SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Presentato il 16° Slalom Città di Avola

Resi noti i dettagli organizzativi della gara che domenica 27 ottobre decreterà il vincitore del Titolo Tricolore 2024 e assegnerà i punti del terz’ultimo round di Campionato Siciliano con il massimo coefficiente. Avv. Romano:” La Passione dell’ambiente ha riportato l’agonismo in questi luoghi”.
Siracusa, 16 ottobre. È stata presentata la 16^ edizione dello Slalom Città di Avola in modalità On Line, per dare la possibilità a distanza a giornalisti, addetti ai lavori e anche semplici appassionati di poter conoscere i particolari della gara che Domenica 27 Ottobre stabilirà il nome del Campione Italiano 2024 assegnando gli ultimi punti per la massima serie nazionale oltre che per il Campionato Siciliano di cui sarà il terz’ultimo appuntamento. Hanno illustrato i particolari della competzione e del lungo fin settoimana sportivo, il Sindaco di Avola Rossana Cannata, il Presidente dell’Automobile Club Siracusa Avv. Pietro Romano ed il vice Sergio Imbró, che guida lo staff organizzativo della manifestazione, l’Assessore allo Sport di Avola Fabio Cancemi ed il Presidente della Commissione Slalom ACI Sport Marco Cascino.

Il primo a prendere la parola è stato l’Avvocato Pietro Romano, che ha sottolineato la passione fervida per l’automobilismo nella provincia di Siracusa:-”Mi ricordo di quando si parlava esclusivamente della cronoscalata Avola – Avola Antica, dall’ultima edizione della quale è passato tempo, oggi sia pure in forma di Slalom e con inalterata passione, possiamo riprendere questo discorso, che certamente lega molto Avola e la Provincia di Siracusa e mi fa enorme piacere che ogni anno salutiamo con enorme interesse la partecipazione a questa attività agonistica, perché questo dovrebbe portarci verso più ampi e ambiziosi traguardi. Gratitudine alle autorità, indistintamente a tutti, perché avete dimostrato vicinanza rispetto ai nostri sacrifici, soprattutto per quello che fa Aci Sport”-.

Il Presidente della Commissione Marco Cascino ha aperto l’intervento ringraziando il Delegato Fiduciario Aci Sport Daniele Settimo per la sua spinta nei confronti degli organizzatori a proferire costantemente il massimo impegno:-“Questo input ha portato ad avere ben 4 gare di Campionato Italiano in Sicilia, sempre con tanti iscritti. Avola nella fattispecie si ripresenta come ago della bilancia per l’assegnazione del titolo. Come Federazione c’è l’auspicio di aumentare ancora i numeri attraverso la giusta promozione e su questo stiamo lavorando affinché ci sia un incremento in tal senso almeno per le gare di Campionato Italiano con più servizi su Aci Sport Tv e sulle reti regionali. Cerchiamo di migliorare la sicurezza, che è il target della Federazione ed infatti abbiamo avuto anche l’ingresso del Supervisore negli Slalom, non dimentichiamo in tal senso il ruolo degli ufficiali di gara e dei commissari di percorso. Per il futuro, grazie al dialogo con ogni figura sportiva, cercheremo di fare ulteriori passi avanti”.

La Sindaca Rossana Cannata dopo i ringraziamenti per la professionalità dell’organizzazione si è detta orgogliosissima dell’evento: -“Per noi è una grande vetrina, un grande evento a livello nazionale, che consente di far parlare della nostra città e del nostro territorio. Una manifestazione che coniuga lo sport, il turismo e la natura, venire a tifare qui, come piace a noi dire a Tutto Gas e che vinca il miglior pilota. La nostra città cresce e questi eventi fanno crescere, si fa squadra ed ognuno raggiunge l’obiettivo”-.

Immediata l’eco dell’Assessore allo Sport Fabio Cancemi che ha dichiarato:-“La presenza di tanta gente si tramuta in turismo per la città, coloro che vengono per lo Slalom hanno modo di vedere le nostre bellezze artistiche e naturalistiche e poi magari tornare e anche deliziarsi con i caratteristici prodotti eno gastronomici, come la Mandorla ed il Nero D’Avola…. Quindi la gara come veicolo di promozione a tutto campo, dallo spettacolo agonistico, ai migliori valori dello sport ed in particolare del rispetto delle regole, sinonimo di diminuzione dei rischi. Gratitudine anche da parte mia a tutta la macchina organizzativa, a chi soprattutto sta dietro le quinte”-.

Sergio Imbrò ha parlato delle perfetta sinergia con l’amministrazione e la federazione, definendolo ottimo binomio e ha aggiunto a proposito dell’organizzazione: -“Abbiamo confermato un po’ tutto a cominciare dal centro giovanile per le verifiche sportive e tecniche, ovviamente il tracciato della Coppa Belmonte, che ha un asfalto molto aderente e sicuro grazie alle barriere a tre livelli di protezione. Per quanto riguarda i numeri saranno circa 60 commissari e poi e medici e altrettante ambulanze di rianimazione, i team antincendio e estrinsecazione e poi le forze dell’ordine in particolare siamo in contatto con il dirigente della questura, sempre professionale e presente dall’inizio alla fine della gara”.

Sabato 26 ottobre le verifiche sportive e tecniche ad Avola Antica in Viale Piersanti Mattarella dalle 15.00 alle 19.30. Domenica 27 manche di ricognizione alle ore 9.00, a seguire le 3 manche di gara sui 2,85 Km di tracciato ricavato sulla SP 4, intervallato da 12 postazioni di rallentamento o “birillate”. Premiazione finale sempre ad Avola Antica in Piazza santa Venera a fine gara.
Fonte e foto: Ufficio Stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Trofeo Castelli Peloritani 2025 Nazionale

Il 21 e 22 giugno la gara di Regolarità Classica e Turistica, ora valida per il Trofeo Nazionale e il Campionato Siciliano, promette spettacolo tra precisione cronometrica e scenari dei Monti Peloritani. Cresce ancora il Trofeo dei Castelli Peloritani, che nel 2025 conquista la titolazione come Trofeo Nazionale Regolarità e conferma la validità per il

La MRC Sport al 4° Rally Jameel

La portacolori della MRC Sport Tamara Molinaro ha preso parte al prestigioso Rally Jameel, gara riservata ad equipaggi solo femminili, che si disputa tra i deserti dell’Arabia Saudita. L’edizione 2025 di questa gara di regolarità partiva dalla suggestiva location di Petra, in Giordania, celeberrimo sito Unesco. “Siamo molto contente – ha commentato Tamara – abbiamo

Numeri da record per il 46° Rally Valle d’Aosta

LA COMPETIZIONE RITORNA A SAINT VINCENT. ELWIS CHENTRE SOGNA IL SUO QUINTO SIGILLO 171 equipaggi pronti a sfidarsi. Due Word Rally Car . Ventisei vetture nella classe Rally 2. Una cinquantina i locali in gara. Saint Vincent a regalare un suggestivo ritorno al passato e ad accompagnare un evento che certifica quanto la competizione valdostana

error:
Torna in alto