SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Toyota Gazoo Racing Italy traccia il bilancio 2022 e “vede” la GR Yaris Rally Cup della terza stagione

Toyota Gazoo Racing Italy: sono dati significanti, quelli definiti dalla stagione sportiva appena conclusa, gratificati da risultati sportivi e tecnici che fanno guardare con convinzione al 2023, nel quale sarà confermato un imponente montepremi con importanti opportunità per i giovani e dove si proseguirà a pensare anche alle gare su terra.
Toyota Gazoo Racing Italy traccia il bilancio del 2022, la seconda annata GR YARIS RALLY CUP, e lo scrive a tratto nero marcato. Un bilancio dunque che ha soddisfatto le attese, sul quale continuare a lavorare per migliorarsi e sviluppare nuove stimolanti prospettive.
Sono state ben 105, le occasioni che hanno visto la GR Yaris R1T4x4 calcare i chilometri della penisola, in tutta l’Italia dei rallies. Numeri che hanno premiato la bontà di un progetto che guarda lontano, avviato nel 2021 e che ad inizio di quest’anno con la dotazione del nuovo cambio sequenziale, ha consolidato la vettura. Un progetto culminato – proprio sul finire della stagione – con il primo ma già convincente approccio della vettura su fondo sterrato, a Montalcino, sulle strade della campagna senese che hanno fatto la storia del rallismo iridato.
Un’occasione, quella concretizzata sulle intriganti prove speciali del Rally del Brunello, che ha chiamato in causa Thomas Paperini e Simone Fruini, equipaggio vincitore della GR Yaris Rally Cup 2022. A loro, nella veste ufficiale legata alla vittoria del campionato monomarca, sono state affidate le ambizioni riposte da TGR Italy, assecondate da un risultato che ha confermato la distintiva lungimiranza di Toyota nel motorsport.
Un nuovo, esaltante capitolo di una storia che attende di essere sviluppata, ancora, su pagine importanti e che, nel 2023, vedrà rinnovarsi la sfida sulle più celebri prove speciali italiane, quelle di sei appuntamenti su asfalto, da affrontare con la consapevolezza di potersi imporre con un pacchetto di assoluto livello. Un’esperienza rivolta agli interpreti del rallismo nazionale, resa ancora più accattivante dalle misure Extra-Large del suo montepremi che tra premi in denaro e premi in valore, supererà le precedenti edizioni, dando la possibilità ai giovani meritevoli, di sentirsi valorizzati e godere dello stesso coinvolgimento provato da Thomas Paperini e Simone Fruini nella messa a punto della vettura sulla terra.
La GR YARIS RALLY CUP 2023 sarà supportata da un ancora più imponente piano di comunicazione che Toyota Motor Italia attiverà sul campionato, i cui dettagli, insieme a quelli sportivi, verranno ufficializzati dopo le festività natalizie.
Nella foto: Thomas Paperini e Simone Fruini, vincitori della GR Yaris Rally Cup 2022 (foto di AmicoRally)
Fonte: ufficio stampa Alessandro Bugelli, Gabriele Michi

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 21 e 22 marzo il 3° Rally Benaco Storico

Nel 2025 Daytona Race darà ancora più valore al Rally Benaco Storico, organizzando una gara dedicata solo a questo evento, con l’obbiettivo di valorizzare la bellezza e l’importanza delle auto che hanno contribuito all’epopea delle corse su strada. L’appuntamento è fissato per il 21 e 22 marzo. Il Rally del Benaco Storico corre da solo.

Moto. A Olbia, domenica 2 febbraio, le premiazioni dei Campionati e Trofei dell’anno sportivo 2024 FMI Sardegna

Domenica 2 febbraio, a Olbia, presso l’Aula Magna UniOlbia, Via Porto Romano 8, si terranno le premiazioni dei Campionati e Trofei dell’anno sportivo 2024. L’evento, curato dal Comitato Regionale FMI Sardegna presieduto da Enrico Melis, inizierà alle ore 10. (Foto: archivio Tuttomotorienews) RISULTATI CAMPIONATI E TROFEI REGIONALI ANNO SPORTIVO 2024 (fonte: Comitato Regionale FMI Sardegna)

Eccellenza del Motorsport di ASI celebrata all’Evento di Gala a Roma

Il settore Motorsport di ASI Nazionale è stato celebrato in grande stile nella prestigiosa Sala Stampa della Tribuna Montemario, Stadio Olimpico di Roma, grazie al prezioso supporto di Sport & Salute. Oltre 300 partecipanti, tra figure chiave, atleti e appassionati, si sono riuniti per onorare i successi dei settori Karting e Motociclismo in una cerimonia

La Ronde del Canavese riapre la stagione in Piemonte

La gara è in programma il 22 e 23 febbraio. Le dinamiche del calendario sportivo ci portano, ironia della sorte, a riaccendere i motori la dove la stagione 2024 aveva fatto scorrere i titoli di coda. Saranno infatti gli scorci del panorama canavesano a riaprire le sfide piemontesi su strada in Piemonte. La Ronde del

error:
Torna in alto