SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia visita Rocca di Montemurlo

Ruote nella Storia torna nella Toscana e più precisamente nella Provincia di Prato per un altro coinvolgente appuntamento dedicato alla passione e alla storia delle auto d’epoca. A fare da meraviglioso e caratteristico sfondo alla giornata, che si svolgerà il prossimo sabato 23 settembre, Montemurlo con tutte le sue ricchezze storiche, artistiche e culturali. 
Il territorio ospita la sua terza edizione della manifestazione a scopo turistico-culturale e anche in questa occasione si pregia dell’importante collaborazione dell’Automobile Club di Prato presieduto dall’Ing. Federico Mazzoni e diretto dal Dott. Claudio Bigiarini.
Dopo le colline del Montalbano e la Valle del Bisenzio, gli appassionati di auto storiche hanno la possibilità di scoprire un altro angolo della provincia di Prato e vivere, come nello spirito promosso dall’evento realizzato da ACI Storico strettamente connesso ad Automobile Club d’Italia, una giornata in cui la cultura del motorismo storico diventa co-protagonista con la storia del nostro Paese.

 -“Siamo arrivati alla terza edizione – tiene a sottolineare il Dott. Claudio Bigiarini, Direttore dell’AC Prato –  Prato è una piccola Provincia ma con diversi luoghi da scoprire. Partiremo dalla Piazza del Comune davanti all’affascinante palazzo Pretorio dalla ricca storia. Si proseguirà verso Montemurlo quasi al confine con la provincia di Pistoia e lì, dopo un riordino, ci saranno le due mini prove di regolarità una in salita verso la Rocca e una in discesa dopo la visita alla Rocca e i suoi giardini. La sosta per il pranzo sarà alla Taverna della Rocca posto molto panoramico. Anche le premiazioni saranno un bel momento, perché oltre a premiare gli equipaggi che avranno partecipato alla mini prova di regolarità, premieremo anche quest’anno gli equipaggi che parteciperanno alla sfida dei ‘meglio abbinati’ (come vestiario) alle loro auto”.

Un viaggio che permetterà a tutti gli equipaggi partecipanti di conoscere e condividere alcune delle ricchezze patrimoniali offerte, in quest’evento, dalla Regione Toscana. In particolare la meraviglia del Castello di Montemurlo, situato sulla sommità del colle e protetto da piante secolari. È conosciuto come la Rocca ed è il fulcro del sistema di fortificazione di tutto il castello, sito che per la sua eccezionalità è stato inserito tra le ‘Meraviglie d’Italia’ in occasione delle iniziative per il 150° dell’Unità d’Italia. La battaglia di Montemurlo si svolse il 2 agosto 1537, tra i sostenitori di Cosimo I de’ Medici, duca di Firenze, e i fuorusciti repubblicani, oppositori della presa di potere mediceo, capeggiati da Baccio Valori e Filippo Strozzi. La vittoria del partito mediceo segnò la definitiva sconfitta dei ribelli e il consolidamento definitivo del dominio mediceo attraverso il ducato (poi granducato), che regnerà sulla Toscana fino all’estinzione della casata e, attraverso i successori Lorena, fino all’Unità d’Italia. Questa è una parte della storia della Rocca di Montemurlo, che si visiterà per la 3^ edizione di Ruote nella Storia organizzata da AC Prato.

Ovviamente non si può mancare di menzionare coloro che sono le protagoniste indiscusse dell’evento e che rappresentano la continua e stretta connessione fra passato, presente e futuro: le prestigiose auto storiche simbolo di evoluzione tecnica e tecnologica nel campo del motorismo. Tra le tante meravigliose “creature” presenti, circa 30, una Porsche 356 del 1959, una Chevrolet corvette del 1959, una Triumph TR del 1957 e una Lancia Delta del 1992. Oltre ovviamente ad altrettanti veicoli del medesimo valore. 
Inoltre, da segnalare, la novità 2023 è la possibilità di cimentarsi in alcune prove di avvio alla “Regolarità”, che premieranno i migliori equipaggi.

PROGRAMMA:
Ore 8.30: Ritrovo Piazza del Comune – Prato
Ore 9.15: Briefing e partenza. Direzione Seano SR66/SP6 – Agliana – Oste – Montemurlo
Ore 10.00: Piazza della Costituzione ed esposizione delle vetture
Ore 10.30: Ripartenza direzione Montemurlo
Ore 10.40: Prova Cronometrata. Inizio prova lungo via Freccioni
Ore 11.30: Arrivo e sosta a Montemurlo in Piazza del Castello
Ore 11.40: Visita guidata alla Pieve di San Giovanni e ai giardini della Rocca
Ore 13.00: Pranzo alla “Taverna della Rocca”
Ore 15.30: Partenza direzione Prato e arrivo sede ACI
Ore 16.30: Premiazioni e saluti presso la sede AC Prato
N.B. Le prove di regolarità non sono obbligatorie
Fonte: Rosario Giordano | ufficio stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Taormina attende con entusiasmo le Premiazioni dei Campioni ACI

Il Sindaco della perla dello Jonio On. Cateno De Luca ha accolto in Comune il Delegato/Fiduciario Daniele Settimo ed il Direttore Generale di ACI Sport Marco Rogano ed unitamente ha confermato la piena collaborazione della città all’evento internazionale che celebrerà i Campioni 2023 il 16 e 17 febbraio 2024.   Il Delegato/Fiduciario ACI Sport Sicilia

Il Premio Rally Automobile Club Lucca verso “Il Ciocchetto”: Claudio Fanucchi già campione, sfida ancora aperta tra i copiloti

Il pilota, grazie al punteggio acquisito al Rally di Chiusdino, conquista la vittoria nel confronto assoluto. Alle sue spalle, scalpitano per le immediate posizioni del podio Michele Marchi, Marco Bertonati ed Enzo Oliani. Tutto aperto nella classifica copiloti, che si deciderà sulle strade del Rally Il Ciocchetto. Prosegue ad alti ritmi il percorso di avvicinamento del

Le Premiazioni del Mototurismo FMI celebrano i campioni 2023!

A Chianciano Terme (SI) si è chiusa in festa la stagione mototuristica. Premiati oltre 130 motociclisti e i Club più attivi. Presentati i progetti 2024 tra cui spicca il Rally FIM che si terrà nella località toscana; lanciato il sito www.fimrallyitaly.com. Una celebrazione dedicata a tutti i motociclisti che nel 2023 hanno condiviso, in tutta

Ciclimo. Ciclocross: a Guspini si assegnano i titoli regionali

Una gara attesa, utile ad assegnare i titoli regionali 2023 di ciclocross, anima la domenica dei ciclisti sardi. A Guspini, con l’organizzazione della locale Unione Ciclistica, andrà infatti in scena Il Trofeo XC Città di Guspini 2023. La gara sarà valida come prova di Campionato Regionale di ciclocross. Si pedalerà lungo un tracciato di 2,6

error:
Torna in alto