SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Tra Oristano e Cuglieri Ruote nella Storia torna in Sardegna

Ruote nella Storia torna in Sardegna con un altro appuntamento ricco di cultura che, domenica 19 novembre 2023, esplorerà alcuni luoghi suggestivi della parte centro-occidentale della “magica” Isola nota non solo per il suo mare e le sue coste incantate, ma anche per una tradizione popolare, storica e paesaggistica dalle origini sempre affascinanti e da scoprire. 
In questa occasione il prestigioso raduno di ACI Storico, dedicato alle vetture d’epoca e promosso grazie al supporto di Automobile Club d’Italia, solcherà le strade di Oristano e della sua Provincia.

A rendere possibile il raduno l’immancabile collaborazione degli Automobile Club locali che, in questa giornata, vestiranno l’effigie di AC Oristano diretto da Claudio Bigiarini con l’egida del Commissario Straordinario Giulio Pes Di San Vittorio.
-“Stiamo lavorando insieme al Direttore per dare il giusto seguito alle attività dell’Automobile Club Oristano – ha tenuto a sottolineare Giulio Pes Di San Vittorio – sono molto onorato di poter essere utile alla promozione della cultura dell’auto e dell’automobilismo storico, anche nell’interesse di tutti i soci che ci onorano con la loro presenza e di tutti quanti coloro che arrivano da ogni parte della Sardegna. L’AC Oristano vanta un’ottima cultura per l’automobilismo storico”.-

Il ritrovo è in Piazza Eleonora, la piazza più rappresentativa della città Arborense, collocata nel cuore del centro storico. Su di essa si affacciano alcuni dei più significativi edifici della città, tra cui il complesso architettonico degli Scolopi, all’angolo del corso Umberto I l’elegante palazzo Corrias-Carta e l’ex palazzo municipale, al lato opposto merita una menzione il settecentesco palazzo Mameli con i suoi raffinati balconi in ferro battuto. Al centro della piazza è collocato il monumento a Eleonora d’Arborea, opera accademica e celebrativa dovuta a due fiorentini: lo scultore Ulisse Cambi e l’architetto Mariano Falcini. La statua della “giudicessa”, che visse durante il periodo più glorioso e travagliato della Sardegna (il Medioevo giudicale), fu inaugurata con la maggiore pompa e solennità possibile il 22 maggio 1881.

Tappa successiva per le prestigiose auto storiche presenti al raduno sarà Cuglieri. Località che si trova nella Sardegna centro-occidentale nell’ambito della provincia di Oristano e si affaccia sul mare, distendendosi su un altura con barriera dei rilievi del Montiferru alle spalle. A Cuglieri si trovano montagne, boschi, fiumi, ma anche spiagge e imponenti scogliere. Ed oltre alla sua naturale bellezza, questo posto ha una ricchissima storia che si intreccia perfettamente con lo spirito di Ruote nella Storia, nato per promuovere il valore tecnico e tecnologico del motorismo storico combinato al patrimonio artistico, storico e culturale dei tesori custoditi dall’Italia e in questa occasione dalla Sardegna. Cuglieri, proprio in linea con questo spirito di valorizzazione, offrirà ai partecipanti dell’autoraduno di ACI Storico i suoi nuraghi, le città scomparse, i castelli, splendide chiese, nonché una visita per tutti gli equipaggi presenti all’ex Seminario Vescovile.

Coniugando ancora cultura a motorismo, il raduno percorrerà successivamente le strade della Cronoscalata Cuglieri-La Madonnina, la cui ultima edizione si è tenuta nel 2009. Lungo il percorso nel territorio del Comune di Cuglieri, lungo i tornanti della SP 19, ci saranno delle prove cronometrate di regolarità, nel rispetto del Codice della Strada: l’arrivo è previsto in località La Madonnina alla quota di 869 m s.l.m., a circa cento metri dal limite territoriale del comune di Santu Lussurgiu. L’appuntamento del 19 novembre si concluderà ancora ad Oristano dove si terrà il pranzo conviviale, le premiazioni ed i saluti.
Ovviamente immancabili protagoniste dell’evento le vetture d’epoca attese da tutta la Sardegna, tra i prestigiosi modelli che daranno maggiore lustro all’evento anche alcuni esclusivi modelli di Alfa Romeo, Austin, Corvette, Ferrari e Porsche.

PROGRAMMA:
Ore 8.00 Raduno presso Piazza Eleonora – Oristano
Ore 10.00 Partenza da Oristano direzione Cuglieri
Ore 11.00 Visita ex Seminario Vescovile – Cuglieri
Ore 11.30 Partenza Prove Cronometrate di Regolarità lungo la Cuglieri – La Madonnina
Ore Arrivo ad Oristano e pranzo presso Ristorante Ros’e Mari Farm & Greenhouse. A seguire premiazioni e saluti
Fonte: Rosario Giordano | ufficio stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

error:
Torna in alto