Per il pilota siciliano della Scuderia Ateneo, è il quarto test stagionale dopo la Coppa Paolino Teodori. In programma la 26^ edizione della Giarre-Milo, sesta prova del Campionato Italiano Velocità Montagna sud.
Samuele Cassibba è pronto a tornare in azione in occasione della 26^ edizione della Cronoscalata Giarre Montesalice Milo – Memorial Isidoro Di Grazia, in programma dal 4 al 6 luglio come sesta prova del Campionato Italiano Velocità Montagna sud e valido per il 3° Trofeo dell’Etna.
Per il portacolori della Scuderia Ateneo sarà la seconda tappa stagionale in Sicilia dopo Catania, stavolta al volante della performante Nova Proto V8 3000, vettura di classe regina che ha caratteristiche uniche e continua a offrire margini di crescita ad ogni uscita.
La manifestazione, organizzata dall’AC Acireale e dalla Scuderia Giarre Corse, si svolgerà sul consueto tracciato di 6,400 km che da Giarre conduce all’abitato di Milo, con un dislivello di 473 metri e una pendenza media del 7,39%: un percorso tecnico, selettivo e impegnativo, perfetto banco di prova per i protagonisti del CIVM.
Cassibba ha già lasciato il segno su queste strade nella passata stagione, conquistando il secondo posto assoluto e il primo di classe nella 2 litri su Nova Proto V8 2000, in un weekend tutt’altro che semplice. Dodici mesi dopo, la sfida si rinnova con una vettura ancora più potente e un bagaglio tecnico in continua evoluzione.
“Torno con grande motivazione alla Giarre-Milo, una gara che per me ha sempre un significato speciale” – ha dichiarato Samuele Cassibba – “Lo scorso anno, nonostante le difficoltà, siamo riusciti a ottenere un ottimo secondo posto assoluto e la vittoria di classe nella 2 litri. Stavolta affronto il tortuoso tracciato che da Giarre sale fino a Milo con la Nova Proto V8 3000, una vettura che sto ancora imparando a conoscere su percorsi così tecnici. Ogni salita è preziosa per raccogliere dati e crescere, e qui l’obiettivo sarà trovare il giusto equilibrio per restare competitivi e continuare il nostro percorso di sviluppo.”
Il weekend si aprirà venerdì 5 luglio con le operazioni di verifica sportiva e tecnica dalle ore 10.00 alle 19.00. Sabato 6 luglio si entrerà nel vivo con le due manche di prove ufficiali a partire dalle ore 8.30, mentre domenica 7 luglio, alla stessa ora, si svolgeranno gara 1 e a seguire gara 2. Il pilota siciliano, sempre supportato dalla Scuderia Ateneo e da partner tecnici e commerciali di primo piano, sarà tra i protagonisti attesi di un weekend che promette spettacolo e agonismo, nel cuore del territorio etneo.