SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Il Rally della Lanterna attende le WRC+ per l’edizione numero 39

La gara di Santo Stefano d’Aveto sarà valida per la Coppa Rally Zona 2.
Il 10 e 11 giugno sarà il weekend da segnare in rosso sul calendario per gli appassionati di motori genovesi; a Santo Stefano d’Aveto tornerà il Rally della Lanterna, giunto alla trentanovesima edizione. Gli uomini della Lanternarally, in collaborazione con il Gruppo Sportivo Allegrezze e con il fondamentale supporto dell’Aci Genova, sono pronti a presentare la gara che sarà valida per la Coppa Rally Zona 2 e che si fregerà di una nuova prestigiosa validità, quella per la Coppa WRC Plus Italia. La nuova serie è riservata alle vetture WRC Plus, massima espressione della tecnologia applicata all’auto da rally, che potranno quindi percorrere le prove speciali genovesi per la gioia degli appassionati. La serie dedicata alle auto che hanno corso fino al 2021 nel Campionato del Mondo sarà articolata su quattro gare: Rally Regione Piemonte, Rally 1000 Miglia, Rally della Lanterna e Rally del Lazio. Le WRC Plus attualmente in Italia sono solo 4 (ne sono state prodotte quantità molto limitate solo per l’utilizzo delle squadre ufficiali, ndr) ma non è escluso che qualche concorrente possa arrivare dall’estero. La gara genovese sarà valida anche per il Michelin Trofeo Italia e per il R Italian Trophy.
Gli organizzatori hanno da poco ufficializzato il programma, che prevede l’invio delle iscrizioni da giovedì 11 a mercoledì 31 maggio; tutto sarà poi concentrato nel weekend di gara a partire da venerdì 9 giugno, giornata designata per la consegna dei road book e per le ricognizioni del percorso nel rispetto del Codice della Strada e con auto di serie.

Sabato 10 giugno poi sarà la volta delle verifiche sportive, che torneranno nel classico format pre-pandemia e di quelle tecniche in mattinata, prima dell’accensione dei motori per lo shakedown, il test con le auto da gara. Il via del Rally è previsto alle 15:31 dal centro storico di Santo Stefano d’Aveto, con i concorrenti che andranno subito ad affrontare due volte la prova speciale del Monte Penna. Domenica 11 giugno sarà invece la volta delle prove speciali Due Valli e Montebruno, altre due “classiche” del Lanterna, che saranno ripetute due volte andando a completare un percorso che prevede sei tratti cronometrati. L’arrivo è previsto alle 16 in Piazza del Popolo a Santo Stefano d’Aveto, con il consueto bagno di folla sotto al podio.

Il 2022 è stato l’anno di Simone Miele, che chiuse insieme ad Erika Badinelli un conto aperto con la sfortuna e trionfò con la Citroen DS3 WRC davanti alle Skoda di Aragno e Federici.
Fonte: Ufficio Stampa Lanternarally – Stefano Bertuccioli

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Balletti Motorsport affida la Subaru a “Pedro”

Il forte pilota bresciano plurititolato europeo e tricolore sceglie la Legacy dell’azienda astigiana per il ritorno sul palcoscenico dei rally storici Al Rally Campagnolo tornerà a far coppia con Emanuele Baldaccini. Grandi novità in casa Balletti Motorsport reduce da un’intensa giornata di test nella quale la protagonista è stata, una volta di più, la Subaru

La 70^ Coppa Nissena fa poker di validità

La competizione organizzata dall’AC Caltanissetta dal 12 al 14 settembre sarà Super CIVM. Valida anche per il Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche, per il Tricolore Bicilindriche e per il Campionato Siciliano. La 70ª edizione sarà una delle sole tre gare del Campionato Italiano Velocità Montagna a coefficiente 1,5. In scena sul tecnico e selettivo

ASI Circuito Tricolore alla scoperta dell’Abruzzo più vero

Il prologo intitolato “Abruzzo Gran Tour” ha iniziato a scaldare i motori della 14^ edizione del Circuito di Avezzano, pronto ad entrare nel vivo da venerdì 4 a domenica 6 luglio portando un centinaio di equipaggi con le loro auto storiche alla scoperta dei luoghi più affascinanti e segreti della Regione. Tratturi e trabocchi, sentieri,

error:
Torna in alto