SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Tappa di Ruote nella Storia convincente nel varesotto

L’Automobile Club Varese ha organizzato una nuova tappa di Ruote nella Storia per la stagione 2024 raccogliendo la soddisfazione di tutti i presenti.

– “Grande soddisfazione da parte di tutti i partecipanti – ha tenuto a sottolineare il Presidente dell’Automobile Club Varese, Francesco Redaelli – Un tour entusiasmante per le strade della Provincia, attraversando zone poco trafficate e poco conosciute, soprattutto lungo la Valle del Luinese che riserva tracciati molto belli e che sono inseriti anche nel Rally dei Laghi di Varese. Quindi, un’occasione per unire la cultura al piacere di visitare zone sportivamente note. Quest’anno abbiamo avuto un numero di presenze rilevanti, con oltre 50 macchine che hanno colpito un po’ tutto il periodo storico a partire dagli Anni ’30 fino agli Anni ’90. Grande appoggio è arrivato, tra gli altri, anche da parte del Club 600”.-

All’evento dello scorso 10 novembre hanno partecipato numerosi musei su quattro ruote che hanno fatto la storia dell’automobilismo. Tra i numerosi equipaggi, accolti dall’Ente presieduto da Giuseppe Redaelli con la direzione di Francesco Munno, tanti alla guida di vetture dal valore unico come un’Aston Martin del 1929, una MG del 1948, una Fiat 500 Topolino del 1952, una Citroen Traction Avant del 1953, una Maggiolino Volkswagen del 1963, una Orsa Spring del 1975 e un’Alfetta 1.8 del 1977.

L’AC Varese, cogliendo lo spirito di promozione territoriale e valorizzazione del motorismo storico e d’epoca promosso dal format di ACI Storico e Automobile Club d’Italia, ha proposto un tour che ha avuto inizio dai suggestivi Giardini Estensi di Varese ed è approdato a Viaggiù con la visita al Museo dei “Picasàss” e al Museo della Scultura dell’800. Istituzioni museali, entrambe, che si trovano a pochi metri di distanza e che rappresentano l’esempio storico e l’affezione alla scultura da parte del territorio nell’Ottocento. I due musei offrono oltre 1500 reperti che testimoniano la presenza di grandi artisti e la cultura legata alla scultura a partire dalla cava miniera allo sgrossamento della pietra.

A Viaggiù i partecipanti hanno vissuto anche un momento conviviale con un leggero aperitivo offerto dall’Amministrazione Comunale. Successivamente i partecipanti si sono spostati a Besano per il pranzo e da lì sono partiti per una passeggiata in carovana lungo Porto Ceresio, Brusimpiano, Ardena, Marchirolo, Cadegliano, Ponte Tresa, Cremenaga, Biviglione, Montegrino, Bosco, Grantola, Rancio Valcuvia e Brinzio. Infine, il ritorno a Varese in via Del Cairo e un brindisi di saluto tra tutti i presenti.

In attesa di una nuova edizione con AC Varese, Ruote nella Storia torna per il 2024 il 16 novembre con AC Rovigo, il 16 e il 17 novembre con gli Automobile Club Oristano e Sassari e il 17 novembre con AC Biella.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

error:
Torna in alto