SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Rally Storico Città di Prato: le sfide arrivano dalla “tradizione”

In programma per l’11 e 12 giugno, la gara organizzata congiuntamente da Sport e Motori e Pistoia Corse, presenta un percorso ricavato dalla tradizione dei rallies nel pratese, con prove speciali molto tecniche. Sono in programma anche due competizioni di regolarità, quella “a media” e la “sport” e l’evento fa parte del “NORTH CENTER HRR SLAM” per la competizione di Regolarità a Media, strutturato in quattro gare.
Nel pieno del periodo delle iscrizioni (chiusura il 6 giugno), il 1° Rally Storico Città di Prato, previsto per l’11 e 12 giugno, sta conoscendo un notevole fermento. Un fermento dato dalla novità della gara in ambito nazionale ed un fermento anche per il percorso proposto, ricavato dalla “tradizione” dei rallies che nel passato si sono svolti nell’area pratese.
Organizzato congiuntamente da Pistoia Corse e Sport e Motori, evento che riporta le corse su strada sul territorio laniero dopo un’assenza che dura ben dal 2009. Un territorio che ha dato tanto, ai rallies, sia come “nomi” che come anche competizioni. Prato ed il suo territorio dunque tornano sotto i riflettori nazionali nel contesto del settore delle auto storiche, che gode di sempre maggiore interesse e stimoli, in quello che sarà un appuntamento dal “sapore forte”, visto che sul territorio si sono disputate nel passato diverse gare di rilevanza e visto pure che le vetture storiche hanno sempre da proporre argomenti importanti.
Per riportare un rally automobilistico a Prato, l’organizzazione ha incontrato più volte le Amministrazioni di Prato, Vaiano, Cantagallo, Verinio, Barberino, Sambuca Pistoiese Montale e Montemurlo, trovando ampia collaborazione ed entusiasmo, ponendo avanti a tutto la volontà di comunicare il territorio e far diventare la gara anche un utile stimolo per l’economia turistica del luogo.
IL PERCORSO RICAVATO DALLA TRADIZIONE
Con questo rally, l’organizzazione si prefigge di far tornare in pianta stabile una competizione rallistica nell’area pratese, sicuramente anche facendo da stimolo per l’indotto turistico ricettivo, con le presenze assicurate dall’avere una competizione di ambito nazionale.
Una competizione nuova dal sapore della tradizione, andando a “rispolverare” alcuni tratti di “piesse” che in molti conoscono. Un tributo ad un territorio che sino a non troppo tempo fa era un riferimento importante per le corse su strada italiane, sia come gare che come scuderie ed anche piloti.
Le prove speciali saranno 4 diverse da disputare due volte, da corrersi in due giorni, tra sabato 11 giugno e domenica 12, per una distanza competitiva di 61,580 chilometri sui 352,570 totali. Saranno tutte nell’alta Valle del Bisenzio,
Eccole, descritte nei loro caratteri salienti:
PS 1/3 “Mangona” (Km 9,270). La prima prova che rally affronta è “Mangona”, già in parte usata in passato per 9 km circa. Si parte appena sopra Vernio, in salita, su strada stretta ma filante. Dopo un paio di chilometri si entra in discesa, stretta e veloce fino all’innesto sulla strada provinciale in località Mangona. Da qui, per circa 4 km la carreggiata si fa più larga, con un ottimo asfalto, dove verrà premiato chi riuscirà a disegnare le traiettorie migliori. Appena passato il valico di crocetta, la prova termina con una picchiata in discesa verso la località Risubbiani, su strada ancora larga e tecnica.
PS 2/4 “Gavigno” (Km 12,400). Questa prova è già stata usata diverse volte in passato, sia in un senso che nell’altro. Si parte appena sopra “la Villa”, su strada stretta, in salita, intervallata da tratti molto veloci per i primi 7 km. Arrivati al paese di Gavigno, l’asfalto si fa più “vissuto”, e fino al tabernacolo di Gavigno, circa al decimo chilometro, la prova trova ampie curve intervallate da allunghi impegnativi. Da qui gli ultimi due chilometri e mezzo saranno in discesa, molto veloce, dove chi ne avrà ancora potrà riuscire a fare la differenza. Il fine prova è posizionato proprio al paese di Fossato. Senz’altro la prova con i suoi 12, 5 chilometri più impegnativa del rally, sia per i mezzi che per i piloti.
PS 5-7 “Luciana” (Km 4,410). Prova corta, ma tosta e spettacolare. Si parte appena passato l’abitato di Sasseta sulla strada che porta appunto all’abitato di Luciana.
Il primo chilometro è abbastanza veloce su strada stretta, fino al paese. Da qui un paio di punti adrenalinici porteranno le auto a sfiorare muretti e case, ben protetti. Appena fuori dal paese la strada diventa più sinuosa e in leggera salita fino a fine prova. Breve ma intensa.
PS 6/8 “Canvella (Km 4,710). Si lascia la provinciale che porta a Cantagallo, per avviarsi in via di Canvella per cominciare la prova, circa trecento metri dopo. Un inizio di prova molto spettacolare: i partecipanti affronteranno una serie di tornanti in salita dove lo spettacolo è assicurato. Appena dopo la prova cambia aspetto e diventa una prova da traiettoria pura, per un paio di chilometri. Da qui ancora un paio di tornanti molto stretti e un ultimo chilometro ancora in salita, più aperto è scorrevole. Fine prova all’abitato di Migliana.
La partenza sarà da Piazza del Mercato Nuovo in Prato, alle ore 16,00 di sabato 11 giugno, dopo la quale i concorrenti affronteranno le prime quattro “piesse”, per poi fare rientro a Prato per il riordinamento notturno a partire dalle ore 22,45. L’indomani, dalle ore 09,00, la sfida riprenderà per altre quattro fatiche cronometrate, con la bandiera a scacchi che sventolerà, sempre in Piazza del Mercato Nuovo dalle ore 15,25.
Per la gara di “Regolarità a media”, sono previsti otto controlli, sullo stesso percorso del rally così come sarà per la “Regolarità sport”.
Il quartier generale dell’evento sarà all’Art Hotel Museo, in viale della Repubblica, vicino al Casello autostradale “Prato Est” della A-11. Verifiche Tecniche e consegna documenti saranno alla Concessionaria Mazda, Volvo e Dr “Nuova 4M”, sulla tangenziale che da Prato porta ad Agliana e Pistoia.
IL “NORTH CENTER HRR SLAM” IN QUATTRO GARE
La gara pratese farà parte del “NORTH CENTER HRR SLAM”, un vero e proprio “gemellaggio” creato con altre competizioni di regolarità a media. L’iniziativa prevede, oltre al 1° Rally Storico Città di Prato, la Coppa Liburna, la Coppa Attilio Bettega ed il celebre Rallye Elba Graffiti.
Questi i premi:
– Al primo assoluto Trofeo sul quale sarà incisa una targhetta con il nome dell’equipaggio, la vettura e l’anno della disputa. Un trofeo uguale sarà consegnato all’equipaggio, l’originale sarà esposto alle gare aderenti allo challenge.
– Ai primi 4 assoluti l’iscrizione gratuita per l’edizione successiva in questo ordine: al 1° Elba, al 2° Bettega, al 3° Liburna, al 4° Prato (o nell’ordine da decidere).
– Ai primi 10 assoluti cassetta con prodotti alimentari dei territori delle 4 gare.
– Al primo di ogni raggruppamento trofeo uguale a quello del primo ma di dimensioni ridotte.
Fonte: Alessandro Bugelli | ufficio stampa
Nella foto: una Porsche 911 impegnata in un Rally Storico (foto di AmicoRally)
 

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 21 e 22 marzo il 3° Rally Benaco Storico

Nel 2025 Daytona Race darà ancora più valore al Rally Benaco Storico, organizzando una gara dedicata solo a questo evento, con l’obbiettivo di valorizzare la bellezza e l’importanza delle auto che hanno contribuito all’epopea delle corse su strada. L’appuntamento è fissato per il 21 e 22 marzo. Il Rally del Benaco Storico corre da solo.

Moto. A Olbia, domenica 2 febbraio, le premiazioni dei Campionati e Trofei dell’anno sportivo 2024 FMI Sardegna

Domenica 2 febbraio, a Olbia, presso l’Aula Magna UniOlbia, Via Porto Romano 8, si terranno le premiazioni dei Campionati e Trofei dell’anno sportivo 2024. L’evento, curato dal Comitato Regionale FMI Sardegna presieduto da Enrico Melis, inizierà alle ore 10. (Foto: archivio Tuttomotorienews) RISULTATI CAMPIONATI E TROFEI REGIONALI ANNO SPORTIVO 2024 (fonte: Comitato Regionale FMI Sardegna)

Eccellenza del Motorsport di ASI celebrata all’Evento di Gala a Roma

Il settore Motorsport di ASI Nazionale è stato celebrato in grande stile nella prestigiosa Sala Stampa della Tribuna Montemario, Stadio Olimpico di Roma, grazie al prezioso supporto di Sport & Salute. Oltre 300 partecipanti, tra figure chiave, atleti e appassionati, si sono riuniti per onorare i successi dei settori Karting e Motociclismo in una cerimonia

La Ronde del Canavese riapre la stagione in Piemonte

La gara è in programma il 22 e 23 febbraio. Le dinamiche del calendario sportivo ci portano, ironia della sorte, a riaccendere i motori la dove la stagione 2024 aveva fatto scorrere i titoli di coda. Saranno infatti gli scorci del panorama canavesano a riaprire le sfide piemontesi su strada in Piemonte. La Ronde del

error:
Torna in alto