SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Tre giorni di lavoro ad Ortona per i Pata Talenti Azzurri FMI della Velocità

Prossimi all’inizio della stagione 2023, i giovani Pata Talenti Azzurri FMI della Velocità si sono ritrovati al Circuito Internazionale d’Abruzzo di Ortona per una nuova tre-giorni di Raduno Collegiale organizzata dal Settore Tecnico FMI. Da lunedì 20 a mercoledì 22 febbraio i piloti supportati della Federazione Motociclistica Italiana e da Pata Snack hanno proseguito il lavoro iniziato con la settimana di allenamento in Sicilia, in questa circostanza favoriti da condizioni meteorologiche congeniali.

Ragazze e ragazzi coinvolti nel progetto hanno risposto al migliore dei modi al programma di lavoro previsto, con un focus incentrato sulla preparazione atletica grazie all’apporto del preparatore Marco Di Marcello. Un’intensa tre-giorni che ha sortito gli effetti sperati, evidenziando dei significativi progressi di buon auspicio per la stagione 2023 che vedrà i Pata Talenti Azzurri FMI impegnati nella Velocità nazionale ed internazionale.
Roberto Sassone, Direttore Tecnico Velocità FMI: “In questa tre-giorni finalmente abbiamo potuto lavorare su pista asciutta, recuperando parte del programma vanificato dalle avverse condizioni metereologiche incontrate in Sicilia. Siamo ancora nella cosiddetta fase generale, ma possiamo ritenerci soddisfatti. Lo testimonia il fatto che tutta la parte tecnica ed atletica è stata portata avanti con successo. Abbiamo un gruppo di ragazze e ragazzi fantastici, con grande entusiasmo non si tirano mai indietro e rispondono sempre alla grande. Il livello generale dei Talenti Azzurri più grandi è già buono, mentre per quanto concerne i giovanissimi abbiamo svolto un lavoro specifico per colmare le lacune evidenziate nel precedente Raduno Collegiale, ma siamo sulla buona squadra. Un ringraziamento come sempre a Marzio Leoncini, Marco Di Marcello ed ai Tecnici FMI presenti: Massimo Roccoli, Davide Stirpe, Gianluca Nannelli e Kevin Calia. Cogliamo inoltre l’occasione per ringraziare il Circuito di Ortona che ci ha accolti al meglio con servizi al top”.

Il mese di marzo riserverà ai Pata Talenti Azzurri FMI della Velocità l’inizio dei cosiddetti “Allenamenti a zone”, con due appuntamenti al mese per ogni specifica zona di appartenenza tra Ottobiano, Misanino e Viterbo, offrendo alle ragazze ed ai ragazzi coinvolti nel progetto la possibilità di allenarsi nei pressi delle loro rispettive abitazioni. Un percorso intrapreso con grande impegno dal Settore Tecnico FMI lo scorso anno, garantendo molteplici occasioni d’incontro e di allenamento con i risultati sportivi che hanno riaffermato la bontà del progetto.
Fonte e foto: ufficio stampa PATA Talenti Azzurri FMI

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Numeri da record per il 46° Rally Valle d’Aosta

LA COMPETIZIONE RITORNA A SAINT VINCENT. ELWIS CHENTRE SOGNA IL SUO QUINTO SIGILLO 171 equipaggi pronti a sfidarsi. Due Word Rally Car . Ventisei vetture nella classe Rally 2. Una cinquantina i locali in gara. Saint Vincent a regalare un suggestivo ritorno al passato e ad accompagnare un evento che certifica quanto la competizione valdostana

Scuderia Palladio Historic in bella evidenza al Città di Modena

Nel rally emiliano valevole per il T.R.Z. la scuderia del “gatto col casco” festeggia la vittoria di categoria oltre a quella del 3° di Raggruppamento firmata dai fratelli Franchin. Al traguardo e sul podio di classe anche gli altri tre equipaggi in gara. C’è voluto il 7° Historic Rally Città di Modena per veder all’opera

Mancin fa rotta verso Levico

Secondo appuntamento con il CIVM e con l’IRS Cup per il pilota di Rivà, già protagonista assoluto tra le GT nella passata edizione della classica trentina. In tanti sono concentrati sul dove vivere il ponte del 1 Maggio ma per Michele Mancin c’è un solo obiettivo, ben focalizzato, ovvero la Cronoscalata Levico – Vetriolo –

error:
Torna in alto