SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Sfiora gli ottanta il 5° Slalom Città di Loceri

Tanti i piloti che, domenica primo maggio, si sfideranno nella competizione sarda che vedrà sollevare il sipario per la prima del Campionato Italiano Slalom. Dopo il forfait dell’ultimo minuto di Fabio Emanuele, il Campione Italiano Slalom in carica, per un problema alla sua Osella, il testimone del tricolore passa nelle mani di Salvatore Venanzio, secondo classificato al termine della stagione 2021 al via su Radical SR4 Suzuki, e in quelle del quattro volte campione italiano Luigi Vinaccia su Osella PA 9/90 Honda. A dar loro battaglia ci penseranno i numerosi piloti locali desiderosi di ben figurare sulla scena nazionale: lo spettacolo è garantito.
Tornano ad accendersi, dopo la lunga sosta invernale seguita alla fine della stagione 2021, i motori del Campionato Italiano Slalom. E ritornano sulle strade delle Sardegna che, nel fine settimana, vestiranno il tricolore in occasione della quinta edizione dello Slalom di Loceri, prova di apertura della massima serie della specialità automobilistica. Settantotto i piloti attesi al via della competizione che si corre lungo i 3900 metri del percorso di gara, ritmato da dodici postazioni di rallentamento, disegnato sulle verdeggianti colline dell’Ogliastra dove lo sguardo spazia dalla montagna al mare. E che lo Slalom di Loceri sarà uno slalom ricco di emozioni, lo si capisce dal primo, inatteso, colpo di scena della viglia. Tra i tanti piloti che hanno inviato la loro domanda di iscrizione, infatti, non poteva mancare Fabio Emanuele, pronto ad onorare sin da subito il suo ruolo di Campione Italiano Slalom in carica. Non poteva ma manca. Un problema all’elettronica della sua potente Osella PA 9/90 Alfa Romeo, impossibile da riparare in tempo utile, costringe, infatti, il pluricampione molisano – sette i titoli da lui conquistati in carriera – a dare forfait. A raccogliere, idealmente, il testimone del tricolore ci penserà, in primis, il campano Salvatore Venanzio (nella foto in alto). Il vice campione italiano della specialità e detentore di tre titoli assoluti sarà presente al via delle tre manches nel programma di gara al volante della sua inconfondibile Radical SR4 Suzuki di rosso vestita cui sono stati apportati alcuni interventi, su assetto e impianto frenante, volti a migliorarne la prestazione.

Con lui, tra i nove piloti iscritti sulle potenti e spettacolare vetture del Gruppo E2 SC, ci sono Luigi Vinaccia (foto sopra), il campano veterano della specialità con quattro titoli di campione italiano cuciti sulla tuta, su Osella PA 9/90 Honda, accanto al giovane talento siciliano Michele Puglisi (nella foto sotto), su Radical SR4 Suzuki, che ben si è comportato nella passata stagione sfiorando il gradino più basso del podio della classifica assoluta.

Completano il quintetto Radical ai nastri di partenza Fabio Angioj, Gianluca Miccio e Roberto Vacca. Il gruppo numericamente più numeroso nel ricco elenco iscritti è il Gruppo N con quindici presenze. Seguono i dodici piloti iscritti in Gruppo Speciale Slalom, i dieci in Gruppo E1 Italia e i nove in Gruppo A. Procedendo nella lista, sette sono i piloti in Gruppo VST, sei in Gruppo Racing Start, cinque in Gruppo E2 SS, due in Gruppo Racing Start Plus e uno in Gruppo E2 SH. Due le auto storiche che si contenderanno la vittoria finale al termine dello Slalom di Loceri.
Il programma dello Slalom di Loceri prevede, sabato 30 aprile, le verifiche tecniche delle vetture dalle ore 16 alle ore 20. Domenica primo maggio, la parola passerà definitivamente ai motori con la ricognizione ufficiale del percorso di gara a partire dalle ore 9.30 cui seguirà il via della prima delle tre manches: tre passaggi per il gradino più alto del podio, tre passaggi per stabilire chi sarà il primo vincitore della competizione che, in Sardegna, vedrà alzarsi il sipario sullo spettacolo del Campionato Italiano Slalom 2022. A rendere la due giorni di gara speciale e a fare dello Slalom di Loceri una vera e propria festa dei motori aperta a tutti, contribuirà la manifestazione enogastronomica “Loceri con Gusto – edizione Slalom” che, fino alla cerimonia di premiazione prevista per le ore 17.30, farà da sfondo alla due giorni di slalom tricolore.
Segui il Campionato Italiano Slalom su https://acisport.it/it/SLALOM/home e https://www.facebook.com/CISlalom
Fonte e foto: ACI Sport | Carlo Cavaglià | Addetto Stampa Campionato Italiano Slalom | Campionato Italiano Formula Challenge

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La MRC Sport al 4° Rally Jameel

La portacolori della MRC Sport Tamara Molinaro ha preso parte al prestigioso Rally Jameel, gara riservata ad equipaggi solo femminili, che si disputa tra i deserti dell’Arabia Saudita. L’edizione 2025 di questa gara di regolarità partiva dalla suggestiva location di Petra, in Giordania, celeberrimo sito Unesco. “Siamo molto contente – ha commentato Tamara – abbiamo

Numeri da record per il 46° Rally Valle d’Aosta

LA COMPETIZIONE RITORNA A SAINT VINCENT. ELWIS CHENTRE SOGNA IL SUO QUINTO SIGILLO 171 equipaggi pronti a sfidarsi. Due Word Rally Car . Ventisei vetture nella classe Rally 2. Una cinquantina i locali in gara. Saint Vincent a regalare un suggestivo ritorno al passato e ad accompagnare un evento che certifica quanto la competizione valdostana

Scuderia Palladio Historic in bella evidenza al Città di Modena

Nel rally emiliano valevole per il T.R.Z. la scuderia del “gatto col casco” festeggia la vittoria di categoria oltre a quella del 3° di Raggruppamento firmata dai fratelli Franchin. Al traguardo e sul podio di classe anche gli altri tre equipaggi in gara. C’è voluto il 7° Historic Rally Città di Modena per veder all’opera

error:
Torna in alto