SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

La 7ª Cronoscalata su Terra di Tandalò si fa Green per compensare l’emissione di CO2

Anche quest’anno è stato calcolato l’impatto ambientale dell’evento azzerandolo con una piantumazione avvenuta nei giorni scorsi nei pressi del Parco Eolico di Tandalò.

Anche per questa edizione la Cronoscalata su Terra di Tandalò pensa all’ambiente con “Tandalò Green”. L’evento in programma dal 10 al 12 novembre organizzato da Tandalò Motorsport e drivEvent Adventure con il supporto della Regione Sardegna e del Comune di Buddusò, non solo si è concentrato sulla competizione automobilistica, ma ha anche posto una forte enfasi sul suo impegno ambientale.

In collaborazione con l’Aeroporto Olbia-Costa Smeralda e FoReSTAS, l’evento ha attuato iniziative mirate a ridurre l’impatto ambientale generato dalla manifestazione. Attraverso uno studio dettagliato sono state calcolate le emissioni di CO2 generate dall’edizione dello scorso anno. Questo studio, condotto da esperti agronomi, ha permesso di valutare un bilanciamento mirato dell’impatto ambientale della Cronoscalata e convertirlo in un’azione positiva per l’ambiente.

Lo scorso 31 ottobre sono stati quindi piantumati alberi di specie autoctone della macchia mediterranea nei pressi del parco eolico di Tandalò in una azione che mira a rendere l’evento “carbon zero”, ovvero con un completo riassorbimento dell’impronta inquinante grazie alla compensazione naturale. L’obiettivo è duplice: non solo ridurre l’impatto ambientale dell’evento, ma anche contribuire alla conservazione dell’ecosistema locale, perla della Sardegna.

Durante la piantumazione, avvenuta il 31 ottobre 2023, erano presenti il Vice Sindaco di Buddusò Giuseppe Bertotto, il Consigliere Comunale Battista Devaddis, il Capo Cantiere FoReSTAS Piero Canu, Gigi Satta ed Antonello Biancu di Tandalò Motorsport.

Questa iniziativa conferma l’importanza dell’evento non solo come competizione sportiva, ma anche come veicolo per promuovere la sostenibilità e la responsabilità ambientale, dimostrando che lo sport e la sostenibilità possono andare di pari passo.
Fonte: Ufficio Stampa Matteo Bellamoli

Nella fotografia in alto, da sinistra: il Vice Sindaco di Buddusò Giuseppe Bertotto, il Consigliere Comunale Battista Devaddis, il Capo Cantiere FoReSTAS Piero Canu, Gigi Satta ed Antonello Biancu di Tandalò Motorsport.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Torregrotta 30 aprile 2025. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma

La MRC Sport al 4° Rally Jameel

La portacolori della MRC Sport Tamara Molinaro ha preso parte al prestigioso Rally Jameel, gara riservata ad equipaggi solo femminili, che si disputa tra i deserti dell’Arabia Saudita. L’edizione 2025 di questa gara di regolarità partiva dalla suggestiva location di Petra, in Giordania, celeberrimo sito Unesco. “Siamo molto contente – ha commentato Tamara – abbiamo

Numeri da record per il 46° Rally Valle d’Aosta

LA COMPETIZIONE RITORNA A SAINT VINCENT. ELWIS CHENTRE SOGNA IL SUO QUINTO SIGILLO 171 equipaggi pronti a sfidarsi. Due Word Rally Car . Ventisei vetture nella classe Rally 2. Una cinquantina i locali in gara. Saint Vincent a regalare un suggestivo ritorno al passato e ad accompagnare un evento che certifica quanto la competizione valdostana

error:
Torna in alto