SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Slalom Città di Loceri: vittoria di Salvatore Venanzio

Il pilota campano, su Radical SR4 Suzuki, sale sul gradino più alto del podio della gara valida per il Campionato Italiano Slalom. Seconda piazza per Michele Puglisi, anche lui al via su Radical SR4 Suzuki. Terzo tempo per Enrico Piu su Formula Gloria davanti al giovane Domenico De Gregorio su Radical SR4 Suzuki.

In una domenica di fine aprile caratterizzata e condizionata da condizioni meteo quantomeno complicate, Salvatore Venanzio, su Radical SR4 Suzuki, vince, con il tempo di 3’01” e 80 centesimi, la sesta edizione dello Slalom Città di Loceri, seconda prova del Campionato Italiano della specialità. Il campione campano sale sul gradino più alto del podio al termine della seconda salita lungo i 3900 metri del percorso di gara, l’unica corsa senza pioggia. Già dalla ricognizione, infatti, i cieli sopra Loceri e dintorni hanno regalato un susseguirsi di schiarite e rannuvolamenti accompagnati da pioggia. La stessa che è tornata a cadere quasi in contemporanea al via della terza e ultima salita nel programma di gara. Una pioggia leggera ma sufficiente a far desistere da ogni tentativo di migliorare la posizione in classifica tutti i top driver oggi al via e, di fatto, a chiudere la partita per le posizioni di alta classifica con una manche di anticipo.
Soddisfazione anche per Michele Puglisi, il giovane pilota siciliano a Loceri con i gradi del Campione Italiano Slalom in carica e quelli del vincitore della passata edizione. Per lui un secondo posto con il tempo della seconda manche che, nonostante un birillo sfiorato con la sua Radical SR4 Suzuki in una delle dodici postazioni di rallentamento lungo il percorso, vale 192,33 punti, unico, insieme a Venanzio, a scendere sotto quota 200.
Gradino più basso del podio per il pilota di Ittiri Enrico Piu al volante di una Formula Gloria B4 Suzuki trasparente ai fini della classifica di campionato, con 200.85 punti. Quarto tempo assoluto per il giovane pilota campano Domenico De Gregorio che, al volante della sua Radical SR4 Suzuki, taglia il traguardo con il terzo tempo di campionato. Quarto nella classifica di campionato Luigi Vinaccia, su Osella PA 9/90 Honda, che oggi paga una scelta sbagliata di gomme. Sesta e settima posizione nella classifica assoluta di gara nell’ordine per Quirico Fundoni e Antonio Luigi Satta, rispettivamente primo e secondo in Gruppo VST su Kart Cross.
Marco Collu, ottavo assoluto, sale sul gradino più alto del podio di Gruppo E2 SH al volante di Fiat 500 Proto davanti a Fabio Angioj su Radical Prosport. Chiude la top ten Marco Lai, primi tra le E12 Italia, su Fiat Uno. Battista Sias, quattordicesimo assoluto, fa suo il Gruppo Speciale Slalom su A112 imitato in Gruppo A da Lussorio Niolu che con la sua Peugeot 208 firma tre vittorie di gruppo in altrettante manche. Parla francese anche il Gruppo N vinto da Daniele Monni su Renault Clio, la stessa berlinetta della Casa della Losanga con cui Giuseppe Mascia fa suo il Gruppo Racing Start Plus. Tra le Racing Start ad imporsi è Francesco Fois su Citroën Saxo, “King Dragon”, al volante di Mini Cooper S, è primo per la classifica tricolore. Vittoria in solitaria tra le bicilindriche per Antonio Nuvoli a bordo di una Fiat 500, mentre la coppa riservata alle Dame va a Cristina Ruggiero su Citroën C1.
Fonte e foto: ACI Sport

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

La MRC Sport al 4° Rally Jameel

La portacolori della MRC Sport Tamara Molinaro ha preso parte al prestigioso Rally Jameel, gara riservata ad equipaggi solo femminili, che si disputa tra i deserti dell’Arabia Saudita. L’edizione 2025 di questa gara di regolarità partiva dalla suggestiva location di Petra, in Giordania, celeberrimo sito Unesco. “Siamo molto contente – ha commentato Tamara – abbiamo

Numeri da record per il 46° Rally Valle d’Aosta

LA COMPETIZIONE RITORNA A SAINT VINCENT. ELWIS CHENTRE SOGNA IL SUO QUINTO SIGILLO 171 equipaggi pronti a sfidarsi. Due Word Rally Car . Ventisei vetture nella classe Rally 2. Una cinquantina i locali in gara. Saint Vincent a regalare un suggestivo ritorno al passato e ad accompagnare un evento che certifica quanto la competizione valdostana

error:
Torna in alto