SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Sfida mondiale con l’S1GP della Sardegna: i campioni della SuperMoto tornano a Tramatza

La stagione 2025 del Campionato Mondiale ed Europeo SuperMoto ha preso il via a fine marzo sulla pista spagnola di Albaida (Valencia) per proseguire con il secondo round al Sardinia Circuit con Gran Premio della Sardegna a Tramatza il 10 e 11 maggio.

Il format di gara si presenta come sempre con tre manche di cui una nella giornata di sabato, il turno della qualifiche Q2 si svolgerà con tutti i piloti in pista e dopo una prima selezione, i piloti che hanno superato il turno correranno la Q1 dove i migliori tre si daranno battaglia per la Superpole.

Farà da contorno al Campionato Mondiale una prova di Campionato Europeo della categoria Junior riservata ai più piccoli che rappresentano il futuro della disciplina.

L’indomito campione del mondo in carica Marc-Reiner Schmidt (Team Undici – TM), arriverà in Sardegna da leader, come nel 2022, e, proprio come nello stesso anno si troverà alle spalle uno dei più forti rider al mondo, l’austriaco Lukas Hollbacher su KTM ufficiale, fermato da un infortunio nella passata stagione, ma vincitore della prova sarda del 2023.

In terza posizione si presenterà nel circuito oristanese, il vincitore della Rookie Cup 2024 lo spagnolo Julen Avila Cortes (Ktm MTR Racing), quindi il connazionale Ferran Cardus (Honda) e l’azzurro Elia Sammartin che sarà al via con i colori del Team BRT su Honda RedMoto, il vicentino a Tramatza dovrà cercare di correggere il quinto posto ottenuto nel round spagnolo.

In sesta posizione si trova il transalpino Steve Bonnal (TSV Racing Factory Team TM Corse) che sarà assistito dal suo allenatore il pluricampione Thomas Chareyre. Nella top ten anche Gabin Pernat (FRA – TM), settimo, che anticipa in graduatoria il terzetto di piloti cechi Jonas Nedved (CZE – Honda), Erik Provaznik (CZE – TM) e Jan Ulman (Team Undici – TM). Tra gli altri azzurri al via in questa prova isolana, anche Michael Vertemati (Nicot Vertemati), Giovanni Bussei (Honda) e Christian Romano (TM).

Nella categoria Rookie è lo spagnolo Francisco Gómez Requena (GasGas) al comando della graduatoria del campionato Rookies Cup dopo la prima prova di fine marzo. Al comando con 68 punti, si trova ad ex aequo con il francese Gabin Pernat (TM). Il ceco Jan Ulman (TM – Team Undici)) è terzo con 63 punti, seguito dallo svizzero Mitja Krasniqi (TM – Smot Racing) con 58 e il transalpino Tom Bessieres (TSV Racing Factory Team TM Corse) con 50 punti.

Nel Campionato Europeo Junior è il pilota ucraino Yevsevii Kovalov (Husqvarna) che ha la tabella rossa di leader nella categoria continentale SM Junior dopo la doppia affermazione di manche di Albaida, e a Tramatza sarà il pilota da inseguire per tutti. In seconda posizione si trova l’ungherese David Zsolt Bereczki (Husqvarna) e, nell’ordine della top five, il rumeno Mark Luca Iovita (Husqvarna), il tedesco Lorenz Bang (Ktm) e il finlandese Iina Suikkanen (Husqvarna).

Classifiche di campionato prima del GP della Sardegna 2025

S1GP Classification Top Ten:

1. SCHMIDT Marc Reiner (GER, TM) Pts. 82,000 (2+25+25+30); 2. HOLLBACHER Lukas (AUT, KTM) Pts. 70,000 (3+22+20+25); 3. AVILA CORTES Julen (ESP, KTM) Pts. 61,000 (1+20+22+18); 4. CARDUS Ferran (ESP, Honda) Pts. 54,000 (-1+15+18+21); 5. SAMMARTIN Elia (ITA, Honda) Pts. 48,000 (-1+16+16+16); 6. BONNAL Steve (FRA, TM) Pts. 47,000 (-1+18+14+15); 7. PERNAT Gabin (FRA, TM) Pts. 38,000 (-1+13+13+12); 8. NEDVED Jonas (CZE, Honda) Pts. 33,000 (-1+12+10+11); 9. PROVAZNIK Erik (CZE, TM) Pts. 32,000 (-1+11+11+10); 10. ULMAN Jan (CZE, TM) Pts. 31,000 (-1+10+8+13).

S1GP Classification Rookie Top Ten:

1. GOMEZ REQUENA Francisco (ESP, GasGas) Pts. 68,000 (13+25+30); 2. PERNAT Gabin (FRA, TM) Pts. 68,000 (25+22+21); 3. ULMAN Jan (CZE, TM) Pts. 63,000 (22+16+25); 4. KRASNIQI Mitja (SUI, TM) Pts. 58,000 (20+20+18); 5. BESSIERES Tom (FRA, TM) Pts. 50,000 (18+18+14); 6. KARLSSON Kevin (SWE, Honda) Pts. 46,000 (15+15+16); 7. FORD DUNN Loris (GBR, Husqvarna) Pts. 44,000 (16+13+15); 8. FLIGR Denis (CZE, Honda) Pts. 41,000 (14+14+13); 9. CHAVEZ GIL Sebastian (POR, KTM) Pts. 0,000 (0+0+0).

SM Junior Classification Top Ten:

1. KOVALOV Yevsevii (UKR, Husqvarna) Pts. 50,000 (25+25); 2. BERECZKI David Zsolt (HUN, Husqvarna) Pts. 44,000 (22+22); 3. IOVITA Mark Luca (ROU, Husqvarna) Pts. 38,000 (18+20); 4. BANG Lorenz (GER, KTM) Pts. 38,000 (20+18); 5. SUIKKANEN Iina (FIN, Husqvarna) Pts. 32,000 (16+16); 6. GRIŠMANAUSKAS Benas (LTU, GasGas) Pts. 29,000 (15+14); 7. IRZYK Liliana (POL, KTM) Pts. 28,000 (13+15); 8. IRZYK Klemens (POL, KTM) Pts. 27,000 (14+13).

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La prima volta di Caruso alla Levico Vetriolo Panarotta

La Levico Vetriolo Panarotta parla ancora siciliano. A Luigi Fazzino, vincitore nel 2024, succede infatti Franco Caruso, che questo pomeriggio, acclamato da un pubblico da record distribuitosi lungo il percorso, ha messo tutti in riga nella 23ª edizione, terza tappa del Civm Nord. Il ragusano e la sua Nova Proto NP 01 1750 turbo hanno

Il Rally di Roma Capitale 2025 apre le iscrizioni. Percorso entusiasmante.

La manifestazione organizzata da Motorsport Italia e Max Rendina apre le iscrizioni oggi, 3 maggio, esclusivamente tramite il portale FIA, e svela le novità sul percorso dell’edizione 2025. Due prove da 30 chilometri sono il focus sportivo, Roma e la sua storia le grandi protagoniste. Sono ufficialmente aperte oggi, 3 maggio, le iscrizioni al Rally

ACI, Antonelli nella storia: prima pole in carriera nella sprint qualifying di Miami

Giornata memorabile per l’Italia e per Kimi Antonelli, che conquista la sua prima pole position in carriera nelle qualifiche Sprint del Gran Premio di Miami F1. Il giovane talento bolognese della Mercedes ha fermato il cronometro sull’1’26″482, precedendo le McLaren di Oscar Piastri e Lando Norris, rispettivamente secondo e terzo. “Quella di oggi – ha

error:
Torna in alto