Dall’1 al 4 giugno il FIA World Rally Championship tornerà in Sardegna per l’edizione numero 20 dell’appuntamento tricolore organizzato dall’Automobile Club d’Italia. Confermata anche la validità per il WRC Junior.
Il 2023 deve ancora iniziare ma il Rally Italia Sardegna guarda già alla nuova stagione che sancirà i primi vent’anni della manifestazione organizzata dall’Automobile Club d’Italia e valida come appuntamento italiano del Campionato del Mondo Rally.
L’appuntamento tricolore sarà il sesto del calendario WRC 2023 e si svolgerà nella data classica di inizio giugno dall’1 al 4 con base ad Olbia per effetto dell’alternanza con Alghero che ha ospitato il parco assistenza e gli headquarters lo scorso anno.
L’edizione dei primi vent’anni promette sorprese e novità non solo legate al percorso di gara, che unirà tradizione, amarcord e innovazione, ma anche alle iniziative collaterali che saranno organizzate a corollario di questo unico avvenimento che promettono di sorprendere visitatori ed appassionati.
Una storia, quella del Rally Italia Sardegna, iniziata nell’ottobre del 2004 quando il rally valido per la massima serie internazionale attraversò per la prima volta il Mediterraneo per approdare sull’Isola dei Quattro Mori sancendo il ritorno dello sterrato tricolore che tanto ha contribuito negli anni ad accrescere il prestigio del Rally d’Italia. Da allora la storia parla di grandi campioni che si sono sfidati sulle strade isolane, da Solberg a Loeb, da Grönholm a Latvala fino ad Ogier e Tänak capaci di esaltare gli appassionati con le loro gesta fino a scrivere il proprio nome nell’Albo d’Oro. Una magia pronta a ripetersi per scrivere altre stupende pagine di sport e passione.
Angelo Sticchi Damiani, Presidente Automobile Club d’Italia: “Una ricorrenza importante per una storia, quella del Rally d’Italia in terra di Sardegna, che ha proseguito la lunga epopea dell’appuntamento italiano del mondiale rally nata agli inizi degli anni 70. Una storia fatta di imprese esaltanti, di grandi piloti e di vetture straordinarie che, dal passaggio in terra di Sardegna, ha avuto un impulso clamoroso, sia dal punto di vista sportivo, sia da quello mediatico. Questo grazie all’importante impegno economico, da parte dell’Automobile Club d’Italia, ed alla splendida sinergia creatasi con tutto il territorio, in particolare con la Regione Sardegna ma anche con tutte le zone attraversate o sedi di partenza ed arrivo del rally. Dobbiamo essere quindi orgogliosi del lavoro svolto e festeggiare con forza i venti anni di questo evento che io considero come la gara più bella del mondo, sia per i suoi sterrati, sia per le bellezze dell’entroterra della Sardegna che noi stessi abbiamo contribuito a valorizzare in questi anni”.
Andrew Wheatley, FIA Rally Director: “Il Rally Sardegna è cresciuto con il FIA World Rally Championship da quando il Rally d’Italia si è trasferito da Sanremo all’Isola. È un classico del calendario WRC, molto atteso da fan e concorrenti per le sue meravigliose e impegnative prove su terra battuta e lo squisito stile ‘Dolce Vita’ che si respira in Parco Assistenza. L’Automobile Club d’Italia, sotto la presidenza di Angelo Sticchi Damiani, è partner di lunga data della FIA e sa di cosa c’è bisogno per organizzare eventi prestigiosi in diverse discipline motoristiche a livello mondiale. Siamo lieti di poter contare anche quest’anno sul loro impegno e sulla loro professionalità per festeggiare i vent’anni del rally sardo, che sarà anche tappa del FIA WRC Junior”.
Simon Larkin, Direttore Eventi WRC Promoter: “Il Rally Italia Sardegna ha sviluppato l’abitudine di creare alcuni degli arrivi più emozionanti del calendario WRC, quindi è un evento sempre molto atteso dai nostri fan. Abbiamo un eccellente rapporto a lungo termine con ACI, esemplificato nel 2020 e nel 2021 quando abbiamo ospitato due eventi in Italia e siamo felici di poter festeggiare assieme questo magnifico anniversario”.
Fonte: Maria Iuliano Press Office | Ufficio Stampa Redazione Centrale ACI Sport SpA
Foto: ufficio stampa
Condividi:
Social Media
Più Popolari
Ultimi Articoli
Il 21 e 22 marzo il 3° Rally Benaco Storico
Eccellenza del Motorsport di ASI celebrata all’Evento di Gala a Roma
La Ronde del Canavese riapre la stagione in Piemonte
Spazio Pubblicitario Disponibile
Iscriviti alla Newsletter
Nessuno spam, promesso!
Articoli Correlati
Il 21 e 22 marzo il 3° Rally Benaco Storico
Nel 2025 Daytona Race darà ancora più valore al Rally Benaco Storico, organizzando una gara dedicata solo a questo evento, con l’obbiettivo di valorizzare la bellezza e l’importanza delle auto che hanno contribuito all’epopea delle corse su strada. L’appuntamento è fissato per il 21 e 22 marzo. Il Rally del Benaco Storico corre da solo.
Moto. A Olbia, domenica 2 febbraio, le premiazioni dei Campionati e Trofei dell’anno sportivo 2024 FMI Sardegna
Domenica 2 febbraio, a Olbia, presso l’Aula Magna UniOlbia, Via Porto Romano 8, si terranno le premiazioni dei Campionati e Trofei dell’anno sportivo 2024. L’evento, curato dal Comitato Regionale FMI Sardegna presieduto da Enrico Melis, inizierà alle ore 10. (Foto: archivio Tuttomotorienews) RISULTATI CAMPIONATI E TROFEI REGIONALI ANNO SPORTIVO 2024 (fonte: Comitato Regionale FMI Sardegna)
Eccellenza del Motorsport di ASI celebrata all’Evento di Gala a Roma
Il settore Motorsport di ASI Nazionale è stato celebrato in grande stile nella prestigiosa Sala Stampa della Tribuna Montemario, Stadio Olimpico di Roma, grazie al prezioso supporto di Sport & Salute. Oltre 300 partecipanti, tra figure chiave, atleti e appassionati, si sono riuniti per onorare i successi dei settori Karting e Motociclismo in una cerimonia
La Ronde del Canavese riapre la stagione in Piemonte
La gara è in programma il 22 e 23 febbraio. Le dinamiche del calendario sportivo ci portano, ironia della sorte, a riaccendere i motori la dove la stagione 2024 aveva fatto scorrere i titoli di coda. Saranno infatti gli scorci del panorama canavesano a riaprire le sfide piemontesi su strada in Piemonte. La Ronde del