SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

The I.C.E. 2024, la giuria e una quinta categoria

Definita la rosa dei giurati per l’edizione 2024 di The I.C.E. St. Moritz, è in corso la selezione delle vetture partecipanti.
Il comitato istituisce una quinta categoria: spazio alle Racing Legends!

La prima neve è scesa in Engadina e St. Moritz è quasi pronta a inaugurare la stagione invernale. Tra gli eventi più attesi, torna il 23 e 24 febbraio anche The I.C.E., il concorso internazionale d’eleganza che per due giorni porterà sul lago ghiacciato le auto più iconiche per la gioia di collezionisti, appassionati d’auto e grande pubblico.
 
La selezione delle vetture partecipanti è in corso e il numero e la qualità delle candidature confermano il riconoscimento dell’evento tra i concorsi più seguiti e amati anche dal mondo del collezionismo internazionale di più alto livello. Sarà quindi arduo il compito dei giurati, di cui sono finalmente resi noti i nomi, tra importanti conferme e nuove autorevoli voci.
 
Marco Makaus Ideatore e Patron di The I.C.E. St. Moritz, collabora a vario titolo alla realizzazione di molti eventi di auto classiche e vintage, tra cui Mille Miglia e Villa d’Este Style. Ha partecipato al primo Concorso d’Eleganza nel 1989, e ha fatto parte di varie Giurie internazionali.
 
Richard Adatto – La prima delle new entry di questa edizione. Uno dei massimi esperti di auto classiche a livello mondiale, nonché pluripremiato autore di libri sull’automobile e lo stile francese, è membro del consiglio della Mullin Automotive Museum Foundation e del comitato di selezione al concorso di eleganza di Pebble Beach, dove è anche giudice da più di trent’anni.
 
Massimo Delbò – Un vero storico delle automobili classiche, collabora con le testate automotive più prestigiose, tra le quali Octane Magazine e Cavallino, e vanta varie partecipazioni a giurie di eventi internazionali.
 
Mathias Doutreleau – Fondatore ed ex direttore di The Quail, A Motorsports Gathering, l’evento simbolo della Monterey Car Week. Nel 2016 ha rilanciato il Concours d’Elégance Suisse, lo storico concorso d’eleganza di Ginevra e ne è tutt’oggi presidente.
 
Vanessa Marçais – Cresciuta tra le auto classiche, se ne è presto appassionata fino a farne una professione. È l’ideatrice, insieme al marito Flavien Marçais, del GT & Sports Car Cup, una serie di gare di auto storiche solo su invito, promosso dal loro marchio Automobiles Historiques. È inoltre una stimata curatrice di eventi.
 
Norman Foster – Architetto e designer britannico di fama internazionale, è uno dei massimi esponenti dell’architettura contemporanea, nonché firma della futuristica Chesa Futura di St. Moritz.
 
Christian Jott Jenny – Nome nuovo all’interno della giuria, ma punto di riferimento fisso per The I.C.E. già dalla sua prima edizione. La sua presenza in qualità di Sindaco di St. Moritz e uomo di cultura rafforza il legame istituzionale con la città e conferma il valore dell’evento anche a livello locale.
 
Michele Lupi – Giornalista di fama internazionale, è stato direttore di testate quali GQ, Rolling Stone, Icon e Icon Design. Scelto da Tod’s come Men’s Collection Visionary, il suo sguardo riconosce qualità e stile, che si tratti di musica, design o auto classiche.
 
Philip Rathgen – CEO di Classic Driver, è una delle figure più influenti nel mondo delle auto classiche. Molte sono le sue partecipazioni a giurie di eventi internazionali, come il concorso d’eleganza di Villa d’Este e il Gold Coast Motor Festival a Hong Kong.
 
Augustin Sabatié-Garat – Personalità di spicco nel panorama delle aste internazionali, dal 2012 collabora con RM Sotheby’s, dove attualmente ricopre il ruolo di Director of Sales per i mercati EMEA. Grande appassionato e profondo conoscitore di auto d’epoca, partecipa regolarmente a rally e gare su pista in tutta Europa.
 
Rolf Sachs – Artista, designer e filantropo, è una delle personalità cardine nel tessuto culturale della città di St. Moritz. Il suo lavoro si muove tra minimalismo e surrealismo, proprio come l’estetica delle auto che sfileranno sul lago ghiacciato.
 
Le novità riguardano anche le categorie delle auto in concorso. A seguito della valutazione delle candidature ricevute, infatti, il comitato ha ritenuto di aggiungere una quinta categoria per “valorizzare ulteriormente alcune vetture con un palmarès o una storia di particolare rilievo in ambito racing”.
Le selezioni sono ancora aperte. Tra Barchettas on the Lake, Open wheels, Concept Cars & One Offs, Icons on Wheels, spazio, quindi, anche alle Racing Legends, per un’edizione che si prospetta la più ruggente di sempre!
 
 
The I.C.E. St. Moritz – The International Concours of Elegance
Nata da un’idea di Marco Makaus nel 2019, la manifestazione è annoverata dal 2020 tra i Diamond Events dell’Engadin St. Moritz Tourism AG. The I.C.E. St. Moritz fin dalla sua prima edizione ha creato un format senza precedenti nel mondo dei concorsi di eleganza: un mix di arte e sport, staticità e dinamismo in una location unica. L’evento, imprescindibile dalla presenza del lago che lo ospita, si è sempre tenuto nel rispetto del patrimonio ambientale e naturale dell’Engadina. Le vetture partecipanti sono attentamente selezionate e gli accessi al pubblico limitati proprio per salvaguardarne l’inestimabile valore.
Fonte: ufficio stampa The ICE Show AG

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Trofeo A112 Abarth Yokohama: Rally Campagnolo per 15 equipaggi

Riparte da Vicenza con la gara che va ad aprire il secondo girone, la Serie organizzata dal Team Bassano. Tra i quindici sfidanti, tre nuovi equipaggi pronti a gettarsi nella mischia. Chiuso il primo girone col Rally Lana Storico, il Trofeo A112 Abarth sta per ripartire per la seconda fase della stagione con lo svolgimento

Rally. Prima parte di stagione chiusa per Dettori-Demontis

Si chiude con un buon 4° posto all’Asinara, la prima parte di stagione per l’equipaggio composto da Antonio Dettori e Marco Demontis, che a bordo della Skoda Fabia RS del Team Erreffe, hanno chiuso parte del programma 2025. L’equipaggio della Scuderia Autoservice Sport, dopo un avvio poco convincente al Rally del Sulcis, con un incidente,

Vittoria di Riolo alla 43^ Cesana – Sestriere

Il palermitano su PCR A6 di 4° Raggruppamento ha siglato il miglior tempo della gara organizzata dall’AC Torino e valida quale 3° round del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche e 5° del FIA Historic Hill Climb Championship. Secondo tempo per Massaglia su Osella PA 9/90 e terzo tempo per Giuliano Peroni che su Osella

error:
Torna in alto