SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Spettacolo ed emozioni nel terzo round del Campionato Italiano Trial a Piazzatorre

Il giro di boa della stagione 2023 del Campionato Italiano Trial non ha tradito le attese. A Piazzatorre, comune situato in Alta Val Brembana tornato ad ospitare la serie tricolore dopo gli appuntamenti di successo del 2018 e 2020, il terzo appuntamento stagionale della massima espressione delle due ruote trialistiche in Italia ha prodotto una competizione avvincente, spettacolo in tutte le classi al via, registrando contestualmente il rimarchevole numero di ben 125 iscritti. Elementi che hanno riaffermato il buon momento del Trial in Italia e l’ottimo lavoro compiuto dalla sezione Tz Trial del Moto Club Bergamo, organizzatore di un evento che ha riservato le affermazioni in gara di Matteo Grattarola (TR1), Andrea Sofia Rabino (Femminile A), Francesco Titli (TR2), Alessandro Nucifora (TR3), Alessandro Amè (TR3 125), Paolo Brandani (TR3 Open), Luca Baschenis (TR4) e di Erica Bianchi (Femminile B).
I VERDETTI DI PIAZZATORRE
Il percorso di gara, con previsti persino due Zone con passaggi nel torrente, ha giovato alla competizione riservando un entusiasmante duello per la vittoria nella top class TR1. Per soli due appoggi, Matteo Grattarola ha celebrato il suo ritorno in Beta conquistando il gradino più alto del podio a scapito di un mai domo Luca Petrella, secondo con GASGAS. Un confronto che ha impreziosito una giornata di gara a Piazzatorre che ha premiato anche Carlo Alberto Rabino (Beta Rabino Sport), positivo terzo riuscendo a spuntarla su Gianluca Tournour (Sherco) con Mattia Spreafico (Vertigo) e Stefano Garnero (Team TRRS Italia NILS) a seguire.
La classe TR2 ha nuovamente insignito dell’oro di giornata il giovanissimo Francesco Titli (Team TRRS Italia NILS), debuttante in questa graduatoria dopo l’affermazione conseguita nella TR3 lo scorso anno, il quale ha distanziato il suo compagno di squadra Andrea Gabutti e Gabriele Saleri (Beta Team 3D), terzo con la Top-5 completata da Francesco Cabrini (Vertigo) e da Pietro Petrangeli (Sherco).
Passando alla TR3, successo di misura per un solo appoggio di Alessandro Nucifora ai danni di Thomas Bucchi De Giuli, secondo per l’1-2 Sherco con Emanuele Valletta (Beta) classificatosi terzo. Nessun stravolgimento per quanto concerne la TR3 125 riservata ai giovani talenti da 14 a 21 anni di età su moto 125 con Alessandro Amè (Team TRRS Italia NILS) alla quarta affermazione in quattro giornate di gara a precedere Etienne Giacuzzo (GASGAS) e Marco Turco (GASGAS). La TR3 Open ha visto in Paolo Brandani (Sherco) il terzo differente vincitore in tre round con Andrea Panteghini (Beta) e Ivan Giovacchini (GASGAS) appropriatisi rispettivamente dell’argento e del bronzo di tappa. Nella TR4, classe che ha registrato l’adesione di 24 partecipanti, trionfale exploit di Luca Baschenis (Beta) con il capo-classifica di campionato Gabriele Pardini (Montesa) e Angelo Piu (Vertigo) con quest’ordine a completare il podio.
ANDREA SOFIA RABINO VINCE ANCORA NELL’ITALIANO FEMMINILE
Anche in Alta Valle Brembana il Campionato Italiano Trial Femminile A si è confermato fiore all’occhiello della specialità, riaffermando la crescita esponenziale del movimento in rosa delle due ruote trialistiche. Ad aggiudicarsi la vittoria, al culmine dell’ennesima prestazione capolavoro con sole 9 penalità a referto nei due giri di gara, ci ha pensato la Campionessa Italiana 2021-2022 Andrea Sofia Rabino (Beta), in grado di metter a segno la quarta affermazione nelle quattro giornate di gara finora disputate. La diciassettenne vincitrice della Coppa del Mondo Trial2 Women 2021 ha preceduto nuovamente Alessia Bacchetta (GASGAS), seconda a completare l’1-2 delle trialiste coinvolte nel progetto Pata Talenti Azzurri FMI. Decisamente avvincente il confronto per il terzo gradino del podio con tre protagoniste della specialità racchiuse in soli 4 punti: a spuntarla è stata la giovanissima Martina Brandani (Sherco) a scapito di Martina Gallieni (Scorpa) e di Sara Trentini (TRRS), con quest’ordine rispettivamente in quarta e quinta posizione. Per quanto concerne la Femminile B, ritorno con vittoria di Erica Bianchi (Beta) distanziando Sara Maffenini (Beta).
LE GARE DEL CAMPIONATO ITALIANO MINITRIAL
Piazzatorre ha ospitato anche il terzo appuntamento stagionale del Campionato Italiano MiniTrial, la serie riservata ai “Campioni di domani” di almeno 8 anni di età, in questa circostanza con le graduatorie A e B impegnate eccezionalmente nello stesso percorso di gara dei “grandi” dell’Italiano Trial. Partendo proprio dalla MiniTrial A, Lapo Farolfi (GASGAS) ha calato il tris assicurandosi la terza vittoria in tre round, questa volta avendo ragione di 5 penalità rispetto ad un combattivo Daniel Cerutti (Sherco) con Fabio Mazzola (TRRS) a completare il podio. Discorso analogo nella MiniTrial B con Gabriele Vietti Violi (Vertigo) confermatosi imbattuto in questa stagione, anche se in Alta Valle Brembana ha avuto la meglio su William Franzoni (GASGAS) soltanto per la discriminante degli zeri, mentre a 3 penalità dalla coppia di testa ha completato il podio Alessandro Molatore (Beta). Ritorna altresì alla vittoria ed è sempre più leader della classifica MiniTrial C Giacomo Midali (Beta), il quale ha preceduto Federico Bonfanti (Beta) e Federico Guglielmetti Mugion (Beta) con il vincitore del precedente round Tony Viero (Beta) inaspettatamente giù dal podio. Passando alla MiniTrial Entry, con l’odierna affermazione Ivan Mezzogori (Beta) si è appropriato della leadership in solitaria di campionato tenendo testa a Federico Beitone (Beta) e Gabriele Stecchetti (Beta), mentre la Femminile Open ha riproposto il successo di Alice Parodi (Beta).
PROSSIMO APPUNTAMENTO
Il Campionato Italiano Trial e MiniTrial tornerà in azione nel fine settimana dell’8-9 luglio prossimi a Cortenova (Provincia di Lecco) per il quarto appuntamento stagionale con la regia organizzativa del Moto Club Valsassina.
Nella fotografia in alto: Matteo Grattarola, Luca Petrella e Carlo Alberto Rabino sul podio della classe TR1 a Piazzatorre
Nella fotografia sotto: il podio della Femminile A con Andrea Sofia Rabino, Alessia Bacchetta e Martina Brandani

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Numeri da record per il 46° Rally Valle d’Aosta

LA COMPETIZIONE RITORNA A SAINT VINCENT. ELWIS CHENTRE SOGNA IL SUO QUINTO SIGILLO 171 equipaggi pronti a sfidarsi. Due Word Rally Car . Ventisei vetture nella classe Rally 2. Una cinquantina i locali in gara. Saint Vincent a regalare un suggestivo ritorno al passato e ad accompagnare un evento che certifica quanto la competizione valdostana

Scuderia Palladio Historic in bella evidenza al Città di Modena

Nel rally emiliano valevole per il T.R.Z. la scuderia del “gatto col casco” festeggia la vittoria di categoria oltre a quella del 3° di Raggruppamento firmata dai fratelli Franchin. Al traguardo e sul podio di classe anche gli altri tre equipaggi in gara. C’è voluto il 7° Historic Rally Città di Modena per veder all’opera

Mancin fa rotta verso Levico

Secondo appuntamento con il CIVM e con l’IRS Cup per il pilota di Rivà, già protagonista assoluto tra le GT nella passata edizione della classica trentina. In tanti sono concentrati sul dove vivere il ponte del 1 Maggio ma per Michele Mancin c’è un solo obiettivo, ben focalizzato, ovvero la Cronoscalata Levico – Vetriolo –

error:
Torna in alto