La terza prova del Campionato del Mondo Gp1 Supermoto è in programma a Tramatza il 4 e 5 giugno.
Dopo il mondiale di motocross di Riola Sardo lo spettacolo dei motori ritorna nell’isola. Il kartodromo di Tramatza (Or) ospita per la prima volta il mondiale Supermoto, assente in Sardegna da 14 anni. Il tracciato del Sardinia Circuit racing, lungo 1.600 metri, con i nuovi 400 metri del tratto sterrato, ospita il 4 e 5 giugno 2022 la terza prova del Campionato Mondiale 2022 e Gran Premio della Sardegna.
Il Gp Supermoto, sempre più combattuto, ha preso il via il 17 aprile in Piemonte per poi spostarsi in Spagna. Nel circuito di Catalunya ha vinto a sorpresa il velocista della Moto3, il brasiliano Diogo Moreira (Honda) lasciandosi alle spalle il leader della classifica, il tedesco Marc Reiner Schmidt che arriverà al round oristanese motivatissimo per recuperare il terreno perso.
Il GP della Sardegna è senza dubbio uno dei più attesi dell’anno per i requisiti della inedita pista di Tramatza. Il tedesco numero #1 del lotto, dopo la prova opaca in Spagna insegue il bis iridato; proprio a causa del passo falso nell’esordio accenderà il confronto tra gli specialisti delle Supermoto. L’evento di Tramatza è stato presentato in Regione dall’assessore al Turismo Giovanni Chessa e dal promotore della manifestazione Danilo Boccadolce di Xiem. “Siamo orgogliosi di portare nel nostro territorio un evento mondiale con piloti, team e professionisti che provengono da dieci paesi”, dice l’assessore Giovanni Chessa, “potranno scoprire la bellezza e l’ospitalità del nostro territorio, siamo fermamente convinti che lo sport è un mezzo importante e indispensabile per aumentare il numero di turisti e mantenere la loro presenza nella nostra isola”.
“Siamo davvero felici di questo importante accordo con l’assessorato al Turismo della Sardegna che ringraziamo per la fiducia”, dice Danilo Boccadolce, “faremo di tutto per renderlo un grande evento sportivo mediatico, sarà una manifestazione di successo e lavoreremo per fare sì che il Sardinia Circuit diventi un punto di riferimento per gli eventi motoristici di questa splendida Regione”.
Il programma del Gp Sardegna
Sabato
S1GP & S1 Rookie Free Practice ore 10.00 – 12.20,
S1GP & S1 Rookie Time Practice ore 14.30 – 14.55,
SUPERPOLE S1GP & S1 ROOKIE ore 15.05 – 15.15,
S1GP & S1 Rookie Race one ore 16.40,
S1GP & S1 Rookie Race one ore 17.00
Domenica
S1GP & S1 Rookie Warm-up ore 10.00 – 10.20,
Autograph Sessione ore 12.00,
S1GP & S1 Rookie Fast Race Start of the Race ore 14.00,
S1GP&S1 Rookie Super Final Start of the Race 16.00
Biglietti
Sabato € 10
Domenica € 20
Weekend € 25
Paddock: ingresso libero
Fonte e foto: ufficio stampa Sardinia Circuit
Condividi:
Social Media
Più Popolari
Ultimi Articoli
Il Coppa Valtellina è pronto per stare sulla scena nazionale
Škoda Auto ha consegnato 926.600 veicoli nel 2024
Definite le date degli impegni rallistici elbani nel 2025
Spazio Pubblicitario Disponibile
Iscriviti alla Newsletter
Nessuno spam, promesso!
Articoli Correlati
Il Coppa Valtellina è pronto per stare sulla scena nazionale
La manifestazione organizzata dall’Automobile Club Sondrio conferma la data per il 26 e 27 aprile e un percorso che riprende la tradizione del rally. Sondrio, 13 gennaio 2025 – L’edizione numero 68 del Rally Coppa Valtellina è pronta. Sarà una gara inedita e un weekend ricco di adrenalina quello del 26 e 27 aprile 2025
Škoda Auto ha consegnato 926.600 veicoli nel 2024
La Casa automobilistica boema ha aumentato le consegne del 6,9% rispetto al 2023. I modelli più venduti sono stati Octavia, Kamiq e Fabia, che hanno registrato la crescita percentuale più alta anno su anno (117.100; +24,1%). Škoda ha registrato crescite principalmente nei mercati europei, con i maggiori incrementi assoluti in Germania, Turchia, Regno Unito, Polonia
Il primo motore a scoppio della storia è italiano ed è tornato a funzionare!
LA “MACCHINA ANIMATA” DI BARSANTI E MATTEUCCI È TORNATA A VIVERE. IL MUSEO GALILEO DI FIRENZE HA OSPITATO L’ACCENSIONE DEL PRIMO MOTORE A SCOPPIO DELLA STORIA, PROGETTATO A LUCCA NEL 1853 DA PADRE EUGENIO BARSANTI E DALL’INGEGNER FELICE MATTEUCCI: LA SUA FEDELE RIPRODUZIONE REALIZZATA DAL CLUB MOTO D’EPOCA FIORENTINO FEDERATO ASI SI RIFÀ FEDELMENTE ALL’ORIGINALE
Definite le date degli impegni rallistici elbani nel 2025
Le due competizioni di Aci Livorno rimangono anche quest’anno nelle loro collocazioni classiche, aprendo e chiudendo idealmente la stagione turistica sull’isola. Si parte a inizio maggio, con il “moderno”, prima prova dell’International Rally Cup, mentre a fine settembre torna il doppio appuntamento dello “storico”, valido per il Campionato continentale e Italiano. ACI Livorno festeggerà il