SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

R Italian Trophy: 66ª Coppa Valtellina

FABRIZIO GUERRA “FIRMA” IL COPPA VALTELLINA, MORENO CAMBIAGHI E MATTIA SECCHI PRIMEGGIANO NEI RISPETTIVI RAGGRUPPAMENTI.
Gli impegnativi asfalti delle prove speciali che hanno caratterizzato la Coppa Valtellina, gara di lungo corso, giunta infatti alla 66esima edizione, si sono dimostrati ancora una volta molto selettivi.
Fabrizio Guerra con al suo fianco Giovanni Maifredini su Skoda Fabia, sono saliti sul gradino più alto del podio suggellando la vittoria assoluta della competizione valtellinese, oltre che del 1° raggruppamento in questa che è la gara numero 4 della Serie R ITALIAN TROPHY e della Coppa Rally di Zona 2. La classifica del raggruppamento, dedicato alle vetture di classe R5/Rally2, vede la seconda posizione di Manuel Bracchi e Nicola Doglio su Skoda Fabia e la terza del pilota di casa, Gianluca Varisto navigato da Ramon Baruffi, anch’essi su Skoda Fabia. Giuseppe Dipalma, navigato da “Cobra” su Skoda Fabia, dopo la disputa delle 4 speciali del primo giorno di gara è stato costretto al ritiro per problemi legati alla salute.
Moreno Cambiaghi e Giulia Paganoni e la loro Renault Clio R3 hanno svettato nel 2° raggruppamento. Vittoria che permette a Cambiaghi di consolidare ulteriormente la sua leadership nella classifica generale del raggruppamento. Alle loro spalle, buona gara dell’equipaggio composto da Giacomo Perego e Nico Mostacchi su Peugeot 208 Rally4. Il “Dottore” Elio Minetti con a fianco Fabio Berisonzi su 208 turbo conquistano il 3° gradino del podio. Quarta posizione per Paolo Volpi e Diego Esposito sempre su Peugeot 208 e stessa tipologia di vettura anche per il duo composto da Michele Barri e Antonio Tognolini, giunti quinti al traguardo di Sondrio. Sesto e ultimo degli equipaggi a conquistare punti è quello composto da Alessandro Balletti e Susy Ghisoni su Renault Clio R3. Stefano Marangon insieme a Diego Reboldi hanno dovuto arrendersi nel corso della quarta speciale per noie meccaniche alla loro Renault Clio Rally4.

Mattia Secchi con Ermes Bagolin al fianco su Renault Clio Rally5 si aggiudicano il 3° raggruppamento. Ottima gara del pilota di casa che conquista anche la nutrita classe d’appartenenza. Alle sue spalle, seconda piazza per Kim Daldini e Pietro d’Agostino su Renault Clio Rally5. All’elvetico è sfuggita la vittoria ma ha conquistato il punteggio aggiuntivo per il maggior numero di speciali vinte. Ottimo terzo posto per Stefano Roncadori e Luca Silvi su Peugeot 208 Rally4/R2. Quarta posizione per Matteo Brignoli con alle note Davide Bozzo su Clio Rally5 e quinta per Andrea Saredi in coppia con Alex Colombo, sempre su Renault Clio Rally5. Chiudono il raggruppamento in sesta posizione Manuel Bongiasca e Matteo Sanfilippo sempre su una berlinetta francese di classe Rally5. Ora la zona 2 si ferma fino al mese di settembre e precisamente l’8 e il 9 prossimi quanto si svolgerà l’edizione nr. 46 del Rally 1000 Miglia, quinto appuntamento in zona 2.
Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.
Fonte: Guglielmo Giacomello

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Numeri da record per il 46° Rally Valle d’Aosta

LA COMPETIZIONE RITORNA A SAINT VINCENT. ELWIS CHENTRE SOGNA IL SUO QUINTO SIGILLO 171 equipaggi pronti a sfidarsi. Due Word Rally Car . Ventisei vetture nella classe Rally 2. Una cinquantina i locali in gara. Saint Vincent a regalare un suggestivo ritorno al passato e ad accompagnare un evento che certifica quanto la competizione valdostana

Scuderia Palladio Historic in bella evidenza al Città di Modena

Nel rally emiliano valevole per il T.R.Z. la scuderia del “gatto col casco” festeggia la vittoria di categoria oltre a quella del 3° di Raggruppamento firmata dai fratelli Franchin. Al traguardo e sul podio di classe anche gli altri tre equipaggi in gara. C’è voluto il 7° Historic Rally Città di Modena per veder all’opera

Mancin fa rotta verso Levico

Secondo appuntamento con il CIVM e con l’IRS Cup per il pilota di Rivà, già protagonista assoluto tra le GT nella passata edizione della classica trentina. In tanti sono concentrati sul dove vivere il ponte del 1 Maggio ma per Michele Mancin c’è un solo obiettivo, ben focalizzato, ovvero la Cronoscalata Levico – Vetriolo –

error:
Torna in alto