SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

26° Trofeo Scarfiotti per auto d’epoca al via, Sarnano base logistica

La manifestazione di punta del CAEM/Lodovico Scarfiotti da venerdì a domenica, tra bellissimi paesaggi e percorsi, visite guidate, prove di regolarità, eccellenze gastronomiche.

Sarnano, la perla dei Monti Sibillini, è pronta ad ospitare la 26^ edizione del Trofeo Scarfiotti per auto d’epoca, evento iscritto a calendario ASI, che da venerdì a domenica permetterà agli equipaggi partecipanti di percorrere circa 200 km tra suggestive località, interessanti visite culturali e l’immancabile impegno a cronometri liberi che prevede 54 tratti distribuiti in sette sezioni nelle tappe di sabato e domenica.
La giornata di venerdì 30 giugno vedrà l’arrivo dei primi equipaggi e le operazioni preliminari dalle ore 16 alle 18 presso l’Hotel Terme. Successivamente si potrà effettuare una visita guidata alle “Cascatelle dei Romani” a Sarnano, una passeggiata adatta a tutti, per ammirare una piccola oasi d’acqua lungo il fiume Tennacola affluente del Tenna, immersa in un bosco vicinissimo al centro abitato.
La giornata di sabato 1 luglio si svolgerà tra Sarnano, Comunanza, San Ruffino, Montappone e Pintura di Bolognola con rientro in serata a Sarnano. A Comunanza, cittadina d’origine picena in provincia di Ascoli, ci sarà una visita guidata, così come al Museo del Cappello di Montappone, il paesino del fermano che ha sviluppato fin dal Settecento la tradizione produttiva del cappello in paglia.

L’impegno cronometrico della giornata sarà così suddiviso: al mattino poco dopo il via la prima sezione di 7 prove a Sarnano e poi la seconda sezione di 7 prove a Comunanza. Nel tardo pomeriggio in direzione di rientro a Sarnano terza sezione di 6 prove a Pian di Pieca, poi in salita verso Sassotetto la quarta sezione di 10 prove.
Dopo la cena in altura a Pintura di Bolognola la suggestiva quinta sezione di 10 prove da effettuare in notturna prima di scendere verso Sarnano.
Domenica 2 luglio da Sarnano si andrà a Tolentino per visitare il Museo dell’Umorismo nell’Arte per rientrare con la chiusura al Ristorante “La Marchigiana”.

Le ultime due sezioni di prove saranno la sesta a Sarnano con 7 prove poco dopo il via, poi a Tolentino l’ultima sezione di 7 prove presso la sede di Ca.Bi.Gomme.
Lo staff organizzatore ringrazia per il supporto Tecnostampa, Rotopress, Ca.Bi.Gomme, Autofficina F.lli Zacconi, Water M, Ristorante La Marchigiana, Colpaola, Falegnameria Salvucci, RC impianti termosanitari, Corimac, GM Meccanica, Re Norcino e TEC Antifurto.
Fonte: ufficio stampa CAEM/Scarfiotti – Giuseppe Saluzzi

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La MRC Sport al 4° Rally Jameel

La portacolori della MRC Sport Tamara Molinaro ha preso parte al prestigioso Rally Jameel, gara riservata ad equipaggi solo femminili, che si disputa tra i deserti dell’Arabia Saudita. L’edizione 2025 di questa gara di regolarità partiva dalla suggestiva location di Petra, in Giordania, celeberrimo sito Unesco. “Siamo molto contente – ha commentato Tamara – abbiamo

Numeri da record per il 46° Rally Valle d’Aosta

LA COMPETIZIONE RITORNA A SAINT VINCENT. ELWIS CHENTRE SOGNA IL SUO QUINTO SIGILLO 171 equipaggi pronti a sfidarsi. Due Word Rally Car . Ventisei vetture nella classe Rally 2. Una cinquantina i locali in gara. Saint Vincent a regalare un suggestivo ritorno al passato e ad accompagnare un evento che certifica quanto la competizione valdostana

Scuderia Palladio Historic in bella evidenza al Città di Modena

Nel rally emiliano valevole per il T.R.Z. la scuderia del “gatto col casco” festeggia la vittoria di categoria oltre a quella del 3° di Raggruppamento firmata dai fratelli Franchin. Al traguardo e sul podio di classe anche gli altri tre equipaggi in gara. C’è voluto il 7° Historic Rally Città di Modena per veder all’opera

error:
Torna in alto