SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Turismo, sport, inclusione e territorio: a Borutta arriva “Sardegna Integrata”

Sardegna Integrata: tre giorni di appuntamenti, dal 16 al 18 dicembre, nel paese del Meilogu.
Si chiama “Sardegna Integrata” ed è una preziosa occasione di turismo esperienziale unita allo sport. Ancor più preziosa quando lo sport fa rima con inclusione sociale. Il 16, 17 e 18 dicembre a Borutta si svolgerà una ricca tre giorni di football integrato con il coinvolgimento di circa 30 atleti con disabilità intellettive e relazionali. Il tema è attuale e particolarmente delicato: non c’è, infatti, migliore strumento dello sport utile a garantire la piena inclusione sociale. Lo sa bene l’amministrazione comunale di Borutta, capitanata dal sindaco Silvano Arru e dal vice Renzo Solinas.
Il territorio ha, del resto, oramai una tradizione radicata nel football integrato. L’ultima manifestazione risale a fine giugno di quest’anno, quando allo stadio comunale andò in scena il triangolare San Pietro di Sorres. Da diversi anni, inoltre, Borutta e i paesi limitrofi offrono preziosi “innesti” di profili sportivi che hanno permesso di mettere in piedi una squadra allenata dall’ex stella della pluriscudettata Torres Femminile Rossella Soriga.
L’evento del prossimo fine settimana si svolgerà sotto l’egida di CSEN SARDEGNA, ente di promozione sportiva da sempre vicino al mondo della disabilità e dell’inclusione sociale, nonché artefice, coi suoi vertici nazionali, della meravigliosa esperienza in giro per lo stivale della Carovana dello Sport Integrato. All’interno del ricco programma ci sarà spazio per le esperienze sportive per tutti coloro che vorranno cimentarsi nella disciplina, il coinvolgimento delle classi scolastiche ma anche per le già programmate visite guidate ai monumenti del territorio, come la Cattedrale di Sorres, l’antico borgo, la mostra Sa Berthura nella casa museo, l’antica bottega del falegname e la mostra medievale delle armi e delle torture. Prevista, domenica alle ore 11, anche la Santa Messa presso l’abbazia di San Pietro di Sorres. L’evento, che sarà documentato dalle telecamere di Directasport con dirette, clip e speciali, è possibile grazie al sostegno dell’Assessorato al Turismo della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Borutta. “Sarà un fine settimana di grande atmosfera per tutti – assicura il vicesindaco di Borutta Renzo Solinas – non vediamo l’ora di ospitare i ragazzi, far vivere loro e ai loro accompagnatori e famiglie, tre giorni di allegria, amicizia e spensieratezza in compagnia delle ricchezze del nostre territorio”.
Fonte: Agenzia Uffici Stampa Directasport

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Il Grappolo 2025: si parte con lo storico

Appuntamento rinnovato e molte novità collaterali. La stagione motoristica 2025 porta in dote alcuni interessanti novità. E’ soprattutto il calendario a regalare alcuni importanti cambiamenti. Al San Damiano Rally Club si lavora ormai da settimane per completare il programma della 5° edizione del Rally Storico che in questa stagione cambia la sua collocazione e anticipa

Il 2025 rinnova il mito con la Targa Florio Classica. Aperte le iscrizioni

Il blasonato appuntamento decisivo del Campionato Italiano Grandi Eventi è in programma in Sicilia dal 16 al 19 ottobre. Anche il 2025 rinnova l’appuntamento con il mito Targa Florio Classica, la declinazione sportiva più affascinante che riporta sulle strade delle Madonie le automobili che hanno contribuito a rendere immortale l’opera di Don Vincenzo Florio. Si

Trofeo A112 Abarth Yokohama: le premiazioni a Vicenza, sabato 8 febbraio

Sarà nuovamente lo stand di ACI Vicenza nel contesto di Rally Racing Meeting ad ospitare la cerimonia delle premiazioni e la presentazione dell’edizione 2025 della Serie dedicata alle A112 Abarth organizzata dal Team Bassano. Mentre scorre il conto alla rovescia verso l’edizione 2025 di Rally Racing Meeting, prende forma anche il programma degli eventi che

error:
Torna in alto