SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Eventi. Venerdì sera a Ittireddu “Scavi, storie di miniere”

A Ittireddu (Ss) “Scavi, storie di miniere” con Simonetta Soro voce recitante e le musiche di Mauro Palmas e Silvano Lobina in scena alle 21 nella chiesa di Santa Croce.
Rinviata lo scorso 14 maggio per via del maltempo, fa tappa questo venerdì (14 luglio) a Ittireddu (Ss) la rassegna itinerante Tyrrhenica, organizzata dall’associazione Elenaledda Vox nell’ambito di Mare e Miniere, il cartellone musicale (quest’anno alla sedicesima edizione) che si snoda dalla primavera all’autunno tra piccoli e grandi centri e località della Sardegna.
Dopo Sarroch e Quartucciu, il quarto e ultimo atto va dunque in scena nel borgo logudorese, nella cornice della chiesa di Santa Croce, rara testimonianza del passaggio dall’architettura bizantina a quella romanica. In programma, con inizio alle 21, “Scavi, storie di miniere”, una produzione originale con testi della scrittrice Mariangela Sedda affidati alla voce recitante di Simonetta Soro accompagnata dalle musiche di Mauro Palmas al liuto cantabile, con Silvano Lobina al basso.
Lo spettacolo si snoda attraverso brevi scene che raccontano storie e vicende umane legate alle miniere in Sardegna dagli anni Trenta ai Cinquanta del Novecento, quando furono protagoniste di benessere e sviluppo economico: storie comuni e private, di lavoro, di lotte, di amori e di feste, che fanno rivivere il clima dell’epoca; e la musica, strettamente legata alla narrazione, cattura suoni, voci e sentimenti di quel mondo, transitando fra tradizione e innovazione.

L’appuntamento di venerdì 14 a Ittireddu, come tutti i precedenti, è aperto al pubblico gratuitamente. Per informazioni: mareminiere@gmail.com.
La rassegna Tyrrhenica è organizzata dall’associazione culturale Elenaledda Vox con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport), della Fondazione di Sardegna e dei Comuni di Quartucciu, Ittireddu e Sarroch, con la collaborazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna, della Pro Loco di Quartucciu e della Pro Loco di Ittireddu.
Fonte: ufficio stampa | Riccardo Sgualdini

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Moto. Il Campionato Italiano Regolarità Epoca Gruppo 5 sbarca a Iglesias

Sabato 3 e domenica 4 maggio Iglesias ospiterà la 2^ e 3^ prova del Campionato Italiano Regolarità Epoca Gruppo 5, la manifestazione più prestigiosa del panorama europeo dedicata alle moto d’epoca. Il Motoclub Iglesias, organizzatore delle prove, tramite i profili social, anticipa che: “sono attesi oltre 200 piloti, tra campioni e veri appassionati con il

Campionato Italiano Gran Turismo: Invictus Corse rilancia nel GT Endurance con un equipaggio inedito e un nuovo Team Manager

La compagine modenese, al secondo anno di partecipazione al Campionato Italiano Gran Turismo, schiera il trio Bonduel-Cossu-Fiorenzi e rafforza la sua struttura con un nome prestigioso del motorsport internazionale: Francesco Binda Beschi. Si presenta con i miglior presupposti la stagione agonistica 2025 dell’Invictus Corse nel Campionato Italiano Gran Turismo. La squadra di Maranello si schiera

La scuderia Porto Cervo Racing tra il deserto del Panda Raid e gli appuntamenti del fine settimana con il tricolore terra del Rally Adriatico e gli asfalti Irc del Rallye Elba

I portacolori del Team Fabrizio Musu e Igor Nonnis hanno concluso l’impegnativo Panda Raid, mentre Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone saranno al via del 32° Rally Adriatico valido per il Campionato Italiano Rally Terra (3-4 maggio) e Paolo Moricci con Paolo Garavaldi correranno il 58° Rallye Elba-Trofeo Città di Porto Azzurro valido per l’International

error:
Torna in alto