SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

13° Historic Rally delle Vallate Aretine: prorogate le iscrizioni a domenica 26 febbraio

Scuderia Etruria Sport, organizzatrice del primo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche – in programma venerdì 3 e sabato 4 marzo – ha chiesto ed ottenuto la proroga al termine ultimo di iscrizione a domenica 26 febbraio.
Ci sarà tempo fino alle ore venti di domenica 26 febbraio per aderire al 13° Historic Rally delle Vallate Aretine. Scuderia Etruria Sport, organizzatrice dell’appuntamento di apertura del Campionato Italiano Rally Auto Storiche – in programma venerdì 3 e sabato 4 marzo – ha chiesto ed ottenuto dalla federazione la proroga al termine ultimo di iscrizione, con quattro ulteriori giorni a disposizione dei praticanti.
Grande, il fermento riscontrato a poco più di una settimana dal “via” dell’evento, con la bandiera tricolore pronta a sventolare sulla massima espressione nazionale riservata alle auto storiche, articolata sui primi chilometri utili anche per il Trofeo A112 Abarth Yokohama e per il Trofeo Michelin Storico. La cornice proposta dalla manifestazione sarà condivisa anche dai protagonisti della Regolarità Sport, parti integranti della 10^ Regolarità Sport Vallate Aretine.
IL PROGRAMMA DI GARA. Arezzo sarà centro nevralgico della manifestazione, con l’Hotel Etrusco adibito a Direzione Gara ed i suoi spazi antistanti a sede di verifica tecnica delle vetture, a partire dalla serata di giovedì 2 marzo.  Con una lunghezza cronometrata di centootto chilometri e duecento metri, espressa dalle prove speciali “Rosina”, “Portole” e “Rassinata”, l’Historic Rally delle Vallate Aretine ha confermato le linee che lo hanno contraddistinto nella precedente edizione. Ad ambientare la partenza saranno gli ampi spazi della località Le Caselle che – venerdì 3 marzo alle ore 15 – vedrà le vetture sfilare verso la prima prova speciale “Rosina”, in programma cinquantaquattro minuti dopo. Un primo assaggio di gara che avrà il suo prosieguo con la sosta delle vetture a Bibbiena, in Piazzale Resistenza, teatro del primo riordino. Successivamente, saranno i trenta minuti dedicati alle fasi di assistenza – previste nella zona industriale La Ferrantina – ad anticipare il secondo passaggio sui sette chilometri e mezzo di “Rosina”, quelli che andranno a concludere la prima tappa di gara con l’arrivo previsto alle ore 19.38 a Le Caselle.
L’indomani, sabato 4 marzo, la partenza della seconda ed ultima tappa del confronto: saranno le ore 8.30 a testimoniare l’uscita della prima vettura dalla località aretina e dirigersi verso il parco assistenza di Castiglion Fiorentino. Un elemento fondamentale negli equilibri di gara, visto che saranno proprio questi trenta minuti a disposizione di equipaggi e team ad anticipare e poi intervallare ben tre ripetizioni delle prove speciali “Portole” e “Rassinata”, rispettivamente di 16,55 e 14,55 Km. Ad ospitare le fasi di riordino che precederanno le fasi di assistenza tecnica sarà Palazzo del Pero, location pronta ad accogliere per due volte le vetture protagoniste. L’arrivo della prima vettura è in programma alle ore 18.49 ad Arezzo, in Via Crispi.
Tulle le informazioni sul 13° Historic Rally delle Vallate Aretine sono disponibili all’indirizzo https://www.scuderiaetruria.net/it/home/
Nella foto (Acisport): Alberto Salvini, sul podio dell’edizione 2022 della gara. 
Fonte: Gabriele Michi | ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Toyota Gazoo Racing Italy annuncia i programmi per il 2025: Thomas Paperini sarà il pilota ufficiale nel Campionato Italiano Assoluto Rally. Confermato il programma della GR Yaris Rally Cup

Il TGR Italy, il team ufficiale di Toyota Motor Italia, annuncia i programmi per il 2025 con la conferma della partecipazione al CIAR e del campionato monomarca GR Yaris Rally Cup. Al ventottenne pilota toscano, Thomas Paperini, vincitore della GR Yaris Rally Cup 2024, è stato assegnato il volante della Toyota GR Yaris Rally2, vettura

Škoda avvia la produzione del nuovo SUV Elroq 100% elettrico

La produzione del SUV compatto Elroq, 100% elettrico, è iniziata nello stabilimento Škoda Auto di Mladá Boleslav › Elroq è prodotto sulla stessa linea di assemblaggio flessibile del nuovo Enyaq e di Octavia, consentendo un rapido adattamento alle mutevoli richieste del mercato. › Il primo modello di produzione del Brand ad adottare il linguaggio di

19° Ronde del Canavese: apertura iscrizioni

Una competizione rinnovata mantiene la sua tradizione nel cuore del Canavese. L’appuntamento è per il 22 e 23 Febbraio con il via da RCourgnè ritorna a vivere l’atmosfera del parco assistenza e del riordino. I memorial “Bausano” e Bellan sono la continuità di questo appuntamento. Si riparte da dove la stagione piemontese dei rally aveva

error:
Torna in alto