SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia tra condivisione e cultura a Reggio Calabria

Il viaggio di Ruote nella Storia ha toccato, domenica 12 novembre, anche alcune località caratteristiche nella Provincia di Reggio Calabria, immerse per gran parte nel Parco Nazionale dell’Aspromonte. Un meteo non totalmente a favore ha costretto ad alcune variazioni nel programma, ma tuttavia la partecipazione e i momenti di condivisione non sono mancati, rendendo anche questo appuntamento ricco di soddisfazione.
La manifestazione di ACI Storico, nata con l’egida di Automobile Club d’Italia, è tornata ad accendere il focus verso la promozione del territorio, con le sue eccellenze, le sue meraviglie paesaggistiche e la sua storia, e verso la valorizzazione del motorismo d’epoca, con la sua impronta fondamentale in tutta l’evoluzione del comparto automobilistico. 

A fornire un prezioso supporto alla realizzazione dell’evento la presenza attiva nel territorio dell’Automobile Club di Reggio Calabria, presieduto da Giuseppe Martorano e diretto da Giuseppina Danile, che organizzando la terza edizione locale di Ruote nella Storia ha studiato un percorso a partire dallo storico Comune di Cinquefrondi, passando per Taurianova e San Giorgio Morgeto.
“Siamo qui alla terza edizione di Ruote nella Storia – ha voluto ricordare Giuseppina Danile, Direttrice di Automobile Club Reggio Calabria – un momento di grande promozione del territorio per cui un ringraziamento particolare va ad ACI Storico perché riesce ad unire il motorismo degli appassionati e dei cultori delle auto d’epoca, alla promozione del turismo e del territorio. Successo per questa edizione dove hanno partecipato auto prestigiose, grazie alla selezione eseguita dalla delegazione di Cinquefronti che è stata capace di coinvolgere diversi club del luogo e far capire l’importanza di ACI Storico da sempre a fianco degli appassionati di auto storiche”.-

Prima tappa dell’evento di domenica 12 novembre è stata appunto Cinquefrondi che si trova ai confini della piana di Gioia Tauro e il suo territorio ricade in quello del Parco Nazionale dell’Aspromonte. Dalla storia ricca di tradizioni risalenti alla Magna Grecia questo borgo caratteristico deve il suo nome probabilmente alle cinque torri che la cingevano. Seconda tappa Taurianova, dove i partecipanti all’autoraduno hanno gustato un’ottima colazione in una torroneria locale. Ultima tappa San Giorgio Morgeto, anch’esso immerso nel Parco Nazionale dell’Aspromonte la cui meraviglia paesaggistica è data anche dalle decine di fonti che nascono nel suo territorio montano. 

-“Ringrazio chi ha partecipato anche se la giornata era un pò nuvolosa – ha tenuto a rendere noto Giuseppe Martorano, Presidente di AC Reggio Calabria – un ringraziamento anche alla delegazione di Cinquefrondi per l’ottima organizzazione. C’è stato grande entusiasmo e partecipazione da parte di tutti i presenti e anche per questo desidero ringraziare ACI che ci da la possibilità di promuovere il nostro splendido territorio insieme alle auto d’epoca”.-
Ad affrontare questo viaggio tra le meraviglie culturali e paesaggistiche dei luoghi dell’Aspromonte le immancabili vetture d’epoca. Tra le oltre trenta vetture presenti, per citarne solo alcune, anche una Citroen AZ del 1985 un’Alfa Romeo Alfetta del 1984, una Fulvia Lancia del 1971 una Fiat 500 del 1967, una Lancia Appia Pininfarina e numerose vetture dalla stessa importanza e bellezza.

Come ha tenuto a precisare anche il Sindaco di Cinquefrondi, Michele Conia, si può dire che si è trattato di una: – “Giornata straordinaria in cui ci sono stati momenti belli, come quelli legati alla socialità e allo stare insieme, alternati ai momenti legati all’importanza della rievocazione storica”.-
Nell’attesa di un altro più che probabile appuntamento con Ruote nella Storia e AC Reggio Calabria, la manifestazione motoristica-culturale torna il 19 novembre 2023 con AC Oristano e AC Udine.
Fonte: Rosario Giordano | ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

La MRC Sport al 4° Rally Jameel

La portacolori della MRC Sport Tamara Molinaro ha preso parte al prestigioso Rally Jameel, gara riservata ad equipaggi solo femminili, che si disputa tra i deserti dell’Arabia Saudita. L’edizione 2025 di questa gara di regolarità partiva dalla suggestiva location di Petra, in Giordania, celeberrimo sito Unesco. “Siamo molto contente – ha commentato Tamara – abbiamo

error:
Torna in alto