SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia da Firenze a Vallombrosa

Grazie al prezioso contribuito dell’Automobile Club di Firenze, presieduto da Massimo Ruffili con la direzione di Alessandra Rosa, Ruote nella Storia torna per il terzo anno nella provincia fiorentina per regalare una nuova, appassionata e avvincente tappa del format ideato e realizzato per iniziativa di ACI Storico e Automobile Club d’Italia.

La manifestazione motoristica-culturale che si fregia di prestigio e grande successo in ciascuno dei suoi appuntamenti, i quali attraversano lo Stivale da Nord a Sud passando per il Centro e le Isole Maggiori, offre in quest’occasione un viaggio da Firenze a Vallombrosa. 
L’appuntamento è per domenica 12 maggio e in questa occasione l’obiettivo promosso risiede nella scoperta della montagna fiorentina sui tornanti della Coppa della Consuma, storica gara che s’inaugurò nei primi del Novecento e che oggi si rivive come rievocazione. 

Seguendo lo spirito di ACI Storico, il cui obiettivo è proiettare nel futuro lo stile e la cultura automobilistica, l’AC Firenze si prepara ad accogliere circa una quarantina di splendide vetture pronte a snodarsi lungo la strada panoramica che da Bagno a Ripoli porta a Vallombrosa, svelando i tesori del territorio, così come Ruote nella Storia intende valorizzare.

Per la tappa del 12 maggio, sostegno prezioso è giunto dalla ProLoco di Saltino Vallombrosa che riserverà ai partecipanti un momento esclusivo, ovvero la visita guidata alla millenaria Abbazia, dai monaci che risiedono nell’antico convento. La manifestazione non competitiva si caratterizzerà, come in ogni sua tappa, per una forte impronta culturale e artistica, mirata a promuovere la passione per le auto storiche e per le eccellenze del territorio toscano.  

-“Ringraziamo l’amico Lorenzo Caffè, è sua l’idea di realizzare questo evento valorizzando lo spettacolo imponente del nostro territorio” – hanno dichiarato congiuntamente Massimo Ruffilli ed Alessandra Rosa, rispettivamente Presidente e Direttore di AC Firenze.

E allo spettacolo offerto dal territorio si accompagnerà, come sempre, quello regalato dalle meravigliose vetture che saranno presenti alla manifestazione e che esaltano l’importanza dell’automobilismo storico nell’evoluzione del motorismo su quattro ruote. Tanti e bellissimi i modelli attesi e di esclusivo fascino, E tra tutti, solo per segnalarne alcuni, anche una Austin Healey del 1959, una Lancia Flaminia del 1962, una Porsche 911 del 1973, una Fiat 124 Spider del 1979, una Ferrari 208 GBT Turbo del 1983 e una Lancia Delta HF Turbo del 1990.

PROGRAMMA:
Ore 09.30: Partenza da Bagno a Ripoli, Giardino I Ponti.
Ore 11.00: Arrivo a Vallembrosa.
Ore 11.30: Arrivo Monte Secchieta, sosta e ristoro Al Rifugio, con ripartenza alle ore 12.00.
Ore 13.00: Pranzo e consegna attestati.
Ore 15.00: Visita guidata Abbazia di Vallembrosa.
Fonte e foto: ufficio stampa ACI Storico | Rosario Giordano

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

ACI, Annuario Statistico 2025: immatricolazioni, usato, circolante, età media, spesa e gettito fiscale dell’auto in Italia

Prime iscrizioni stabili, parco circolante sempre più vecchio (vedi età media delle auto circolanti), spesa più elevata e gettito fiscale che sfiora i 71 miliardi: sono queste alcune tra le indicazioni più rilevanti che si ricavano dalla lettura dell’Annuario Statistico ACI 2025, consultabile su https://aci.gov.it/attivita-e-progetti/studi-e-ricerche/annuario-statistico. PRIME ISCRIZIONI: 1,6 MLN, +0,7% RISPETTO 2023 Nel 2024, il

Start memorabile in Piazza Verdi per la 109ª Targa Florio

A dare il via alla corsa più antica del mondo il Commissario Straordinario dell’ACI Tullio Del Sette e il Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani: grande festa al Teatro Massimo per il pubblico e gli oltre 200 equipaggi al via delle quattro competizioni in programma. È ufficialmente scattata la 109ª Targa Florio con il consueto

Sardegna Rally Raid. 10 giorni al via. Grandi segreti… facilmente immaginabili

Tra dieci giorni sarà tutto finito. Il primo Sardegna Rally Raid andrà in archivio. È incredibile come un lasso di tempo così “ragionevolmente” breve possa sembrare così infinitamente lungo. È l’incertezza dell’esito. La prima è sempre così. Eppure ci son già dei dati che spingono dalla parte di un per lo meno “cauto”, scaramantico ottimismo.

error:
Torna in alto