SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia tra le meraviglie della Laguna di Lesina

Domenica 16 giugno Ruote nella Storia raggiunge lo scenario paradisiaco dello splendido Lago di Lesina. Laguna che si trova situata a nord della Puglia, tra il Tavoliere delle Puglie e il promontorio del Gargano. Qui, il raduno promosso e realizzato da ACI Storico e Automobile Club d’Italia raggiunge la zelante collaborazione dell’Automobile Club di Foggia che, per la sua quarta edizione della manifestazione, offre scenari sempre più suggestivi.
Seguendo lo spirito del format di carattere motoristico-culturale l’Ente pugliese, presieduto da Raimondo Ursitti con la direzione di Pasquale Elia, presenta una nuova tappa nella quale allo splendore e all’importanza dell’automobilismo d’epoca si coniuga il fascino delle bellezze territoriali d’Italia.

-“Ci teniamo moltissimo che gli eventi di Ruote nella Storia siano itineranti – ha tenuto a sottolineare Raimondo Ursitti, Presidente dell’AC Foggia – per dare la possibilità di toccare con mano le bellezze del territorio anche raggiungendo luoghi più distanti e impervi. Quest’anno abbiamo scelto la bellezza di Lesina e del suo bellissimo lungolago per ospitare questa nuova edizione”.-

Lesina è un piccolo borgo che sorge sul cordone litoraneo che separa il lago omonimo dal Mare Adriatico, in un territorio abitato già dal Neolitico, fu fondata da pescatori dalmati. Il Lago comunica con il Mare Adriatico mediante due canali, l’Acquarotta e lo Schiapparo, ed è un bacino lacustre salmastro. L’Isola, il cordone litoraneo che separa il bacino dal mare, è rivestita in parte da boschi dove crescono lecci, ginepri, erica e altri arbusti della macchia mediterranea.

-“Siamo giunti alla quarta edizione – ha ricordato il Direttore di AC Foggia, Pasquale Elia – e siamo sicuri che anche quest’anno sarà un evento seguito e riuscito grazie alla passione che ogni anno ci dimostrano tutti coloro che ci seguono. Ruote nella Storia è diventato un evento atteso perché valorizza l’incontro tra la valorizzazione del territorio con l’aggregazione del mondo di ACI Storico”.-

E proprio per mantenere fede alla passione citata dal Direttore Elia, saranno circa una trentina i meravigliosi gioielli su quattro ruote che arricchiranno con la loro presenza l’evento ai piedi del Gargano. Tra i diversi modelli attesi anche una Triumph del 1949, una Fiat 1100 del 1966, una MG A 1960 e diverse Fiat Barchetta tra cui una del 1996.
Durante il percorso lungo le risorse territoriali di Lesina, i partecipanti a Ruote nella Storia avranno la possibilità di accedere anche al centro visite del Parco Nazionale del Gargano. Quest’ultimo il Parco Nazionale più esteso d’Italia che racchiude una vastissima biodiversità tra flora e fauna.
Non mancheranno ovviamente i momenti conviviali, atti a rendere una giornata indimenticabile e di condivisione questa nuova tappa di Ruote nella Storia.

PROGRAMMA:
Dalle ore 9.00 alle ore 10.00: Concentrazione partecipanti e verifiche tecnico-sportive in Via Banchina Vollaro. Accrediti e distribuzione materiale promozionale.
Ore 10.30: Benedizione auto.
Ore 11.30: Visita al Centro Visito del Parco Nazionale del Gargano.
Ore 12.30: Sfilata auto lungo il centro storico.
Ore 13.00: Pranzo presso il ristorante “Hotel Lesina”.
Ore 16.30: Saluti e consegna attestati.
Fonte e foto: ufficio stampa Rosario Giordano

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

“Serata in Rosso”: a Cagliari, sabato 5 luglio alle 19, la sesta edizione

Il capoluogo sardo ospiterà, per la sesta volta, “Serata in Rosso”: l’evento è in programma sabato 5 luglio, alle 19, presso l’Orange Padel Club di Calata Mercedari. Organizza l’Automobile Club Cagliari, Granturismo Italia e ACI Historic Club Cagliari, con il patrocinio di enti e associazioni locali. “Serata in Rosso”: un appuntamento imperdibile per gli amanti

A Giarre ci sarà il sound del V8 di Cassibba

Per il pilota siciliano della Scuderia Ateneo, è il quarto test stagionale dopo la Coppa Paolino Teodori. In programma la 26^ edizione della Giarre-Milo, sesta prova del Campionato Italiano Velocità Montagna sud. Samuele Cassibba è pronto a tornare in azione in occasione della 26^ edizione della Cronoscalata Giarre Montesalice Milo – Memorial Isidoro Di Grazia,

error:
Torna in alto