia Comi su una NSU Sport Prinz Coupè del 1966 e poi diverse Fiat 500 e 124 degli anni Settanta, Autobianchi, Alfa Romeo GT, Spider, Lancia Fulvia e ancora Aston Martin, Morgan, Mercedes Benz, Bmw, Porsche, Opel, Lotus, Mazda, Renault, Saab, Triumph, Volkswagen e una Corvette CS.

-“Terzo appuntamento con Ruote nella Storia che ha riscosso un grande successo di presenze con oltre 50 equipaggi e tanto pubblico venuto in piazza, complice anche la bella giornata – ha voluto evidenziare il Presidente di AC Como, Enrico Gelpi – Due visite culturali che hanno affascinato i partecipanti, tra cui anche Arrigo Rizzoli, figlio di Angelo Rizzoli, che ha partecipato al raduno con la sua Alfa Romeo GT, evidenziando un doppio legame storico con la visita alla villa di famiglia e con la passione per le macchine d’epoca”.-

A rendere ancora più esclusivo l’evento del 5 maggio, il desiderio dell’Ente comasco di voler unire il raduno culturale automobilistico al mondo del ciclismo e la sua storia di campioni. A tal proposito, infatti, i partecipanti hanno potuto godere anche di una sosta al Colle del Ghisallo, che ospita attualmente la mostra Ghisallo in Giallo, promossa dalla Fondazione Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo di Magreglio in omaggio alla straordinaria partenza del Tour de France dall’Italia a fine giugno da Firenze. 

Ai momenti di cultura e condivisione, che hanno esaltato questa ricca giornata, anche la visita alla già citata Villa ex Magni Rizzoli, a Canzo, che ha ospitato i partecipanti anche per il pranzo. Le vetture di Ruote nella Storia hanno percorso circa 100 km con passaggio da Erba per raggiungere poi Valmadrera e costeggiare il lago fino a Bellagio. Salita a Civenna con sosta a Magreglio presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo e poi Canzo, prima di far ritorno a Como dove sono stati consegnati i riconoscimenti ai partecipanti.

La giornata ricca di interesse storico e culturale ha riempito di orgoglio l’organizzazione e soddisfatto tutti i presenti tanto da auspicare in una prossima edizione 2025 di Ruote nella Storia con AC Como. Per il 2024 il calendario degli appuntamenti con la manifestazione prosegue sabato 11 maggio con AC Prato e domenica 12 maggio con AC Roma e AC Firenze.
Fonte e foto: Rosario Giordano

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

“Serata in Rosso”: a Cagliari, sabato 5 luglio alle 19, la sesta edizione

Il capoluogo sardo ospiterà, per la sesta volta, “Serata in Rosso”: l’evento è in programma sabato 5 luglio, alle 19, presso l’Orange Padel Club di Calata Mercedari. Organizza l’Automobile Club Cagliari, Granturismo Italia e ACI Historic Club Cagliari, con il patrocinio di enti e associazioni locali. “Serata in Rosso”: un appuntamento imperdibile per gli amanti

A Giarre ci sarà il sound del V8 di Cassibba

Per il pilota siciliano della Scuderia Ateneo, è il quarto test stagionale dopo la Coppa Paolino Teodori. In programma la 26^ edizione della Giarre-Milo, sesta prova del Campionato Italiano Velocità Montagna sud. Samuele Cassibba è pronto a tornare in azione in occasione della 26^ edizione della Cronoscalata Giarre Montesalice Milo – Memorial Isidoro Di Grazia,

error:
Torna in alto