SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia tra i borghi più belli d’Italia nel trevigiano

Ruote nella Storia torna nel trevigiano per offrire un nuovo esclusivo appuntamento anche per la stagione 2024 del prestigioso autoraduno nato dalla collaborazione preziosa tra ACI Storico e Automobile Club d’Italia. 
Domenica 28 aprile, con l’Automobile Club di Treviso, presieduto da Michele Beni e con al direzione di Angelo Raffaele Centola, la manifestazione di carattere motoristico-culturale si appresta a regalare un percorso turistico e ricco di esperienze uniche alla scoperta del borgo di Cison di Valmarino località, quest’ultima, appartenente ai “Borghi più belli d’Italia” e che dal 2019 si fregia del marchio di qualità turistico-ambientale della “Bandiera arancione” conferita dal Touring Club Italiano.

-“Nuovo appuntamento di conoscenza e valorizzazione del territorio con ACI Treviso – ha voluto sottolineare il Presidente dell’Ente, Michele Beni – il borgo di Cison di Valmarino è un gioiello da scoprire”-.

Anche in questa occasione protagoniste principali dell’evento le meravigliose vetture d’epoca che con la loro storia si fanno manifesto dell’evoluzione tecnica e tecnologica in campo motoristico, un comparto in continua crescita che, con la presenza e il valore delle vetture storiche, non smette di sottolineare l’importanza di questi “diamanti del passato”, musei su quattro ruote e intrisi di storia da raccontare e tramandare. Tra le vetture attese, per l’appuntamento del 28 aprile con AC Treviso, come sempre, modelli dal fascino indiscusso come una Ford Zephir del 1957, una Dodge Viper Rt10 del 1996, una Lancia Fulvia 1,3 Rallye, una BMW ZT3 del 1998, una Austin Healey del 1956 e una Fiat Topolino del 1936.

-“Un benvenuto agli appassionati di cultura automobilistica e storica – è il saluto auspicante del Direttore di AC Treviso, Angelo Raffaele Centola –  un’esperienza anche quest’anno unica con Ruote nella Storia”-.

I partecipanti alla manifestazione si daranno appuntamento la mattina a Monastier e, dopo verifiche e accrediti, si dirigeranno alla volta di Cison di Valmarino. Situato nella parte settentrionale della Provincia di Treviso nota anche come Marca Trevigiana, questa località di poco più di 2.000 abitanti deriva da una fortificazione del XII secolo, di cui conserva molte testimonianze. Il Comune ospita anche il castello Brandolini, detto Castelbrando, ed è attraversato dalle rinomate e spettacolari “vie dell’Acqua”. Oltre al suo fascino antico e medievale e la sua bellezza storica, questo borgo offrirà ai partecipanti a Ruote nella Storia anche delle vedute naturali mozzafiato, tutte da esplorare.

PROGRAMMA:
Ore 8.30: Raduno a Monastier, Piazza della Vittoria.
Ore 9.00: Verifiche e distribuzione materiali agli equipaggi partecipanti.
Ore 11.00: Arrivo a Cison di Valmarino, Piazza Roma.
Ore 11.30: Visita guidata del borgo.
Ore 13.00: Pranzo presso L’Agriturismo La Dolza, Via La Dolza 7, Follina.
Ore 15.00: Premiazioni e saluti.
Fonte e foto: Rosario Giordano | ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

La MRC Sport al 4° Rally Jameel

La portacolori della MRC Sport Tamara Molinaro ha preso parte al prestigioso Rally Jameel, gara riservata ad equipaggi solo femminili, che si disputa tra i deserti dell’Arabia Saudita. L’edizione 2025 di questa gara di regolarità partiva dalla suggestiva location di Petra, in Giordania, celeberrimo sito Unesco. “Siamo molto contente – ha commentato Tamara – abbiamo

error:
Torna in alto