SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia si prepara all’edizione 2024 con AC Torino

L’Automobile Club Torino, Ente presieduto da Piergiorgio Re con la direzione di Barbara Aguzzi, come ogni anno rinnova l’appuntamento con Ruote nella Storia. Forte del successo delle precedenti edizioni, torna per arricchire il suo calendario con nuovi e originali luoghi che saranno valorizzati maggiormente dalla presenza delle inestimabili vetture d’epoca protagoniste indiscusse di questo progetto realizzato per iniziativa di ACI Storico e Automobile Club d’Italia.

-“L’Automobile Club Torino aderisce, sin dalla prima edizione e con molto entusiasmo, a questa lodevole iniziativa di ACI Storico – ha tenuto ad evidenziare il Prof. Piergiorgio Re, Presidente di AC Torino – Oltre all’aspetto turistico molto importante, che ci porta a riscoprire i borghi storici del nostro territorio, esiste anche un momento sportivo che coinvolge gli appassionati di auto storiche e li porta ad utilizzare le proprie vetture, vere opere d’arte, su percorsi turistici spettacolari e di grande attrazione”.-

Quest’anno l’organizzazione ha pensato a un itinerario che partirà come da tradizione da Torino e poi privilegerà il territorio ricco e verdeggiante di Asti e della sua Provincia. Per l’occasione sono attese circa una cinquantina di affascinati vetture storiche e d’epoca e tra le numerose e tutte uniche anche un’Abarth 124 Spider del 1973, una Maserati 3500 GT del 1960, una Ferrari 250 GTE del 1962, una Lancia Appia II Serie C10S del 1958, una Rolls Royce Silver Shadow del 1974 e poi una Mercedes SL 300 25V del 1990, una Citroen DS Special del 1963 a cui si aggiungono numerose Porsche, Alfa Romeo, Fiat, Lancia, Innocenti e due Jaguar.

L’appuntamento per i partecipanti è nelle ospitali esedre di piazza Vittorio Veneto a Torino, da dove in mattinata, dopo la colazione, la carovana di vetture si metterà in moto per affrontare la Collina torinese e ridiscendere in Provincia di Asti per raggiungere la prima tappa del percorso, l’abbazia di Santa Maria di Vezzolano. Abbracciata dai vigneti del Monferrato e all’ombra di floride colline diventate di diritto Patrimonio UNESCO, l’abbazia (appellativo da sempre usato impropriamente anche dagli enti statali preposti alla gestione, in quanto la chiesa non è mai stata tale) è un edificio religioso in stile romanico e gotico, tra i più importanti monumenti medievali del Piemonte, situato nel comune di Albugnano. Dal dicembre 2014 il Ministero per i Beni e le Attività Culturali la gestisce tramite il Polo Museale del Piemonte, nel dicembre 2019 divenuto Direzione Regionale Musei. L’abbazia è inserita nell’Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa Transromanica.
Conclusione della giornata a Moncalvo, un piccolo paese anzi, una piccola città: addirittura la più piccolad’Italia. È infatti il centro abitato più piccolo a conservare il titolo di città, ed è senza dubbio una destinazione del Monferrato che merita una visita. Si trova in un punto strategico, sito in provincia di Asti, a metà strada tra il capoluogo e Casale Monferrato e unisce il fascino della città medievale con quello del paesaggio agricolo.

PROGRAMMA:
Ore 08.00: Arrivo dei partecipanti in Piazza Vittorio Veneto di Torino. Parcheggio su esedra tra Via ALFONSO BONAFOUS E LUNGO PO ARMANDO DIAZ – Hospitality con tensostruttura per accoglienza e promozione, consegna contrassegni, distribuzione materiale promozionale-illustrativo e Road book.
Ore 09:10: Briefing ai partecipanti (presenza obbligatoria).
Ore 09.20: Partenza in colonna assistita dalla Polizia Municipale di Torino: Ponte Vittorio Emanuele I e Gran Madre, Corso Casale, Strada del Traforo del Pino Torinese, Chieri, Andezeno, Moriondo, Castelnuovo Don Bosco, Albugnano, Vezzolano.
Ore 10.30: Visita all’ABBAZIA SANTA MARIA DI VEZZOLANO.
Ore 11.30: Partenza per MONCALVO ( 40 Km ) Piea, Cunico, Castell’Alfero, Calliano RADUNO SU PIAZZA ANTICO CASTELLO. VISITA AI MERCATINI D’ANTIQUARIATO DI MONCALVO.
Ore 13.00: Pranzo Sportivo presso il Ristorante “ORSOLINA 28 – Art Foundation”. Str. Caminata, 28, 14036 Moncalvo AT.
Ore 15.00: Premiazione autovetture per data, storicità e sport. Fine manifestazione con ritorno libero alle sedi di partenza.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

error:
Torna in alto