SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia approda tra il lago e le valli di Como

Tutto pronto per l’edizione 2024 di Ruote nella Storia organizzata con l’importante sussidio dell’Automobile Club Como, presieduto da Enrico Gelpi e sotto la direzione di Roberto Conforti. 
La manifestazione di carattere motoristico-culturale, nata dal desidero e l’iniziativa di ACI Storico in collaborazione con l’Automobile Club d’Italia, è in programma domenica 5 maggio su un rinnovato percorso che abbraccia lago e valli del Triangolo Lariano con la partecipazione di una cinquantina di equipaggi e vetture di prestigio. 
In questa occasione, inoltre, la manifestazione si svolge su un percorso dedicato in contemporanea al 3° Trofeo Classic Lago di Como, evento che in pochi anni è subito entrato nel calendario nazionale degli appuntamenti titolati ACI Sport, ripagando l’impegno dell’organizzazione e il suo territorio da sempre propenso ad ospitare eventi sportivi, come hanno tenuto ad evidenziare il Presidente e il Direttore dell’Ente.

Per l’occasione l’AC Como ha voluto unire il raduno culturale automobilistico in un connubio con il mondo del ciclismo e la sua storia di campioni. A tal proposito, infatti, è prevista per i partecipanti una sosta durante il lungo percorso al mitico Colle del Ghisallo, che in queste giornate di primavera è al centro dell’attenzione degli sportivi per la mostra Ghisallo in Giallo, promossa dalla Fondazione Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo di Magreglio in omaggio alla straordinaria partenza del Tour de France dall’Italia a fine giugno da Firenze. La mostra celebra soprattutto i nostri campioni che hanno vinto nel tempo la corsa francese, da Ottavio Bottecchia cent’anni fa esatti (nel 1924 e ’25) a Bartali e Coppi, Nencini e Gimondi, Pantani, Nibali, arrivando agli attuali grandi interpreti della sfida più importante del ciclismo. 

-“Un evento storico che – come chiariscono dall’Automobile Club di Como – non poteva non coinvolgere lo staff dell’AC Como nell’inserire nel passaggio del raduno Ruote nella Storia Como 2024, anche una sosta e una visita al Museo del Ciclismo per un omaggio del mondo dei motori al mondo dei pedali. Sarà davvero l’occasione per unire il percorso dell’automobile all’evolversi della bicicletta nel corso dell’ultimo secolo”-.

Come in ogni appuntamento con la manifestazione motoristico-culturale, non mancheranno momenti esaltanti e di condivisione per gli appassionati di motori, storia, eleganza e fascino.
Le vetture partecipanti al raduno faranno un percorso di circa 100 km con passaggio da Erba, per raggiungere poi Valmadrera e costeggiare il lago fino a Bellagio. Salita a Civenna con sosta a Magreglio presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo e a seguire sosta per una visita e il pranzo presso la storica dimora del ‘900 Villa “ex Magni Rizzoli” a Canzo. L’appuntamento si concluderà nuovamente in Piazza Cavour a Como con le premiazioni. 

Il raduno sarà aperto dall’ex rallista Enrico Guggiari e Sabrina De Angeli su una Austin Healy del 1955. Con una Ferrari F 355 Berlinetta del 1994 troviamo un altro equipaggio di rallisti che hanno scritto pagine sportive sulle strade lariane formato da Aurelio Corbellini e Giovanni Frigerio. Tra i partenti anche Alberto Clerici e Cinzia Comi su NSU Sport Prinz Coupè del 1966. Variegato il numero della auto presenti, dalle classiche Fiat 500 e 124 degli anni Settanta, alle Autobianchi, Alfa Romeo GT, Spider, Lancia Fulvia quindi Aston Martin, Morgan, Mercedes Benz, Bmw, Porsche, Opel, Lotus, Mazda, Renault, Saab, Triumph, Volkswagen e persino una Corvette CS che si unirà ad altri unici modelli di classe e design che hanno fatto la storia dell’automobilismo e continuano a narrarne l’evoluzione.

PROGRAMMA:
Ore 9.00: Raduno dei partecipanti in Piazza Cavour, Como.
Ore 09.50: Partenza prima vettura del Raduno Ruote nella Storia Como.
Ore 11.00: Arrivo Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo, Magreglio. Visita libera e aperitivo.
Ore 12.30: Arrivo Villa ex Magni Rizzoli,  Canzo. Visita e pranzo.
Ore 16.00: Ritrovo in Piazza Cavour a Como per premiazioni.
Fonte e foto: ufficio stampa Rosario Giordano

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

ACI, Annuario Statistico 2025: immatricolazioni, usato, circolante, età media, spesa e gettito fiscale dell’auto in Italia

Prime iscrizioni stabili, parco circolante sempre più vecchio (vedi età media delle auto circolanti), spesa più elevata e gettito fiscale che sfiora i 71 miliardi: sono queste alcune tra le indicazioni più rilevanti che si ricavano dalla lettura dell’Annuario Statistico ACI 2025, consultabile su https://aci.gov.it/attivita-e-progetti/studi-e-ricerche/annuario-statistico. PRIME ISCRIZIONI: 1,6 MLN, +0,7% RISPETTO 2023 Nel 2024, il

Start memorabile in Piazza Verdi per la 109ª Targa Florio

A dare il via alla corsa più antica del mondo il Commissario Straordinario dell’ACI Tullio Del Sette e il Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani: grande festa al Teatro Massimo per il pubblico e gli oltre 200 equipaggi al via delle quattro competizioni in programma. È ufficialmente scattata la 109ª Targa Florio con il consueto

Sardegna Rally Raid. 10 giorni al via. Grandi segreti… facilmente immaginabili

Tra dieci giorni sarà tutto finito. Il primo Sardegna Rally Raid andrà in archivio. È incredibile come un lasso di tempo così “ragionevolmente” breve possa sembrare così infinitamente lungo. È l’incertezza dell’esito. La prima è sempre così. Eppure ci son già dei dati che spingono dalla parte di un per lo meno “cauto”, scaramantico ottimismo.

error:
Torna in alto