SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Virdis-Giordo nella top ten della “Stella Alpina”

Nello splendido scenario delle Dolomiti, l’equipaggio formato da Alessandro Virdis e Silvia Giordo, su Porsche 356 A Speedster del 1956 (Registro Italiano Porsche 356), ha conquistato il nono posto assoluto e il podio di categoria alla “Stella Alpina 2023”.
La cultura del motorismo unita alle tradizioni e alle bellezze naturalistiche del territorio. La “Stella Alpina 2023”, organizzata dall’Automotoclub Storico Italiano e patrocinata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dal Comune di Trento e dal Comitato Paralimpico Provinciale di Trento, ha rinverdito i fasti di un grande nome nel panorama motoristico internazionale, con una tradizione che risale agli anni ’40 e ’50 del 1900.
Sulle belle e impegnative strade delle Dolomiti era presente anche un equipaggio sardo. Alla “Stella Alpina 2023”, dopo tre tappe, 70 prove di abilità e oltre 460 chilometri, la coppia formata da Alessandro Virdis e Silvia Giordo su Porsche 356 A Speedster del 1956 (Registro Italiano Porsche 356) ha conquistato il nono posto assoluto e la terza posizione nella categoria “Celebration”.

L’evento, partito venerdì 8 settembre dall’Aeroporto “Gianni Caproni” di Trento, ha percorso la Valsugana, il passo Redebus, la Val di Fiemme e raggiunto la Val di Fassa e Canazei.
Sabato 9, partendo da Canazei, i partecipanti hanno affrontato i più impegnativi e affascinanti passi dolomitici: Sella, Falzarego, Staulanza e Valles. Il rientro finale a Trento è avvenuto domenica 10 settembre attraverso il passo di Costalunga e Lavis.
“Fino all’anno scorso era stata organizzata dall’ACI, quest’anno è rientrata sotto il patrocinio dell’ASI e devo dire che la Scuderia Trentina Storica ha rivalutato completamente la gara organizzandola come meglio non si poteva fare!”, ha commentato Alessandro Virdis. “Settanta equipaggi di cui almeno 15 tra i più forti regolaristi italiani si sono dati battaglia sulle 70 prove cronometrate. Ma si è anche girato molto sui passi dolomitici. Sella, Gardena, Falzarego, Valparola e Giau tra i più belli e caratteristici. Tre giorni di sole pieno, come difficilmente si trovano a settembre in montagna, hanno fatto una cornice stupenda intorno alla gara.

Alla premiazione era presente anche il Ministro delle Infrastrutture e Trasporti Matteo Salvini invitato dal Presidente dell’ASI Alberto Scuro in quanto fautore dell’emendamento “Targhe Storiche” recentemente approvato dal Parlamento e tendente alla conservazione e ripristino delle targhe originali sui veicoli d’epoca radiati e reimmatricolati con targhe moderne.
Ci siamo classificati noni assoluti e terzi della categoria “Celebration” – ha concluso Alessandro Virdis – soddisfatti comunque della prestazione pur non rendendo come ci si sarebbe dovuto aspettare! Ad Maiora Semper e forza paris!”.
Le fotografie sono state gentilmente concesse da Alessandro Virdis.
M.T.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

12° Rally Terra di Argil: oltre 70 equipaggi al via della prima gara laziale

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile presso il LUAL Bleisure Hotel di Pofi, la conferenza stampa di presentazione della 12ma edizione del RALLY TERRA DI ARGIL, in programma questo fine settimana con partenza ed arrivo a Pofi. Il Terra di Argil, aprirà la ricca stagione rallystica laziale, e lo farà con una manifestazione improntata

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

error:
Torna in alto