SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia verso le Cave di Carrara

In occasione della sua 8^ edizione del raduno di ACI Storico e Automobile Club d’Italia, l’Automobile Club Massa Carrara ha voluto dare avvio alla tappa di Ruote nella Storia a partire dalla Chiesa della Madonna del Cavatore situata a Bonascola a Carrara, luogo caro al Vice Presidente dell’AC Massa Carrara, Luciano Ugatti, recentemente scomparso. Allo stesso, persona stimata per il grande impegno e contributo professionale lasciato all’Ente diretto da Fabrizio Panesi coadiuvato alla direzione da Bianca Maria Abbruzzese, viene dedicata la manifestazione.
Dopo l’affettuoso ricordo per il Vice Presidente Ugatti, la manifestazione organizzata per il prossimo 13 ottobre si sposterà verso le Cave di Carrara. Quest’ultime emblema culturale e paesaggistico di queste terre e luogo d’ispirazione di grandi artisti e scultori tra cui il grande Michelangelo. Giunti a Fantiscritti, sono previsti un piccolo coffee break e la visita guidata all’interno della Cava: un tour emozionante che permetterà ai partecipanti di ammirare ‘la pietra bianca’, che ha reso la città di Carrara famosa in tutto il mondo e di conoscere la storia e l’evoluzione delle tecniche di estrazione del marmo nel corso del tempo. Suggestiva all’interno della cava la visita della Galleria Ravaccione, definita una cattedrale naturale, in cui sarà possibile ammirare il grande murales dedicato a Michelangelo, ad opera dello street artist italiano Ozmo di fama internazionale. Conclusa la visita, le bellissime auto storiche riprenderanno la marcia verso Fosdinovo attraverso le suggestive strade panoramiche per un pranzo conviviale presso il ristorante “La Castellana”, tappa finale e luogo di premiazione.

Protagoniste dell’evento, come in ogni tappa di Ruote nella Storia sin dalla sua prima edizione, le vetture storiche e d’epoca che hanno scritto la storia dell’automobilismo nazionale e mondiale. Tra le tante attese anche una Lancia Augusta del 1935, un’Alfa Romeo Giulietta Spider del 1960, una Triumph Spitfire del 1966, una Porsche 928 del 1978, un’Alfa 75 1800 del 1986, una Porsche 964 Carrera del 1990 e una Mercedes Slr del 1991.

-“Il successo ottenuto in occasione delle precedenti edizioni del Raduno Ruote nella Storia è una spinta per continuare ad investire risorse ed energie nell’organizzazione di queste manifestazioni – ha tenuto a dichiarare la Direttrice dell’Automobile Club Massa Carrara Bianca Maria Abbruzzese – Appuntamenti che hanno il pregio di consolidare il senso di appartenenza al Club ed avvicinano alla realtà del nostro Ente le più svariate fasce d’età. L’evento di quest’anno, nel coniugare attività sportiva, seppur non agonistica, e valorizzazione del territorio, offrirà con la visita delle cave di Carrara uno spettacolo emozionante ed impagabile”.-

PROGRAMMA:
Ore 08.30: Ritrovo a Bonascola presso parcheggio Chiesa della Madonna del Cavatore.
Ore 09.00: Saluto Autorità – Ricordo Vice Presidente Luciano Gatti.
Ore 09.30: Partenza direzione Fantiscritti.
Ore 10.15: Arrivo e controllo a timbro presso Cava Fantiscritti – Coffee Break.
Ore 11.00: Visita guidata all’interno della Cava.
Ore 12.00: Partenza direzione Fosdinovo.
Ore 13.00: Arrivo e Pranzo presso Ristornate “La Castellana” – Fosdinovo.
Ore 15.00: Premiazione.
Ore 16.00: Chiusura manifestazione.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Numeri da record per il 46° Rally Valle d’Aosta

LA COMPETIZIONE RITORNA A SAINT VINCENT. ELWIS CHENTRE SOGNA IL SUO QUINTO SIGILLO 171 equipaggi pronti a sfidarsi. Due Word Rally Car . Ventisei vetture nella classe Rally 2. Una cinquantina i locali in gara. Saint Vincent a regalare un suggestivo ritorno al passato e ad accompagnare un evento che certifica quanto la competizione valdostana

Scuderia Palladio Historic in bella evidenza al Città di Modena

Nel rally emiliano valevole per il T.R.Z. la scuderia del “gatto col casco” festeggia la vittoria di categoria oltre a quella del 3° di Raggruppamento firmata dai fratelli Franchin. Al traguardo e sul podio di classe anche gli altri tre equipaggi in gara. C’è voluto il 7° Historic Rally Città di Modena per veder all’opera

Mancin fa rotta verso Levico

Secondo appuntamento con il CIVM e con l’IRS Cup per il pilota di Rivà, già protagonista assoluto tra le GT nella passata edizione della classica trentina. In tanti sono concentrati sul dove vivere il ponte del 1 Maggio ma per Michele Mancin c’è un solo obiettivo, ben focalizzato, ovvero la Cronoscalata Levico – Vetriolo –

error:
Torna in alto